
PREPARATEVI A FIERA IN CAMPO!
Evento espositivo dedicato al mondo della risicoltura che si terra, come consueto, presso il Centro Fiere di Caresanablot (Vc)

RICICLO DI PAGLIE DI RISO
Una tesi esamina le prospettive del biochar

PREPARATEVI A FIERA IN CAMPO!
Evento espositivo dedicato al mondo della risicoltura che si terra, come consueto, presso il Centro Fiere di Caresanablot (Vc)
Norme e tributi

COME FUNZIONA IL SOSTEGNO REDISTRIBUTIVO PAC
Affrontiamo un tema meno noto con Confagricoltura Alessandria

LE NOVITÀ FISCALI CHE INTERESSANO GLI AGRICOLTORI
Le novità della legge di bilancio 2023

COME PRENDERE L’AIUTO PAC
Proseguiamo il nostro viaggio nella nuova Pac insieme a Coldiretti Lombardia

PIU’ TEMPO PER LE DOMANDE PSR
Disposto il prolungamento nell’anno 2023 delle domande della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2022.
Non solo Riso

LA CHIMICA VALE L’84% DEL RACCOLTO
Studio Nomisma su “Le nuove sfide per l’agricoltura italiana”, presentato in occasione della Conferenza Economica degli Agricoltori Italiani della Cia

«SALVATE LA STAGIONE IRRIGUA»
La Regione Lombardia sollecita i gestori degli invasi naturali e artificiali a conservare l’acqua in vista delle irrigazioni.

«AL RISO POTEVA ANDARE PEGGIO»
Intervista al direttore dell’Ente Risi sulla nuova Pac

BANDO ISI 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n....

DEFLUSSO INCOMPATIBILE CON LE IRRIGAZIONI
Il deflusso ecologico porterà da qui al 2024 cambiamenti profondi nella gestione delle irrigazioni. Ne parla Iacopino

PIEMONTE SECCO
Il Piemonte è diventato la regione con i territori più aridi della Penisola
Dossier

ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
IL TESTO DELLA CLAUSOLA
Pubblicato il regolamento che ripristina i dazi sul riso lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Myanmar
LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE
Il Gire ha pubblicato le linee guida contro le resistenze del riso
prodotti in campo

PREPARATEVI A FIERA IN CAMPO!
Evento espositivo dedicato al mondo della risicoltura che si terra, come consueto, presso il Centro Fiere di Caresanablot (Vc)

IL CLIMA DELLA FIERA IN CAMPO
Si parlerà di cambiamento climatico quest’anno alla Fiera in campo. Lo rivela il presidente di Anga Vercelli

FAI UNA FIERA E NULLA È COME PRIMA
Giacomo Mezza ci spiega la funzione associativa della Fiera in campo che raggiunge quest’anno la sua 44esima edizione

«QUESTI IBRIDI NON SGRANANO PIU’»
La cooperativa vercellese Sapise, insieme ad Adama, RiceTec e NorveRisi, ha presentato i nuovi ibridi: andiamoli a conoscere

C’È FAME DI FIERA IN CAMPO
Gli agricoltori hanno fame di Fiera in campo: Giacomo Mezza in un video illustra la 44esima edizione (24-26 febbraio)

RISI NATURALI E SOSTENIBILI
La Sapise insiste sul valore della sostenibilità delle linee di sementi selezionate in modo naturale

IL SEME? POCO MA BUONO
«Il seme è poco ma offriremo ai risicoltori italiani delle varietà più competitive» dichiara Nicola Mozzini, neodirettore generale della Sis

FIDILINK PER L’ ACCESSO AL CREDITO DEGLI AGRICOLTORI
Un nuovo operatore finanziario affianca le aziende risicole negli investimenti
riso nel mondo

COLDIRETTI CONTRO L’IMPORT TOLERANCE
«No al riso asiatico trattato con il...

MERCOSUR, EXPORT ALLA GRANDE
Le esportazioni del Mercosur hanno registrato progressi significativi nei mercati dell’America Centrale.

CINA, PRODUZIONE – 1,3%
Si prevede che Pechino attinga alle proprie scorte per soddisfare il fabbisogno di consumo.

