PRIMO CRODO RESISTENTE ALL’ACCASI

PRIMO CRODO RESISTENTE ALL’ACCASI

L’introduzione di varietà di riso ottenute con tecniche di selezione innovative si sta diffondendo sempre più. Lo dimostra l’articolo scientifico de “Il Risicoltore” di maggio. Qui si afferma che, a proposito di una prova su riso trattato con Verresta e...
COME GESTIRE CADMIO & CO.

COME GESTIRE CADMIO & CO.

Come prevenire l’accumulo di cadmio, arsenico e nichel nella granella di riso? Il Regolamento (UE) 2023/915 stabilisce i tenori massimi di arsenico inorganico nel riso bianco e di cadmio nel riso pari a 0,15 mg/kg. Recentemente è stato introdotto un limite anche per...
POTARGO: IMAZAMOX ANTI CRODO

POTARGO: IMAZAMOX ANTI CRODO

Corteva dal 2022 ha iniziato un percorso di promozione di varietà di riso a ciclo breve. Varietà che si prestano all’implementazione della falsa semina. L’obiettivo è garantire al risicoltore il miglior controllo delle infestanti e l’alternanza dei meccanismi...
LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE

LINEE GUIDA CONTRO LE RESISTENZE

Il Gire nelle sue linee guida relative alla gestione delle infestanti resistenti nel riso (Linee guida riso GIRE 2025_DEF), aggiornate a aprile 2025, fornisce tutte le indicazioni per prevenire le resistenze. Inoltre nel documento intitolato Gestione della resistenza...
LA MINIMA LAVORAZIONE PER IL RISICOLTORE

LA MINIMA LAVORAZIONE PER IL RISICOLTORE

La primavera ormai è arrivata. Si lavorano i campi, per poi effettuare la semina del riso. Il clima instabile delle scorse annate, ha causato semine tardive, controllo instabile delle infestanti presenti in risaia. L’incertezza del clima provoca dei cambiamenti...
RELAZIONE DELLE PROVE ENTE RISI

RELAZIONE DELLE PROVE ENTE RISI

L’Ente Nazionale Risi ha pubblicato i risultati delle prove varietali realizzate nel 2024 in collaborazione con il Centro di Ricerca Cerealicola e Colture Industriali di Vercelli (CREA). Puoi scaricarle qui: 57RelazioneAnnuale_2024_versionecompleta_15916_2938. La...