
ANTICRODO CON E SENZA SOMMERSIONE
La risposta di Corteva alle difficoltà delle varietà tolleranti all’imazamox

DISERBANTI REVOCATI
Le ultime “vittime” del processo di revisione dei prodotti fitosanitari sono le sostanze attive Azimsulfuron e Bispyribac.

ANTICRODO CON E SENZA SOMMERSIONE
La risposta di Corteva alle difficoltà delle varietà tolleranti all’imazamox
Norme e tributi

BANDO ISI
domande aperte fino al 16 giugno

SOMMERSO E SANZIONI
Chiarimenti dell’Ispettorato nazionale del lavoro riguardo alla maxi sanzione per lavoro sommerso

ECCO COME ACCEDERE AI CONTRATTI DI FILIERA
Il Contratto di filiera deve interessare un ambito territoriale multiregionale.

NUOVO CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Il contributo favorisce gli investimenti in beni materiali strumentali oppure immateriali nuovi.
Non solo Riso

NUOVO PRESIDENTE CIA
Nominato l’altro giorno dall’VIII Assemblea elettiva

VIA LIBERA AGLI AIUTI
La Commissione europea approva regime di aiuti da 1,2 mld per agricoltura, silvicoltura e pesca

LE ACCADEMIE A MILANO
Inaugurazione Unasa organizzata da SAL

SANTO RISO
Domenica 15 maggio presso il Teatro Civico in Via Monte di Pietà, 15 a Vercelli

CINQUE PUNTI PER CORREGGERE LA PAC
Quali i punti chiave emersi dalla sesta riunione del Tavolo di Partenariato nazionale sull’attuazione della Pac 2023-2027?

IL TELO NON CONVINCE
Una review pubblicata nel marzo 2021 ha messo in evidenza limiti e vantaggi della possibile sostituzione dei tradizionali teli pacciamanti.
Dossier

IL TESTO DELLA CLAUSOLA
Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar
LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE
Il Gire ha pubblicato le linee guida contro le resistenze del riso
I COSTI DELL’AZIENDA RISICOLA
Scarica lo studio dell’associazione dei laureati in Scienze agrarie e forestali di Vercelli e Biella
prodotti in campo

ANTICRODO CON E SENZA SOMMERSIONE
La risposta di Corteva alle difficoltà delle varietà tolleranti all’imazamox

TRE METODI PER DISERBARE
Analizziamo le linee tecniche di Corteva per difendere le varietà convenzionali

EURICOM A TUTTO CAMPO
Bruno Sempio, chairman Euricom, prende posizione su Newsweek, la prestigiosa rivista americana.

MA TU HAI L’UGELLO GIUSTO?
Le prove sui prodotti della linea Corteva dimostrano l’importanza delle attrezzature per una risicoltura sostenibile

IL FUTURO È GIÀ NELLE RISAIE ITALIANE
La collaborazione tra ADAMA e RiceTec...

RADDOPPIA IL RISO PVL
Loyant® 25 Neo EC e Sempra® sono stati impiegati con grande soddisfazione dai risicoltori che hanno coltivato varietà tolleranti al cycloxydim

AVANZA DI NUOVO SUL RISO
Avanza è un erbicida a base di Benzobicyclon, una nuova sostanza attiva sviluppata in esclusiva dal gruppo Gowan

PROVISIA® PUNTA A TONDI E CARNAROLI
Le novità in arrivo con la nuova tecnologia per il controllo delle infestanti graminacee: PVL cresce nei tondi
riso nel mondo

SALVAVITA PER RISICOLTORI ANDALUSI
L'Assessorato Regionale...

CLAUSOLA OLE’
Anche il settore agricolo spagnolo plaude alla decisione della Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento Europeo.

