
DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI
Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

«VALORIZZARE LA FERTILITA’»
Le ricerche dell’Ente Risi illustrate da Romani

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI
Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.
Norme e tributi

NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO
Prosegue la definizione del Decreto sulle aree idonee al fotovoltaico. Alcune limitazioni del fotovoltaico estese all’agrisolare.

PIU’ SOLDI PRECISI
Giovani agricoltori: cresce la dotazione finanziaria del bando destinato alle agricolture di precisione piemontesi.

FONDO ISMEA INNOVAZIONE
Gli interventi, a valere sul fondo gestito da ISMEA, saranno concessi come contributi a fondo perduto più agevolazioni sulle garanzie.

PNRR: IN ARRIVO MISURA PER L’AMMODERNAMENTO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto PNRR Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare.
Non solo Riso

TELL GUIDA AGRO-BASF
Un brasiliano è il nuovo country manager della divisione agricola

L’OSCAR DELLA RISAIA 4.0
Giuseppe Zafferoni Masinari è premiato con gli Oscar Green di Coldiretti Lombardia per aver conciliato trapianto e sensori in risaia.

«IL LAGO MAGGIORE VA GESTITO DIVERSAMENTE»
Dai dati raccolti emerge che la sola circolazione dell’acqua nelle reti irrigue non apporti benefici apprezzabili alla falda.

L’UOMO CON LA VALIGIA DI RISO
Scompare Gianni roncato, imprenditore padovano e risicoltore in Romania

UNA BARONESSA IN COLDIRETTI
Cristina Brizzolari (Riso Buono) guida la Coldiretti Piemonte

«L’ACQUA NON SARÀ PIÙ CARA»
Il Consorzio rassicura gli agricoltori
Dossier

ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
IL TESTO DELLA CLAUSOLA
Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar
LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE
Il Gire ha pubblicato le linee guida contro le resistenze del riso
prodotti in campo

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI
Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

L’APPUNTAMENTO DELLA SETTIMANA
Open day a Cuneo per clienti e fornitori del Consorzio agrario Nord Ovest

EXPO ANNULLATO PER NUBIFRAGIO
La tempesta impone di annullare la festa di Milano Sementi fissata per il primo settembre ma il campo catalogo si può visitare su prenotazione

A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA
Sinfonia dimostra una resa nettamente superiore per il gruppo dei tondi – spiega Marco Baino – ed una minore suscettibilità al brusone.

È TEMPO DI FALSA SEMINA
Sul 50,7% della superficie a riso coltivata con varietà convenzionali, tolleranti ad Imazamox e tolleranti a Cycloxydim, si usa Exoset

AVANZA RITORNA
Avanza 2023 è a base di Benzobicyclon (esclusiva Gowan) e controlla Heteranthera reniformis, Heteranthera limosa, Schoenoplectus mucronatus e Cyperus difformis (ma non solo)

HAI UN MINUTO? ASCOLTA IL RISO
Al via la seconda edizione di “Minuti di riso” il podcast dedicato ai risicoltori

SONDAGGIO: L’UGELLO FA LA DIFFERENZA
Proseguiamo l’analisi dei dati scaturiti dal sondaggio Corteva
riso nel mondo

LA SICCITA’ IN RISAIA STUDIATA DALLO SPAZIO
EO4 Cereal Stress, contribuirà a gettare le basi per il futuro del monitoraggio agricolo in Europa. Siviglia sede dell’Agenzia dello Spazio.

ZERO IVA SUL RISO
In Portogallo, paese con il maggior consumo di riso pro capite in Europa, il governo ha annunciato che estenderà l’aliquota zero dell’Iva…

RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO
Si discute del trattato commerciale con il Mercosur che include un contingente di riso da importare a dazio zero dall’America latina

RICHIESTA UFFICIALE PRO TRICICLAZOLO
Gli agricoltori valenciani si muovono
Varietà

ROMA
Varietà storica delle risicoltura italiana. Un riso ottimale per la preparazione di risotti, si differenzia dal Baldo per il chicco perlato

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura

THAIBONNET
Riso dal chicco aghiforme, simile per consistenza e forma ai risi asiatici. Perfetto per insalate di riso, contorni e piatti internazionali
Tecnica

«VALORIZZARE LA FERTILITA’»
Le ricerche dell’Ente Risi illustrate da Romani

«OGGI IL BUON RISICOLTORE È FLESSIBILE»
Aldo Ferrero parla di intensificazione sostenibile e “residuo zero”

ASCIUTTA A LUGLIO CONTRO I METALLI PESANTI
Bacenetti spiega come si misura e si può ridurre l’impatto ambientale della risicoltura
ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO
Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...
«VALORIZZARE LA FERTILITA’»
Marco Romani, responsabile della ricerca agronomica dell’Ente Nazionale Risi, al convegno sul riso razionale organizzato dalla Società agraria di Lombardia il 20 settembre 2023 ha illustrato tutti i lavori ed i campi di ricerca in cui è impegnato il pool di studiosi e...
RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO
Si discute ancora del trattato commerciale con il Mercosur. Quest'ultimo include un contingente di riso da importare a dazio zero dai Paesi dell'America latina, e di tenuta dei suoli. Si tratta sono di alcuni dei temi affrontati durante l'ultimo Consiglio Agricoltura...
ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO
Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...
TELL GUIDA AGRO-BASF
A partire da ieri, Christian Tell assume la guida della Divisione BASF Agricultural Solutions per l’Italia. E' lui il nuovo Country Manager, al posto di Eric Bas. Bas è recentemente nominato Marketing Manager BASF Agricultural Solutions per la regione Europa e CSI....
ROMA
La varietà Roma è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Le caratteristiche di Roma Presenta un chicco lungo, semi affusolato,...

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura
NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO
Si è tenuta il 27 settembre una riunione della Commissione interregionale Politiche Agricole. La riunione si svolge come seduta straordinaria congiunta con la Commissione interregionale Ambiente, Energia e sostenibilità per la materia “energia”. L'obiettivo è l’esame...
ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO
Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...
LA SICCITA’ IN RISAIA STUDIATA DALLO SPAZIO
Ci vorranno tre anni perché il mondo agricolo possa avere a disposizione gratuitamente i risultati del nuovo progetto portato avanti dall'Agenzia Spaziale Europea. L'Esa ha scelto il Dipartimento di Geografia Fisica dell'Università di Siviglia per realizzare un...