PRODUZIONE GLOBALE – 2%
La produzione è scesa di 0,3 milioni di tonnellate a 503,0 milioni di tonnellate (su base lavorata), più del 2% al di sotto del record 2021.
Varietà

ROMA
Varietà storica delle risicoltura italiana. Un riso ottimale per la preparazione di risotti, si differenzia dal Baldo per il chicco perlato

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura

THAIBONNET
Riso dal chicco aghiforme, simile per consistenza e forma ai risi asiatici. Perfetto per insalate di riso, contorni e piatti internazionali
Tecnica

RICICLO DI PAGLIE DI RISO
Una tesi esamina le prospettive del biochar

RICERCA SU PAGLIA DI RISO E LOLLA
SONDAGGIO RAPIDO: il Politecnico di Torino si rivolge ai risicoltori per capire come riutilizzare le biomasse di scarto

INCONTRI TECNICI ENTE RISI
Appuntamenti tecnici con Ente Risi i prossimi 19, 20, 22 e 23 gennaio. Toccate le principali province risicole.
RISONE BIO NON PREMIATO
La settimana scorsa ha proposto un mercato che sembra avvicinarsi ad una fase di stabilità, dopo i forti cali delle precedenti sedute. L'aggettivo stabile, al contrario, non ha mai abbandonato il listino dei risi biologici. Il loro prezzo di riferimento in tutte le...
RICICLO DI PAGLIE DI RISO
Con il riciclo di scarti agricoli è possibile essere carbon negative, espressione che indica un sistema in grado di rimuovere dall’atmosfera un quantitativo di anidride carbonica maggiore di quello prodotto e di sequestrare il carbonio nel sottosuolo. Il biochar -...
CINA, PRODUZIONE – 1,3%
In Cina, la siccità ha colpito le principali province produttrici di riso. La produzione nazionale è scesa dell'1,3% nel 2022. Si prevede che Pechino attinga alle proprie scorte per soddisfare il fabbisogno di consumo. Ha inoltre allentato le misure sanitarie per...
RISONE BIO NON PREMIATO
La settimana scorsa ha proposto un mercato che sembra avvicinarsi ad una fase di stabilità, dopo i forti cali delle precedenti sedute. L'aggettivo stabile, al contrario, non ha mai abbandonato il listino dei risi biologici. Il loro prezzo di riferimento in tutte le...
LA CHIMICA VALE L’84% DEL RACCOLTO
Agricoltori afflitti dall’aumento dei costi di produzione a causa della guerra e consumatori in crisi per l’inflazione. E’ questo il primo impatto dello studio Nomisma su “Le nuove sfide per l’agricoltura italiana”, presentato in occasione della Conferenza Economica...
ROMA
La varietà Roma è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome. Le caratteristiche di Roma Presenta un chicco lungo, semi affusolato,...

CARNAROLI
La varietà Carnaroli è un riso lungo A. Il “principe” dei risi, una delle varietà più pregiate e la più indicata per i risotti

ARBORIO
La varietà Arborio è un riso lungo A. Varietà storica della risicoltura italiana, è considerato tra i migliori risi da risotto

BALDO
La varietà Baldo è un riso Lungo A, ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po

VIALONE NANO
Riso medio utilizzato per i risotti in virtù della sua eccezionale tenuta di cottura
COME FUNZIONA IL SOSTEGNO REDISTRIBUTIVO PAC
Questa è la terza puntata di sei di un approfondimento dedicato alla riforma della PAC a cura di Elettra Bandi. Opportunità, regole e consigli. Questa volta affrontiamo uno dei temi meno noti della nuova Pac. Con Roberto Giorgi di Confagricoltura Alessandria parliamo...
ECCO COSA FARE CONTRO LA SICCITÀ
Un comitato tecnico ha elaborato un documento di proposte per salvare i prossimi raccolti
RISONE BIO NON PREMIATO
La settimana scorsa ha proposto un mercato che sembra avvicinarsi ad una fase di stabilità, dopo i forti cali delle precedenti sedute. L'aggettivo stabile, al contrario, non ha mai abbandonato il listino dei risi biologici. Il loro prezzo di riferimento in tutte le...
COLDIRETTI CONTRO L’IMPORT TOLERANCE
«No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute». E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini (nella foto) e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi...