
A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA
Sinfonia dimostra una resa nettamente superiore per il gruppo dei tondi – spiega Marco Baino – ed una minore suscettibilità al brusone.

TUTTE LE RELAZIONI SULLE EPIRESISTENZE
Le relazioni presentate al convegno di Firenze

A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA
Sinfonia dimostra una resa nettamente superiore per il gruppo dei tondi – spiega Marco Baino – ed una minore suscettibilità al brusone.
Norme e tributi

ROTTAMAZIONE-QUATER SCADE IL 30 GIUGNO
L’Agenzia entrate invierà i risultati delle domande entro il 30 settembre 2023, inclusi i pagamenti che completeranno l’accordo agevolato.

BANDO ISI: PROROGA
Il bando Isi aiuta le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori

IL PENSIONATO NON PAGA L’IMU AGRICOLA
Importante sentenza che impatta anche in risaia

VENTI MILIONI PER IMPRESE PIU’ MODERNE
Grazie ai fondi ottenuti le aziende potranno finanziare ad ampio raggio opere e interventi di ammodernamento
Non solo Riso

LA SICCITA’ NON RIDUCE L’INFILTRAZIONE IDRICA
Un articolo di Costantini su Georgofili fa luce su un aspetto interessante

AUMENTA L’ACQUA NEL VILLORESI
Portata in incremento dopo le piogge

AGROFARMACI CALATI DEL 5%
Una scheda informativa dell’indicatore agroambientale dell’Unione europea sul consumo di prodotti fitosanitari nel decennio 2011-2021.

LIVELLI ALTI SUL VILLORESI
I livelli del Villoresi in diversi tratti sono visibilmente alti per via delle bacinizzazione operata grazie ai manufatti.

ORA LA POLITICA SA COSA FARE PER LE IRRIGAZIONI
Uno studio del Crea misura gli effetti della nuova PAC 2023/27 sulla gestione della risorsa idrica. Serve monitoraggio approfondito.

SARÀ RIVISTO IL BANDO DELLE COVER CROP
Il bando SRA06- Cover crop al centro della discussione del tavolo tecnico con protagonisti l’Assessore Beduschi e il Direttore Massari.
Dossier

ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
IL TESTO DELLA CLAUSOLA
Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar
LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE
Il Gire ha pubblicato le linee guida contro le resistenze del riso
prodotti in campo

A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA
Sinfonia dimostra una resa nettamente superiore per il gruppo dei tondi – spiega Marco Baino – ed una minore suscettibilità al brusone.

È TEMPO DI FALSA SEMINA
Sul 50,7% della superficie a riso coltivata con varietà convenzionali, tolleranti ad Imazamox e tolleranti a Cycloxydim, si usa Exoset

AVANZA RITORNA
Avanza 2023 è a base di Benzobicyclon (esclusiva Gowan) e controlla Heteranthera reniformis, Heteranthera limosa, Schoenoplectus mucronatus e Cyperus difformis (ma non solo)

HAI UN MINUTO? ASCOLTA IL RISO
Al via la seconda edizione di “Minuti di riso” il podcast dedicato ai risicoltori

SONDAGGIO: L’UGELLO FA LA DIFFERENZA
Proseguiamo l’analisi dei dati scaturiti dal sondaggio Corteva

LA RISICOLTURA SI FA A FIRENZE
Corteva riunisce nella città di Dante i rivenditori per presentare le novità di quest’anno: diserbi, biostimolanti e sementi

IL FERTILIZZANTE LIQUIDO COL TURBO
I fertilizzanti speciali Terrepadane Nutrifield garantiscono vantaggi di nutrizione e sul fronte gestionale, grazie alla loro formulazione liquida

SONDAGGIO: IL CROLLO GRUPPO PER GRUPPO
Riduzioni di investimento in molti gruppi varietali
riso nel mondo

SPAGNA, A CHI ANDRANNO 276 MILIONI?
L’organizzazione presieduta da Cristóbal Aguado si interroga sul fondo di 276 milioni che il Governo non ha ancora rivelato.

ARIDOCOLTURA PER LA SPAGNA
La grande “sequìa” spaventa la Spagna agricola: c’è una sovrapposizione tra la siccità meteorologica e la siccità agricola,

C’E’ UN PROBLEMA DI INFORMAZIONE SUGLI AGROFARMACI
Per gli operatori un tassello critico mancante del puzzle è la necessità di consulenze e consigli indipendenti per gli agricoltori

GLI AGROFARMACI SPACCANO L’EUROPA
Il Partito popolare europeo decide di non sostenere più due proposte cruciali della Commissione nell’ambito del Green Deal
Varietà

ROMA
Varietà storica delle risicoltura italiana. Un riso ottimale per la preparazione di risotti, si differenzia dal Baldo per il chicco perlato

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura

THAIBONNET
Riso dal chicco aghiforme, simile per consistenza e forma ai risi asiatici. Perfetto per insalate di riso, contorni e piatti internazionali
Tecnica

TUTTE LE RELAZIONI SULLE EPIRESISTENZE
Le relazioni presentate al convegno di Firenze

NUOVO GIAVONE RESISTENTE
La resistenza al glifosato era già dichiarata in E. colona e E. crus-galli. Ora in Argentina si conferma anche in E. oryzoides.

IL RISO APRE LA PORTA ALLE TEA
Il direttore del Crea di Vercelli Patrizia Vaccino ci illustra il nuovo progetto Susrice
«ECCO COSA CI ASPETTIAMO DA EST SESIA E REGIONE»
La situazione dell'irrigazione nel Novarese si è alleggerita. Giovanni Chiò, presidente di Confagricoltura Novara e VCO, fa il punto sul regolamento di Est Sesia in questo video, in cui richiama la Regione agli impegni presi sulle deroghe al deflusso minimo vitale....
TUTTE LE RELAZIONI SULLE EPIRESISTENZE
Il progetto Epiresistenze (illustrato nel corso di un evento dei Georgofili che Marco Miglietta racconta in questo articolo) affronta la problematica delle resistenze agli erbicidi nei giavoni di risaia con una metodologia multidisciplinare e innovativa identificando...
C’E’ UN PROBLEMA DI INFORMAZIONE SUGLI AGROFARMACI
Gli operatori del settore agricolo hanno chiesto una maggiore consulenza e formazione indipendente per gli agricoltori, necessaria per gli operatori del settore agricolo al fine di ridurre l'uso di agrofarmaci e spezzare l'influenza delle multinazionali. Il...
«ECCO COSA CI ASPETTIAMO DA EST SESIA E REGIONE»
La situazione dell'irrigazione nel Novarese si è alleggerita. Giovanni Chiò, presidente di Confagricoltura Novara e VCO, fa il punto sul regolamento di Est Sesia in questo video, in cui richiama la Regione agli impegni presi sulle deroghe al deflusso minimo vitale....
LA SICCITA’ NON RIDUCE L’INFILTRAZIONE IDRICA
Si dice che quando non piove a lungo diminuisce la capacità di infiltrazione dell'acqua nel terreno e pertanto nella falda. Non è esatto e ce lo spiega Edoardo Costantini in Georgofili.info: «La perdita di umidità li avrebbe lasciati privi della capacità di assorbire...
ROMA
La varietà Roma è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Le caratteristiche di Roma Presenta un chicco lungo, semi affusolato,...

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura
ROTTAMAZIONE-QUATER SCADE IL 30 GIUGNO
La proroga della rottamazione quater consente ai partecipanti di aderire fino al 30 giugno 2023. L’Agenzia entrate riscossione invierà i risultati delle domande entro il 30 settembre 2023, inclusi i pagamenti che dovranno essere effettuati per completare l’accordo...
ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
«ECCO COSA CI ASPETTIAMO DA EST SESIA E REGIONE»
La situazione dell'irrigazione nel Novarese si è alleggerita. Giovanni Chiò, presidente di Confagricoltura Novara e VCO, fa il punto sul regolamento di Est Sesia in questo video, in cui richiama la Regione agli impegni presi sulle deroghe al deflusso minimo vitale....
SPAGNA, A CHI ANDRANNO 276 MILIONI?
L'Associazione Valenciana degli Agricoltori (Ava-Asaja) lamenta che le misure recentemente approvate dal Consiglio dei Ministri per far fronte agli effetti della siccità «difficilmente andranno a beneficio delle campagne valenciane e, in ogni caso, solo di alcune...