IPOTESI DI MACRO ANDAMENTI
Non esiste alcuna correlazione scientifica tra siccità ed eventi di pioggia estremi. Solo l’analisi degli scenari meteoclimatici permettono non di fare previsione ma di ipotizzare macro andamenti.
La siccità 2022 ora deve essere analizzata nella sua genesi, già evidente come scritto in queste pagine a febbraio 2022, nella sua propagazione, nella sua gestione (o non gestione) e nei suoi effetti differenti per territori, e per questo diventa fondamentale l’attuale mappatura dei danni.
Una prima riflessione, utile anche per dare una evidenza scientifica alla calamità siccità, è verificare quanta meno acqua è stata distribuita rispetto a una condizione ordinaria.
A tal fine sono fondamentali i dati di derivazione dei Consorzi di regolazione dei Laghi, a cui va un plauso per disponibilità di dati on line, che evidenziano, elaborandoli con cadenza mensile e per i canali di riferimento dell’areale irriguo della provincia di Pavia.
I DATI DAL NAVIGLIO E STIMA DEI DANNI
Si evidenzia una sostanziale omogeneità dei dati, il Naviglio Grande ha un dato in piccola parte condizionato dalla turnazione effettuata con il Canale Villoresi.
Attualmente i danni patiti dall’agricoltura irrigua della Provincia di Pavia sono superiori ai 150 milioni di euro, dato stimato e ottenuto per proporzione partendo dai dati raccolti dagli Associati di Confagricoltura Pavia che, negli areali irrigui, hanno segnalato danni per oltre 62 milioni di euro con una superficie interessata da danni di oltre 34.000 ettari. Vanno poi aggiunti altri 10.000 ettari danneggiati nell’areale Oltrepadano con ulteriori 15 milioni di euro di danni, sempre con riferimento ai soli Associati di Confagricoltura Pavia.
L’incidenza dei danni nell’areale irriguo (pavese e lomellina) è pari, complessivamente ad almeno il 40 % della produzione lorda vendibile.
Da una prima proporzione sommaria emerge come ogni punto di riduzione media delle portate derivate determini circa un punto di riduzione della PLV, e questo consente di dare un valore alle portate stoccate e non utilizzate, soprattutto in Valle d’Aosta, o alla mancata coraggiosa deroga al Deflusso Minimo Vitale.
EFFETTI DELLE DEROGHE DMV
Da una modellazione redatta a cura del servizio studi di Confagricoltura Pavia emerge come con coraggiose deroghe al DMV e un rilascio straordinario di almeno 100 milioni di m3 (attualmente presenti nei serbatoi idroelettrici), si sarebbe potuto disporre di almeno un 8 % di acqua in più con un conseguente minor impatto dei danni agricoli da siccità, stimato per proporzione, all’incirca di 30 milioni di Euro.
Si tratta di una stima assai sommaria propedeutica all’avvio di un serrato confronto sulla futura gestione complessiva della risorsa irrigua sia in termini di gestione di serbatoi idroelettrici e invasi alpini, che di criteri di utilizzo temporale della risorsa e di riparto tra consorzi irrigui e nei consorzi irrigui.
IL LAGO MAGGIORE
A questo va aggiunto che avere il Lago Maggiore con un livello idrometrico ad inizio maggio di almeno 1 metro, garantirebbe una minor riduzione stagionale, tra giugno e metà agosto, pari a circa 20 m3/s che porterebbe, sempre rispetto al 2022, ad una ulteriore minor riduzione delle derivazioni da Ticino di un altro 7 % che, per sommaria proporzione, consentirebbe ulteriori minori danni per almeno 25 milioni di euro.
Si evidenzia, per onestà intellettuale, che si tratta di stime sommarie che però devono portare a rivedere completamente la gestione delle risorse idriche, irrigue in particolare, anche e soprattutto in una visione di sistema che veda al centro la fondamentale produzione agroalimentare del bacino padano.
LA FALDA
Proprio nell’ambito del bacino padano vi è poi la gestione dell’invaso di falda più volte richiamata. Confagricoltura Pavia ha proseguito nella misurazione del comportamento della falda nella stazione di misura di Sartirana Lomellina.
Dal 14 settembre si è innescata una importante fase di discesa del livello di falda e il confronto con il 2022 è impietoso nell’evidenziare un andamento costantemente depresso, con la sola anomalia di settembre, che permette di fornire una concreta rappresentazione grafica della siccità.
L’area delimitata superiormente dall’andamento del 2021 e inferiormente dall’andamento del 2022 e compresa tra maggio e settembre, rappresenta graficamente la mancata ricarica della falda in conseguenza della siccità.
Nella prossima newsletter si fornirà una analisi di dettaglio e la quantificazione di questo fenomeno. In ogni caso la falda ha svolto la sua funzione di accumulo e conseguente rilascio a favore di tutto il bacino padano svolto dall’areale risicolo nord occidentale.
Prima di concludere questa analisi risulta necessario evidenziare come i necessari lavori di manutenzione dello sbarramento della Miorina, attualmente in fase di ripresa, non dovranno determinare ritardi nella costituzione dell’invaso lacuale, anche alla luce delle sommarie considerazioni sopra indicate.
Qualora nella seconda decade di gennaio 2023 l’accumulo nevoso non si presenti in modo importante occorrerà pianificare con immediatezza la costituzione dell’invaso lacuale partendo dalla drammatica esperienza di questa stagione irrigua. Autore: Alberto Lasagna, Confagricoltura Pavia.
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebook, instagram e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page.