Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

AGROFARMACI CALATI DEL 5%

da | 30 Mag 2023 | Non solo riso

irroratrici

Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea con sede in Lussemburgo, pubblica un articolo: si tratta di una scheda informativa dell’indicatore agroambientale dell’Unione europea sul consumo di prodotti fitosanitari nel decennio 2011-2021. Registrato un calo complessivo delle vendite del 4,9% in dieci anni. Sono emersi alcuni punti salienti: il gruppo “fungicidi e battericidi” è il gruppo di agrofarmaci più venduto nell’Ue nel 2021. Germania, Spagna, Francia e Italia insieme hanno rappresentato oltre due terzi del volume delle vendite totali di agrofarmaci dell’Unione Europa ogni anno nel periodo tra il 2011 e il 2021.

Le vendite di agrofarmaci nell’UE hanno oscillato di ± 6 % intorno alle 350.000 tonnellate all’anno nel periodo tra il 2011 e il 2021. Si noti che i dati sulle vendite di sostanze attive degli agrofarmaci contengono valori riservati anche quando sono pubblicati al livello di aggregazione più alto, cioè per gruppo principale o per vendite totali. Tra il 2011 e il 2021, il volume totale di sostanze attive antiparassitarie vendute nei 16 Paesi  che danno dati completi sia per il 2011, sia per il 2021 è diminuito del 4,9%. Si noti che per gli altri Paesi dell’Ue almeno un dato aggregato è riservato e questo impedisce un confronto.

IN 11 PAESI VENDITE AGROFARMACI GIU’

 In 11 dei Paesi dell’Ue che forniscono dati completi sia per il 2011, sia per il 2021, le vendite totali di agrofarmaci sono diminuite nel periodo compreso tra il 2011 e il 2021; il tasso di diminuzione più marcato si è registrato in Repubblica Ceca (-36%), seguita da Danimarca, Portogallo, Italia, Romania, Slovenia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia, Cipro e Lituania, anche se l’Italia registra in valore assoluto il calo più significativo .

Fungicidi e battericidi” e “erbicidi, diserbanti e antimuschio” sono i gruppi di agrofarmaci che hanno registrato i volumi di vendita più elevati ogni anno nel periodo di riferimento. Quattro Paesi dell’UE (Germania, Spagna, Francia e Italia) hanno registrato i maggiori volumi di vendita nella maggior parte dei gruppi principali. Questi Paesi sono anche i principali produttori agricoli dell’Ue, con il 51% della superficie agricola utilizzata (Sau) dell’Ue e il 49% della superficie arabile totale dell’Ue.

Le vendite sono diminuite in 12 Paesi, con il tasso di calo più marcato registrato in Repubblica Ceca (-36%). Anche Danimarca, Portogallo, Italia, Romania e Belgio (tra il 2011 e il 2020) hanno registrato vendite inferiori di almeno il 20%.

FANNO ECCEZIONE AUSTRIA E LETTONIA

Al contrario, l’Austria e la Lettonia hanno registrato vendite di agrofarmaci significativamente più elevate nel 2021 rispetto al 2011. Va notato che i volumi di agrofarmaci venduti in Lettonia, in termini assoluti, sono molto bassi. Si noti inoltre che in Germania e in Austria, i grandi volumi di gas inerti utilizzati per lo stoccaggio dei prodotti agricoli gonfiano il volume totale degli agrofarmaci venduti.

Gli “erbicidi organofosforici” (compreso il glifosato) rappresentano circa il 38,2% delle vendite del gruppo di sostanze “erbicidi, diserbanti e antimuschio” nel 2021. Le quote successive più elevate per categoria all’interno di qUesto gruppo di sostanze sono state quelle degli “erbicidi a base di ammidi e anilidi” (circa il 15,5% delle vendite) e degli “altri erbicidi”, come gli erbicidi arilossifenossi-propionici, gli erbicidi piridilossiacetici e i trichetoni (che hanno rappresentato un ulteriore 13,9% delle vendite).Oltre il 90% delle vendite del gruppo di sostanze “insetticidi e acaricidi” nel 2021 proveniva dalla categoria di prodotti “altri insetticidi”.

GLI ALTRI INSETTICIDI

Questa categoria comprende 17 classi chimiche, come gli insetticidi a base di piridilmetilammina, gli insetticidi prodotti per fermentazione e i lepidotteri a catena retta (con circa 35 diversi attrattori di insetti). La categoria più ampia all’interno del gruppo è quella degli “insetticidi a base di piretroidi” (che rappresenta il 3,7% di tutte le vendite di insetticidi e acaricidi).

La raccolta dei dati a partire dall’anno di riferimento 2011 si basa sul Regolamento (CE) n. 1185/2009 relativo alle statistiche sui agrofarmaci, che ha istituito un quadro comune per la produzione sistematica di statistiche comunitarie sulle vendite e sull’uso dei prodotti fitosanitari. La “Classificazione armonizzata delle sostanze” classifica ogni sostanza attiva in un gruppo principale, una categoria di prodotti e una classe chimica. Eurostat è autorizzato a pubblicare dati nazionali aggregati non riservati (cioè gruppi principali, categorie di prodotti e classi chimiche), ma non può diffondere dati su singole sostanze attive.

