• Chi siamo
  • Contatti
  • Nota Legale
  • Privacy
RisoItaliano | Il portale del riso
RisoItaliano | Il portale del riso
☰ Menu
  • News
  • Prodotti
  • Norme
  • Tecnica
  • Varietà
  • Non solo riso
  • Dossier
  • Mondo
Più letti
  • + «SEMINATE RISOTTO E LUNGO B»
  • + A RISCHIO L’EXPORT PIEMONTESE IN UK
  • + RIDUZIONE DELLE SCORTE GLOBALI
  • + LA GUERRA DEL BASMATI
  • + DENOMINAZIONE DI ORIGINE PER IL BASMATI
  • + IMPORTAZIONI E PREZZI DEL RISO NEL MONDO
22/01/2021

DALL’UE 169 MILIONI PER LA PROMOZIONE

L'annuncio di Hogan: ci serve visibilità globale. La scadenza per presentare le domande è il 12 aprile
Sede della Commissione europea
da admin 11/03/2018
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Print
  • Email

La Commissione stanzia 169 milioni di euro per promuovere i prodotti agricoli dell’UE in tutto il mondo. L’importo è di 27 milioni di euro in più rispetto al 2017.  La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi l’invito a presentare proposte per programmi che promuovono i prodotti agricoli europei nel mondo e all’interno dell’UE. I programmi possono coprire una vasta gamma di proposte:  «L’UE è il più grande mercato di cibo al mondo, soprattutto per prodotti alimentari di alta qualità – ha spiegato Phil Hogan, commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale – ho avuto la possibilità, durante le mie numerose missioni commerciali, di verificare di persona l’interesse suscitato dai nostri prodotti in tutto il mondo. Questi programmi possoo aprire le porte di nuovi mercati e aumentare la visibilità globale». Gli anni scorsi le richieste di finanziamento hanno ampiamento superato il budget, quindi chi desidera partecipare per ottenere il sostegno economico dell’Ue deve prepararsi per presentare la documentazione necessaria. Il termine ultimo è il 12 aprile prossimo.

Si possono promuovere prodotti alimentari dell’UE in paesi non comunitari, in particolare in quelle aree potenzialmente in grado di aumentare le esportazioni agroalimentari dell’UE come Canada, Giappone, Cina, Messico e Colombia. Per chi invece vuole agire entro i confini europei, l’attenzione dovrebbe essere rivolta a informare i consumatori sui vari sistemi e etichette di qualità dell’UE come indicazioni geografiche o prodotti biologici. I finanziamenti a singoli settori andranno verso programmi che promuovono la produzione sostenibile. I finanziamenti sono stati inoltre destinati a sostenere campagne per un’alimentazione sana e il consumo di frutta e verdura. Il riso può anche essere ammissibile per ottenere finanziamenti da questo programma. Possono presentare la propria richiesta una vasta gamma di soggetti, come organizzazioni commerciali, organizzazioni di produttori e enti agroalimentari. I cosiddetti programmi “semplici” possono essere presentati da una o più organizzazioni dello stesso paese dell’UE; i programmi “multi” possono essere presentati da almeno due organizzazioni nazionali di almeno due stati membri o da una o più organizzazioni europee. Le campagne di solito durano più di tre anni. Le proposte devono essere inviate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato, Calls – Research Participant Portal. La commissione valuterà le proposte e annuncerà i beneficiari in autunno. L’Agenzia esecutiva dell’UE per i consumatori, la salute, l’agricoltura e l’alimentazione, fornisce una serie di strumenti per aiutare i candidati a presentare con successo le loro proposte. Sarà disponibile durante una serie di “giornate informative” che si terranno in tutta l’UE.

Tags
UE
Categorie
Non solo riso
PRECEDENTI

«MANCHERÀ CARNAROLI»

da admin - Mar 11, 2018
SUCCESSIVI

«MENO COSTI ASSICURATIVI IN COOPERATIVA»

da admin - Mar 11, 2018
Avvertenza importante
ATTENZIONE! Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda inoltre di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale. Prima di utilizzare qualunque tipo di prodotto, accertatevi che sia autorizzato all'uso nel vostro Paese e ricordate che l'unico responsabile del corretto uso dei prodotti e servizi è l'utilizzatore finale, che è tenuto ad attenersi alle indicazioni d'uso riportate sui prodotti e servizi stessi. Le informazioni riportate su questo sito in relazione a qualsiasi prodotto o servizio hanno puramente valore divulgativo e non rappresentano in alcun modo un invito all'acquisto.

ARTICOLI CORRELATI

  • Non solo riso
    MENO CHIMICA IN CAMPO
    Rapporto Ispra sugli agrofarmaci...
  • libro Baraggia
    Non solo riso
    BARAGGIA 70
    Compleanno del consorzio...
  • Non solo riso
    CERUTTI NEL PARCO DEL PO
    Rappresenterà gli agricoltori...
  • Paola Fugagnoli
    Non solo riso
    FUGAGNOLI A CIA PAVIA
    Subentra al direttore Vercesi...
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Nota Legale
  • Privacy
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano (n° 241 del 3 luglio 2014) - ISP: Aruba
Copyright © 2015 Paolo Viana Comunicazione - Tutti i diritti riservati. | P. IVA 08441650960
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per iniziative commerciali. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all'uso dei cookie.AccettoMaggiori info