Nessuna novità in seguito alle sedute di borsa di Milano e Mortara. L’unica variazione espressa nei listini lombardi è l’allineamento di Omega all’apprezzamento visto ad inizio settimana (LEGGI). Ente Risi pubblica il secondo ed ultimo sondaggio semine (VEDI), basato su 1.260 risposte, confermando le tendenze già espresse dal primo con una lieve diminuzione nell’incremento complessivo previsto.
DOMANDA IN CRESCITA, NON PER MEDI E LUNGHI A DA PARBOILED
Si conferma anche il clima in sala di contrattazione, che vede la domanda in crescita nelle ultime sedute. Gli operatori riferiscono la presenza sul mercato di un numero in aumento di riserie. Queste mostrano un interesse all’acquisto per quasi tutti i gruppi varietali. I più penalizzati restano il gruppo dei lunghi A da parboiled/export e i medi generici. Per questi risi i dati sulle giacenze continuano ad essere decisamente elevati (VEDI l’ultima rilevazione). Emblematici sono anche le percentuali di trasferito rispetto alla produzione. Mentre gli altri gruppi propongono valori di trasferito attorno al 60% del raccolto, il dato per il gruppo Ribe (pressoché identico alle varietà da export) è del 42,6% e per i medi del 38,7%. Addentrandoci in quest’ultimo gruppo notiamo per la voce “VARIE MEDIO” (a cui afferisce Sunrose) una percentuale di trasferito pari ad un preoccupante 29,4%, considerando che siamo a marzo.
Questa disponibilità elevata porta inevitabilmente ad un’offerta maggiore rispetto alla domanda. Le varietà meno apprezzate, Diva e Sunrose, continuano ad essere acquistate a 40 €/q lordi. Per i risi con granello più pregiato, come CL 007, Ronaldo e Dardo, si riscontra meno interesse della domanda ma il prezzo di riferimento resta 50 €/q lordi, 55 per Leonardo.
LEGGERE VARIAZIONI NELLE PREVISIONI DI SEMINA
Per i tondi come detto si conferma l’allineamento di Omega e la stabilità delle altre quotazioni. L’incremento della domanda è dovuto a giacenze inferiori ai due anni precedenti e ad un sondaggio semine che prevede un investimento in calo. Dato confermato dall’ultimo aggiornamento, con leggeri scostamenti positivi per gli attualmente più apprezzati Selenio e Centauro e negativi per glia altri tondi.
Il sondaggio di marzo conferma anche l’aumento nell’investimento previsto a varietà da interno, per le quali si confermano i prezzi allo scambio in linea con i listini ufficiali. Si verificano leggeri scostamenti tra i singoli comparti. Circa 2000 ha si spostano dai gruppi Arborio, Carnaroli e S. Andrea, che restano comunque in crescita rispetto alla scorsa campagna, in favore in parte del gruppo Roma – Baldo, difficile da suddividere in questo frangente considerando lo strano caso del CL 145 (Roma sul mercato, Baldo per Ente Risi), ed in parte dei lunghi B. Per quest’ultimi si resta comunque su una previsione di sostanziale stabilità nell’investimento di superficie.
IMPORT, ACCORDO INDIA-UE E RISO CONFEZIONATO
I tipo “indica” nostrani continuano ad essere scambiati con equilibrio tra domanda ed offerta a 50 €/q lordi, una situazione che non sembra in discussione nell’attuale contesto di mercato. Per questi risi, tuttavia, vi è sempre l’incognita della competizione con il riso importato in Italia ed in Ue. L’ultima rilevazione dell’Ente Risi segnala un +29% a livello nazionale ed un +24% a livello Ue nel mercato in corso rispetto all’anno precedente. I principali importatori nella Penisola risultano essere Pakistan, Thailandia e India. Per quest’ultimo, Paese produttore del Basmati, si prospettano maggiori aperture commerciali in seguito all’incontro tra Ursula Von der Leyen e Narendra Modi, dove si è espressa la volontà di stringere accordi di libero scambio.
A preoccupare vi è poi il continuo incremento denunciato da Airi (LEGGI) nelle importazioni di riso confezionato. Una problematica contro la quale, potrebbe combattere l’intera filiera unita, ottenendo forse maggiore ascolto da parte delle istituzioni predisposte all’inserimento di barriere commerciali. Autore: Ezio Bosso
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it