PRIMO SÌ ALLA CLAUSOLA
Il parlamento europeo approva l’automatismo

AFRICA, PRODUZIONI GIU’
L’insicurezza e la carenza di fertilizzanti unitamente all’andamento climatico hanno limitato i raccolti.
Varietà
Tecnica

DISERBANTI REVOCATI
Le ultime “vittime” del processo di revisione dei prodotti fitosanitari sono le sostanze attive Azimsulfuron e Bispyribac.

PRODUZIONE INTEGRATA IN PIEMONTE
Pubblichiamo il nuovo disciplinare della Regione e le schede dedicate al riso

ACQUE AUTOMATIZZATE
L’irrigazione per gravità può migliorare grazie a sistemi automatizzati che regolano più razionalmente le portate d’acqua.
L’INDUSTRIA NON HA RISO
La siccità potrebbe dare il colpo di grazia all'industria risiera italiana che denuncia l'impossibilità di soddisfare la domanda in aumento (+25% Italia e +10% Europa negli ultimi dieci anni). IL COMUNICATO DI AIRI L'Airi ha diffuso nei giorni scorsi un comunicato in...
DISERBANTI REVOCATI
Due ulteriori revoche. L'Unione Europea ed il Ministero della Salute limitano ancora di più le possibilità di protezione della coltura del riso dalle avversità. Le ultime "vittime" del processo di revisione dei prodotti fitosanitari sono le sostanze attive...
PRIMO SÌ ALLA CLAUSOLA
Il 3 maggio la Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento europeo ha espresso 33 voti a favore e 8 astensioni in merito alla bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG). Il sistema prevede un...
L’INDUSTRIA NON HA RISO
La siccità potrebbe dare il colpo di grazia all'industria risiera italiana che denuncia l'impossibilità di soddisfare la domanda in aumento (+25% Italia e +10% Europa negli ultimi dieci anni). IL COMUNICATO DI AIRI L'Airi ha diffuso nei giorni scorsi un comunicato in...
NUOVO PRESIDENTE CIA
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato ieri dall’VIII Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo e composta da 399 delegati, in rappresentanza...
LASER
La varietà Laser è un riso Lungo B. E’ commercializzato con il suo nome e quello del gruppo lungo B, come prescrive la legge del mercato interno. Le caratteristiche di Laser Presenta un chicco lungo, dalla forma molto lunga, cristallino. Si adatta perfettamente ad...

KOLORADO
La varietà Kolorado è un riso medio. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Medio come prescrive la legge del mercato interno. Varietà commercializzata solo come riso integrale (soggetta solo a sbramatura) Le caratteristiche di Kolorado Presenta un...

KIKKO
La varietà Kikko è un riso Lungo A. Lo potete trovare in commercio con il nome di Ribe come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Le caratteristiche di Kikko Varietà con granello lungo A da...

KEMET
La varietà Kemet è un riso lungo B. Varietà solamente protetta da privativa comunitaria ed esclusa dalla certificazione e commercializzazione della semente. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Lungo B come prescrive la legge del mercato interno....

KARBOR
La varietà Karbor è un riso medio. Lo trovate in commercio con il suo nome o come riso Medio come prescrive la legge del mercato interno. Le caratteristiche di Karbor Presenta un chicco lungo, dalla forma semitonda, perlato. Le sue caratteristiche principali sono:...
BANDO ISI
Il Bando ISI 2021 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti...
IL TESTO DELLA CLAUSOLA
Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar
L’INDUSTRIA NON HA RISO
La siccità potrebbe dare il colpo di grazia all'industria risiera italiana che denuncia l'impossibilità di soddisfare la domanda in aumento (+25% Italia e +10% Europa negli ultimi dieci anni). IL COMUNICATO DI AIRI L'Airi ha diffuso nei giorni scorsi un comunicato in...
SALVAVITA PER RISICOLTORI ANDALUSI
L'Assessorato Regionale all'Agricoltura andaluso ha accolto la richiesta avanzata da sindacato agricolo Upa Andalusia di considerare i maggenghi, i cereali invernali e le oleaginose come colture valide per non perdere gli aiuti agroambientali legati al riso. La...