Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SI FA PRESTO A DIRE ACCASE

da | 16 Mag 2025 | NEWS, Prodotti in campo

ACCase

Fin dalla comparsa delle prime varietà tolleranti ad ACCase, gli agricoltori hanno dimostrato molto interesse a questa tecnologia, in quanto una novità apparentemente in grado di risolvere in modo semplice ed efficace il controllo di alcune infestanti difficili.

Dai dati raccolti durante l’indagine svolta da CORTEVA, in collaborazione con AGREvolution, si nota come l’adozione di questa tecnologia sia cresciuta molto in pochi anni. I risicoltori intervistati infatti hanno manifestato la volontà di seminare queste varietà per il 37% della superficie riso 2025, rappresentate per la maggior parte da quelle tolleranti a cycloxydim.

Altro dato rilevante è la tendenza a seminare in asciutta le varietà con questa tecnologia, superiore rispetto alle altre tecnologie a disposizione dei risicoltori, probabilmente per la maggior facilità nel controllo di infestanti difficili quali il riso crodo.

Corteva ha messo a punto strategie dedicate alle varietà tolleranti a cycloxydim sia per la semina tradizionale in acqua che per la semina interrata a file, in un’ottica di riduzione del rischio di insorgenza di infestanti resistenti.

PRE-SEMINA E PRE-EMERGENZA

Con entrambe le tecniche di semina, è sempre consigliato eseguire una lotta al crodo mediante la tecnica della falsa semina, utilizzando Exoset + Codacide nella semina in acqua e Glifosate nella semina in asciutta. In quest’ultimo caso è sempre bene far seguire anche un trattamento di pre-emergenza con Alcance, per ridurre l’emergenza di infestanti, diminuendone anche la scalarità.

POST-EMERGENZA

Nella semina tradizionale si consiglia di eseguire un trattamento su risaia sgrondata, utilizzando Loyant 25NeoEC in abbinamento a Sempra, in aggiunta a cycloxydim ed a specifico bagnante (Trattamento fondamentale), per il contemporaneo controllo di tutte le principali infestanti di risaia. Dopo tale applicazione è fondamentale reimmettere acqua entro 3 giorni. Trascorse 2-3 settimane (in funzione del ciclo della varietà seminata) sgrondare nuovamente la risaia ed applicare Loyant 25NeoEC in miscela a cycloxydim ed a specifico bagnante (Trattamento di rifinitura), al fine di controllare le infestanti nate tardivamente o con scalarità. È consigliato allagare la risaia entro 2 giorni.

Nella semina interrata a file si consiglia di eseguire, su risaia sgrondata o mai allagata, un trattamento specifico per il controllo delle graminacee impiegando cycloxydim in abbinamento a specifico bagnante (Trattamento riso crodo). Quest’applicazione va fatta seguire entro 3-5 giorni dall’impiego di Novixid con aggiunta di Sempra (Trattamento fondamentale) per il controllo di ciperus esculentus, cipollino, poigonacee ecc. Dopo tale applicazione è preferibile allagare la risaia entro 2 giorni, per poi tornare ad asciugarla ed eseguire il trattamento di rifinitura come già illustrato in precedenza nella semina tradizionale.

L’utilizzo dei fitofarmaci Exoset, Alcance, Novixid, Loyant, Sempra e Codacide, e l’implementazione dei percorsi agronomico-colturali, fanno parte della linea di soluzioni tecniche inserite nel programma Crescere di CORTEVA per puntare all’eccellenza in risaia. Autore: Corteva

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio