Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

NUOVE UNIONI DI BOCCA

Villoresi

Villoresi, informazioni di servizio. Il Regolamento per la gestione della rete idrica consortile prevede le cosiddette unioni alla bocca. Si tratta di derivazioni ad uso agricolo con in comune la presa da un corso d’acqua costituenti una utenza unica complessiva. Ciò anche se le utenze sono godute da più agricoltori. ETVilloresi promuove le comunioni di utenti, ufficializzabili a livello giuridico per mezzo della formazione di un vero e proprio Consorzio.

Cosa seminare in risaia?

PIU’ RAZIONALITA’ NELLA GESTIONE DELLE ACQUE IN ACCORDO CON L’EUROPA

Attraverso queste unioni ETVilloresi intende assicurare un più proficuo uso delle acque ed un migliore servizio reso alle utenze ma anche procedere ad una razionalizzazione della raccolta dei dati sulla fornitura dell’acqua, necessaria per adempiere agli obblighi derivanti dalle disposizioni nazionali. Si tratta di essere in linea con i principi generali dettati dalle direttive comunitarie sull’utilizzo della risorsa idrica e sul suo risparmio. Diverse unioni sono in via di formalizzazione, risultato di un importante promozione fatta sui territori, tra imprese agricole e ETVilloresi.

VILLORESI, CDA DEL 29 GENNAIO

Infine, nel Cda del 29 gennaio sono ufficializzate le unioni alla bocca della Roggia Renata. Quest’ultima deriva le proprie acque dal Naviglio Martesana a Cernusco sul Naviglio (MI), della Roggia Re Pisa. Quest’ultima deriva dal Naviglio Bereguardo a Casorate Primo (MI) e della Roggia Corona, che prende acqua dal Naviglio Grande ad Abbiategrasso (MI).

ASCIUTTA NAVIGLIO BEREGUARDO

E’ prorogata l’asciutta in corso lungo il Naviglio Bereguardo. Il calendario è in vigore. Ciò avviene perchè durante la sistemazione delle sponde del canale in svolgimento, finanziati da Regione Lombardia, si sono osservati altri cedimenti sulla sponda opposta a uno degli interventi in progetto.  Gli interventi pongono a rischio la stabilità della strada alzaia.

Obbligatorio intervenire prima dell’avvio stagione irrigua 2025, ricorrendo alle economie risultanti dagli interventi in corso, in fase ormai di conclusione, e già avviati in primavera. Per consentire queste opere non preventivate, il Naviglio Bereguardo resterà, dunque, in asciutta fino al 16 marzo. Non più, come previsto in precedenza, sino al 3 febbraio. Autore:ETVilloresi

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

LA RICETTA DI ANNA

"Sto vivendo un periodo della mia vita privata veramente eccezionale. L’uomo che amo mi riempie di attenzioni, non mi lascia mai sola, mi telefona cento volte al giorno, insomma siamo entrambi innamorati come due ragazzini". Parlava cos, nel 2003, Anna Falchi. Parlava del suo Stefano Ricucci, l’imprenditore che oggi Š suo marito che sta rivoluzionando il mondo finanziario italiano. Nell’intervista l’attrice rivelava di amare il risotto alla mediterranea. Assaggiamolo insieme.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

LA DIETA BONTA’

Crescita della produzione agro-alimentare lombarda di qualit… e attenzione alla salute dei cittadini: questo Š il binomio che sta alla base del progetto "Qualit… alimentare e salute umana", realizzato da Unioncamere Lombardia e da Villa Beretta, centro di riabilitazione dell’Ospedale Valduce di Como, in collaborazione con i consorzi dei prodotti tipici lombardi. Un progetto alla cui base c’Š anche il riso italiano, che diventa un ingrediente importante della "dieta bont… lombarda".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio