Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

CALO RECORD DI FITOSANITARI

«I dati resi noti oggi da Eurostat attestano il minimo storico delle vendite di fitofarmaci in Italia e in Europa. Il trend è il risultato del grande lavoro dei nostri agricoltori e di tutte le strutture di assistenza tecnica, a partire da quelle delle nostre cooperative. Andrebbe però valutato il sacrificio in termini di perdita di produzione che incombe su molte filiere: l’agricoltura italiana rischia di pagare davvero a caro prezzo la progressiva riduzione dei principi attivi autorizzati per la difesa delle colture. Siamo in una strada che rischia di essere senza ritorno». Come impostare il diserbo della risaia?

FEDAGRIPESCA COMMENTA I DATI EUROSTAT

«Così il Presidente di Fedagripesca Confcooperative Raffaele Drei commenta i dati Eurostat che mostrano come le vendite di pesticidi in Europa nel 2023, circa 292.000 tonnellate, siano calate del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021, registrando il livello più basso dall’inizio delle rilevazioni».

«Il crollo delle vendite in Europa stride ancora di più con quanto succede nel resto del mondo. In un Paese come il Brasile – spiega Drei – si registrano nuove autorizzazioni, al ritmo di centinaia ogni anno. E le aziende che producono i principi attivi riescono ad ottenere nel giro di soli due anni l’autorizzazione all’utilizzo. Invece, in Europa occorrono all’incirca dieci anni per riuscire ad avere l’autorizzazione ad una nuova molecola».

GIU’ VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

«Particolarmente emblematica è la situazione dell’Italia, che insieme al Portogallo è il paese europeo che registra secondo Eurostat la riduzione più marcata nella vendita di fitofarmaci (-44% tra il 2011 e il 2023). “Non c’è più tempo”, spiega Drei. “Abbiamo l’urgenza di veder sviluppare nuove alternative, incluse le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita e che vengano snellite le procedure. La ricerca privata fatica ad investire nello studio di nuove molecole in Europa, proprio perché il processo di registrazione di nuovi prodotti fitosanitari risulta troppo oneroso e complicato, con il rischio di vederseli poi revocare in pochi anni».

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us. Se coltivi anche grano leggi www.granoitaliano.eu.

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio