IL RISO CHE MANGIA L’ARIA

IL RISO CHE MANGIA L’ARIA

Promuovere una nuova rivoluzione agricola attraverso colture che non necessitano di fertilizzanti chimici è l’obiettivo del progetto guidato dal ricercatore spagnolo Luis Rubio, dell’Istituto Nazionale di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare, che ha...
PAC VINCOLATA AGLI INIBITORI DELL’AZOTO

PAC VINCOLATA AGLI INIBITORI DELL’AZOTO

Ava-Asaja, il sindacato degli agricoltori di Valencia, ha recentemente pubblicato una nota tecnica sull’applicazione degli impegni agroambientali nelle aree agricole, relativa al mantenimento o al miglioramento degli habitat e delle attività agricole...
L’EUROPA VUOLE TRASPARENZA SUI CONCIMI

L’EUROPA VUOLE TRASPARENZA SUI CONCIMI

L’Osservatorio del mercato dei fertilizzanti dell’Ue, annunciato nella Comunicazione sulla necessità di avere fertilizzanti disponibili e a prezzi accessibili adottata nel novembre 2022, è a un passo dal diventare realtà. La Commissione europea ha infatti...
LA CRISI IDRICA VISTA DALLA LOMELLINA

LA CRISI IDRICA VISTA DALLA LOMELLINA

Continuiamo il nostro tour del raccolto con la Lomellina. Il secondo intervistato è Flavio Barozzi, agronomo e imprenditore agricolo di un’azienda di 50 ettari situata a Confienza, in Lomellina. I 50 ettari sono ripartiti principalmente tra mais e riso. «Per quanto...
ALLORA STABILIZZIAMO L’AZOTO…

ALLORA STABILIZZIAMO L’AZOTO…

Il contesto macroeconomico sempre più complesso e in continuo cambiamento ha riproposto con forza la necessità di efficientare i mezzi tecnici che contribuiscono a migliorare le rese.  L’agricoltura deve essere sempre più sostenibile, in linea con quanto definito...