Breaking News

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

Il ministero ha deciso. Siamo in grado di fornirvi le dosi di seme certificato necessarie per avere l’aiuto

TEMPI LUNGHI PER IL RACCOLTO

L’industria chiede risone ma bisognerà aspettare

CARRÀ COMMISSARIO DELL’ENTE RISI?

I tempi per la procedura ordinaria di nomina non ci sono più

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

CARISSIMO RACCOLTO 

Il prezzo del gasolio continua a salire e questo si ripercuote anche sul settore dell’agricoltura. Le associazioni preoccupate.

ALTRI DIECI ANNI DI GLIFOSATO

Proposta della Commissione europea in discussione domani

ECCO I RISI SIS PER LE SEMINE 2024

La società sementiera ha selezionato varietà che possono collocarsi più facilmente sul mercato per il loro profilo organolettico

IL PSR PIEMONTESE NON HA ABBASTANZA SOLDI

Tante domande e pochi fondi, bisogna pescare altrove

IL RISO INVECCHIATO NON PIACE PIÙ

L’industria non vuole più il riso del vecchio raccolto: battuta d’arresto della domanda

IL PNRR MONITORA LA SICCITÀ NELLE RISAIE

Le risorse del PNRR aiuterrano ad andare a un vero sviluppo di metodologie nella prevenzione del rischio siccità

Error, group does not exist! Check your syntax! (ID: 21)
DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

Ricerca Avanzata


Data inizio:
Data fine:

Norme e tributi

NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO

NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO

Prosegue la definizione del Decreto sulle aree idonee al fotovoltaico. Alcune limitazioni del fotovoltaico estese all’agrisolare.

PIU’ SOLDI PRECISI

PIU’ SOLDI PRECISI

Giovani agricoltori: cresce la dotazione finanziaria del bando destinato alle agricolture di precisione piemontesi.

FONDO ISMEA INNOVAZIONE 

FONDO ISMEA INNOVAZIONE 

Gli interventi, a valere sul fondo gestito da ISMEA, saranno concessi come contributi a fondo perduto più agevolazioni sulle garanzie.

Non solo Riso

TELL GUIDA AGRO-BASF

TELL GUIDA AGRO-BASF

Un brasiliano è il nuovo country manager della divisione agricola 

L’OSCAR DELLA RISAIA 4.0

L’OSCAR DELLA RISAIA 4.0

Giuseppe Zafferoni Masinari è premiato con gli Oscar Green di Coldiretti Lombardia per aver conciliato trapianto e sensori in risaia.

Dossier

IL TESTO DELLA CLAUSOLA

IL TESTO DELLA CLAUSOLA

Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar

prodotti in campo

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

DUE NUOVI ERBICIDI CONTRO I GIAVONI

Riso Italiano incontra Mirko Guarise, marketing manager di Corteva, in Lomellina, dove sono stati testati i due prodotti contro i giavoni.

EXPO ANNULLATO PER NUBIFRAGIO

EXPO ANNULLATO PER NUBIFRAGIO

La tempesta impone di annullare la festa di Milano Sementi fissata per il primo settembre ma il campo catalogo si può visitare su prenotazione

A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA

A GIUGNO SINFONIA DI CICLO E RESA

Sinfonia dimostra una resa nettamente superiore per il gruppo dei tondi – spiega Marco Baino – ed una minore suscettibilità al brusone.

È TEMPO DI FALSA SEMINA

È TEMPO DI FALSA SEMINA

Sul 50,7% della superficie a riso coltivata con varietà convenzionali, tolleranti ad Imazamox e tolleranti a Cycloxydim, si usa Exoset

AVANZA RITORNA

AVANZA RITORNA

Avanza 2023 è a base di Benzobicyclon (esclusiva Gowan) e controlla Heteranthera reniformis, Heteranthera limosa, Schoenoplectus mucronatus e Cyperus difformis (ma non solo)

riso nel mondo

ZERO IVA SUL RISO

ZERO IVA SUL RISO

In Portogallo, paese con il maggior consumo di riso pro capite in Europa, il governo ha annunciato che estenderà l’aliquota zero dell’Iva…

RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO

RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO

Si discute del trattato commerciale con il Mercosur che include un contingente di riso da importare a dazio zero dall’America latina

Varietà

ROMA

ROMA

Varietà storica delle risicoltura italiana. Un riso ottimale per la preparazione di risotti, si differenzia dal Baldo per il chicco perlato

CARNAROLI

CARNAROLI

La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO

ARBORIO

La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO

BALDO

La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO

VIALONE NANO

Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura

THAIBONNET

THAIBONNET

Riso dal chicco aghiforme, simile per consistenza e forma ai risi asiatici. Perfetto per insalate di riso, contorni e piatti internazionali

Tecnica

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio

«VALORIZZARE LA FERTILITA’»

«VALORIZZARE LA FERTILITA’»

Marco Romani, responsabile della ricerca agronomica dell’Ente Nazionale Risi, al convegno sul riso razionale organizzato dalla Società agraria di Lombardia il 20 settembre 2023 ha illustrato tutti i lavori ed i campi di ricerca in cui è impegnato il pool di studiosi e...

RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO

RISCHIO MERCOSUR PER IL RISO

Si discute ancora del trattato commerciale con il Mercosur. Quest'ultimo include un contingente di riso da importare a dazio zero dai Paesi dell'America latina, e di tenuta dei suoli. Si tratta sono di alcuni dei temi affrontati durante l'ultimo Consiglio Agricoltura...

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...

TELL GUIDA AGRO-BASF

TELL GUIDA AGRO-BASF

A partire da ieri, Christian Tell assume la guida della Divisione BASF Agricultural Solutions per l’Italia. E' lui il nuovo Country Manager, al posto di Eric Bas. Bas è recentemente nominato Marketing Manager BASF Agricultural Solutions per la regione Europa e CSI....

ROMA

ROMA

La varietà Roma è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Le caratteristiche di Roma Presenta un chicco lungo, semi affusolato,...

CARNAROLI

CARNAROLI

La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO

ARBORIO

La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO

BALDO

La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO

NUOVE AREE PER FOTOVOLTAICO

Si è tenuta il 27 settembre una riunione della Commissione interregionale Politiche Agricole. La riunione si svolge come seduta straordinaria congiunta con la Commissione interregionale Ambiente, Energia e sostenibilità per la materia “energia”. L'obiettivo è l’esame...

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

ECCO LE DOSI DI SEME PER L’ACCOPPIATO

Per percepire l'aiuto accoppiato della Pac, i risicoltori dovranno dimostrare di aver seminato un certo quantitativo di semente certificata. E cioè: 160 chili a ettaro di riso convenzionale e Clearfield, 40 chili ad ettaro di riso CL HP, 30 chili a ettaro di riso...

LA SICCITA’ IN RISAIA STUDIATA DALLO SPAZIO

LA SICCITA’ IN RISAIA STUDIATA DALLO SPAZIO

Ci vorranno tre anni perché il mondo agricolo possa avere a disposizione gratuitamente i risultati del nuovo progetto portato avanti dall'Agenzia Spaziale Europea. L'Esa ha scelto il Dipartimento di Geografia Fisica dell'Università di Siviglia per realizzare un...