Ricerca Avanzata


Data inizio:
Data fine:

RACCOLTO SPAGNOLO +69%

Raccolto
La produzione di riso in Spagna è riuscita a riprendersi in modo significativo dopo due anni di grave siccità, registrando un notevole rimbalzo.

RACCOLTO IN LINEA CON LA MEDIA DEGLI ULTIMI 5 ANNI

Secondo la Mesa Sectorial del Arroz (Tavolo settoriale del riso), il raccolto della campagna di commercializzazione 2024/2025 ha raggiunto le 562.294 tonnellate. Si tratta di un incremento del 69% rispetto alla stagione precedente. La produzione è in linea con la media degli ultimi cinque anni. LEGGI L’ARTICOLO.

PRECIPITAZIONI SUPERIORI ALLA MEDIA

La ripresa si è resa possibile grazie a precipitazioni superiori alla media tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024, superiori del 4% rispetto al normale. Di conseguenza, la superficie coltivata è aumentata fino a 81.616 ettari, con un incremento del 49% rispetto al 2023. A livello geografico, Catalogna, Andalusia, Estremadura e Comunità Valenciana guidano la classifica per superficie seminata, con l’Andalusia in testa alla produzione nazionale.

SICCITA’ PRECEDENTI

La siccità dei due anni precedenti ha colpito in modo particolare i bacini fluviali del Guadiana e del Guadalquivir. Nel 2023, la superficie coltivata e la produzione di riso in queste aree sono diminuite rispettivamente del 40% e del 50%, con alcune zone dove non è stato possibile neanche seminare. Per mitigare l’impatto, il governo spagnolo ha stanziato quasi 9,5 milioni di euro in aiuti straordinari ai risicoltori colpiti.

PROSPETTIVE FAVOREVOLI PER IL PROSSIMO RACCOLTO

Guardando alla prossima campagna 2025/2026, iniziata ad aprile, le prospettive sono favorevoli grazie a una buona disponibilità idrica, con livelli di precipitazione superiori del 18% rispetto alla media. Tuttavia, in alcune aree della Albufera di Valencia non è possibile coltivare a causa dell’accumulo di fango provocato dalla Dana di fine ottobre. In risposta, il Ministero dell’Agricoltura ha confermato un risarcimento di 3.000 euro destinato ai produttori colpiti.

PREZZI SUPERIORI MEDIA UE

Per quanto riguarda i prezzi del riso, sia greggio che lavorato, si mantengono su livelli superiori alla media e comparabili a quelli degli altri Paesi dell’Unione Europea, distinguendosi favorevolmente rispetto ai prezzi dei mercati extra-UE.

Durante la riunione della Mesa Sectorial del Arroz, sono stati inoltre presentati i dati aggiornati sulle scorte provenienti dal Sistema di Informazione sulle Scorte per la Garanzia Alimentare (Siega), che al 31 gennaio risultavano pari a 134.000 tonnellate in equivalente riso bianco. Sono stati anche analizzati i pagamenti diretti della Pac per il riso nel 2024, che ammontano a 28 milioni di euro. Infine, si evidenzia che il 98% della superficie coltivata aderisce all’ecoregime per la biodiversità, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us. Se coltivi anche grano leggi www.granoitaliano.eu.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio