da Redazione Risoitaliano 1 | Set 23, 2023 | Tecnica
Luigi Mariani, vicepresidente della Società Agraria e docente di Storia dell’Agricoltura a Milano e di Agronomia a Brescia, ha tracciato il profilo storico della pianta di Oryza sativa. L’affermazione del riso portò a una delle principali colture e dei...
da Redazione Risoitaliano 1 | Set 21, 2023 | Tecnica
La giornata di studio su “La filiera del riso e le sfide della razionalità” è organizzata dalla Società Agraria di Lombardia. L’evento ha avuto il patrocinio dell’UNASA, del DISAA e dell’ESP dell’Università degli Studi di Milano. Si è aggiunta la collaborazione...
da admin | Set 12, 2023 | Tecnica
Chiamatelo pure l’uovo di Musso, o di Musso e Paitoni. La realtà è che la botte a pezzi (più serbatoi associati nello stesso dispositivo) permette di risparmiare prodotto chimico. Quindi è più sostenibile. Consente di distribuire il prodotto chimico dove serve,...
da admin | Set 10, 2023 | Tecnica
Che fine farà l’Aura? Quali saranno le varietà che si coltiveranno nel 2024? Cosa faremo per limitare le resistenze? Quali sono i programmi delle società chimiche? Domande calde, come sempre quando a farle è Risoitaliano, e risposte concrete al convegno...
da admin | Ago 31, 2023 | Tecnica
Ne abbiamo parlato sulle nostre pagine già lo scorso giugno dove l’Ente Risi ha annunciato l’approvazione di un progetto triennale di monitoraggio del territorio risicolo italiano. L’obiettivo è valutare la presenza di cadmio (oltre a quella di arsenico e nichel), nei...
da admin | Ago 26, 2023 | Tecnica
Concludiamo la nostra analisi dell’emergenza cadmio con uno sguardo al contesto italiano. Esistono strumenti accessibili ai risicoltori e approvati dalla comunità scientifica di riferimento. (LE NOVITÀ) RISO BABY FOOD: UN MERCATO DA RICONQUISTARE E’...