Il governo spagnolo ha pubblicato l’analisi del mercato del riso nazionale aggiornata al febbraio di quest’anno: le importazioni di riso in Spagna per l’annata agraria 2024/2025, che copre il periodo da settembre 2024 a gennaio 2025, rivelano una distribuzione significativa tra risone, riso semigreggio e riso lavorato.
SPACCATO DELL’IMPORT SPAGNOLO NEL 2024…
I dati indicano una tendenza stabile rispetto agli anni precedenti. Nel 2024, la Spagna ha importato riso per un valore di 308 milioni di euro, secondo i dati del Ministero dell’Economia. Le principali fonti di importazione sono state la Birmania, l’Argentina, il Pakistan, l’Uruguay e l’Italia. Le importazioni totali sono state di 418.447 tonnellate, con un aumento del 99,05% rispetto al 2019. I dati provengono dalla Sottodirezione generale delle colture erbacee e industriali e dell’olio d’oliva (SGCHIAO), da Eurostat, dal Sistema di informazione sulle scorte di sicurezza alimentare (SIEGA). Quattro fornitori da soli hanno rappresentato il 68% delle importazioni: Birmania (26%), Argentina (16%), Uruguay (15%) e Pakistan (11%). Questi quattro Paesi da soli sono passati dal vendere 108.494,66 tonnellate di riso alla Spagna nel 2020 a 282.387,99 tonnellate nel 2024, con un aumento del 160,28%. LEGGI. Di questo totale, il 31% proviene dal Mercosur, in particolare da Argentina e Uruguay.
…E NEL 2025
Nel 2025 la Spagna ha acquistato riso da una varietà di Paesi, per 134.000 tonnellate, di cui il 35% proveniente da nazioni diverse. I principali fornitori (da settembre 2024 a febbraio 2025) includono Portogallo, 18%; Uruguay, 15%, Argentina, 13%, Pakistan, 10%, Italia, 9%, con la conferma dei paesi del Mercosur.
I prezzi globali del riso (base lavorato) hanno mostrato una significativa variazione tra il 2016 e il 2025. Nel 2025, i prezzi si aggirano intorno agli 800 euro per tonnellata, con differenze tra i principali esportatori come Thailandia, Cambogia, Brasile, Myanmar, Vietnam, India, Uruguay, USA, Pakistan e Argentina. Sul mercato europeo, i prezzi del riso (base lavorata) sono aumentati, raggiungendo i 1.400 euro per tonnellata. Il mercato del riso continua a essere influenzato da fattori globali ed europei, con una forte concorrenza tra i principali Paesi esportatori e una domanda costante da parte della Spagna.
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Per leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us. Se coltivi anche grano leggi www.granoitaliano.eu