CAMBIAMENTO CLASSIFICAZIONI SOSTANZE ATTIVE

Alcune classificazioni di sostanze attive sono cambiate nell’anno di riferimento 2016 a seguito della modifica apportata dal Regolamento (UE) 2017/269 della Commissione. Alcune sostanze di nuova approvazione sono state incluse nella raccolta dati, mentre alcune sostanze hanno ricevuto una classificazione diversa (ad esempio sono passate dal gruppo principale “insetticidi e acaricidi” ad “altri prodotti fitosanitari”, o da quest’ultimo gruppo principale a “fungicidi e battericidi”).

Eurostat e i Paesi dichiaranti stanno lavorando per creare un set di dati armonizzato per l’intera serie temporale che inizia nel 2011. Nei casi in cui questo lavoro non è ancora concluso, i dati aggregati sono contrassegnati con il flag “d” (definizione diversa) nel database di diffusione di Eurostat. Ciò è spiegato anche nelle note metodologiche allegate al dataset. Nel 2021 è stato effettuato un altro aggiornamento dell’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1185/2009 (Regolamento (UE) 2021/2010 della Commissione).

DIVERSI LIVELLI DI RISCHIO DAL 202222

Dal 2022, i dati sulle vendite di agrofarmaci sono stati classificati in diversi gruppi di rischio (sostanze attive a basso rischio, candidate alla sostituzione, non approvate, chimiche e non chimiche) e pubblicati per ogni Stato membro sul sito web di Eurostat.

PRODOTTI FITOSANITARI

I prodotti fitosanitari contengono una o più sostanze attive, nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore, destinati a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenire l’azione di tali organismi, nella misura in cui tali sostanze o preparati non sono altrimenti definiti di seguito; influenzare i processi vitali dei vegetali, ad eccezione dei nutrienti (ad esempio, i regolatori della crescita); conservare i prodotti fitosanitari. (ad esempio, regolatori della crescita); conservare i prodotti vegetali, nella misura in cui tali sostanze o prodotti non sono soggetti a disposizioni comunitarie speciali sui conservanti (ad esempio, prolungare la vita dei fiori recisi); distruggere le piante indesiderate; o controllare o prevenire la crescita indesiderata delle piante. Tuttavia, non esiste una definizione comune adottata da tutti gli Stati membri e possono esserci differenze significative nella gamma di prodotti utilizzati nei diversi Paesi, per cui la comparabilità è limitata.

PER UNA VALUTAZIONE PIU’ DETTAGLIATA

Per una valutazione dettagliata sono necessarie informazioni aggiuntive sulla situazione in paesi specifici. I dati si riferiscono alle quantità di sostanze attive, ovvero le sostanze contenute in un prodotto commerciale che provocano l’effetto desiderato sugli organismi bersaglio (funghi, erbe infestanti, parassiti, ecc.). I dati di base sono generalmente espressi in kg di principio attivo venduto all’anno per ciascuna delle principali categorie funzionali di prodotti (erbicidi, diserbanti e muscari), “fungicidi e battericidi”, “insetticidi e acaricidi” e altri). Ad oggi, non esiste un metodo armonizzato per convertire le unità di misura in cui i microrganismi sono spesso espressi, unità formanti colonie (Cfu) o unità internazionale (UI), in chilogrammi (kg). Questo limita la possibilità di monitorare l’uso di queste sostanze attive e le sostanze microbiologiche non sono incluse nei dati utilizzati per questo articolo.

USO AGRICOLO E NON AGRICOLO

I dati sulle vendite di agrofarmaci riguardano gli usi agricoli e non agricoli. Sebbene l’utilizzo di un volume totale di ingredienti attivi come indicatore degli agrofarmaci fornisca un’ampia indicazione del carico, non tiene conto dei fattori che regolano il destino dei agrofarmaci e delle loro proprietà intrinseche, che sono spesso parametri chiave per determinare l’impatto ambientale a lungo termine. I valori totali degli ingredienti attivi, inoltre, non discriminano tra i agrofarmaci con effetti transitori e quelli più persistenti nell’ambiente, che possono rappresentare un rischio maggiore per gli obiettivi di qualità ambientale ed ecologica.

PRIMO PASSO VERSO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Non esiste una relazione assoluta tra il carico di sostanze attive e la potenziale minaccia per l’ambiente e la salute umana e animale. Gli indicatori dell’intensità dell’uso di agrofarmaci possono tuttavia rappresentare un primo passo verso la valutazione del rischio. Le statistiche sulle vendite di agrofarmaci sono soggette a restrizioni di riservatezza. L’impatto di queste restrizioni sui dati varia a seconda degli Stati membri, del tipo di agrofarmaci e dell’anno. Per quanto riguarda le vendite totali di agrofarmaci nell’UE 2011-2021, < 1 % del volume è costituito da dati riservati. Gli Stati membri sono obbligati a pubblicare su Internet le loro statistiche nazionali sui agrofarmaci. Eurostat ha raccolto i link a questi siti web e questa compilazione è disponibile come allegato al file di metadati europeo.

Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebookinstagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it 

BOOM DEL PAKISTAN

BOOM DEL PAKISTAN

Continua il boom delle esportazioni di riso del Pakistan, che hanno raggiunto i 4 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2024,

SUNROSE E DIVA IN AFFANNO

SUNROSE E DIVA IN AFFANNO

Per i medi sembra che i 50 €/q lordi vengano riconosciuti agilmente per Crono, mentre Sunrose incontra qualche difficoltà.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio