Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

VIALONE SPRINT

da | 13 Ott 2021 | NEWS

Sulla Borsa Merci di Milano in testa il Vialone Nano che esordisce a listino con nuova quotazione con 670 euro/tonnellata. Le altre varietà evidenziano anch’esse dei rialzi. Forte interesse dell’industria verso tutti i risi che si presentano sul mercato, a fronte di un raccolto che si preannuncia buono e di qualità medio-alta.

Sulla Borsa Merci di Milano Volano e Arborio risultano stabili a 390-420 euro/tonnellata. In rialzo Roma (+10) che passa a 375 euro/tonnellata. Forte crescita (+20) anche per Carnaroli e similari, a 510-540 euro/tonnellata. Augusto stabile a 365-385 euro/tonnellata. Cresce (+10) anche il Lungo B raggiungendo quota 335-345. Anche Sole risulta stabile a 365-385 euro/tonnellata Nuove quotazioni per Baldo, a 345-365 euro/tonnellata, per Luna CL, Dardo e similari a 365-385 euro/tonnellata, S. Andrea a 385-405 euro/tonnellata, Balilla e Centauro a 365-385 euro/tonnellata e per Selenio a 460-480 euro/tonnellata. Non ancora quotati, invece, Loto e Nembo, Padano-Argo, Lido, Crono, Flipper e similari

Commenta così la mediatrice Andreea Lazar: «Oggi Indica a 37 euro per ritiro libero pagamento a gennaio, Lungo A a 38/40 euro, Tondo a 40 euro,  Selenio a 50/53 euro, Barone a 38/39 euro, Cammeo a 38 euro, S. Andrea a 42/43, CL 388 a 42 euro,  Carnaroli a 55euro (55 più Iva il classico senza richiesta di ritiro con resa base 60kg), similari a 51/52 euro».

Prezzi e trasferimenti

Dall’inizio della campagna sono state trasferite 136.248 tonnellate di risone, il 7% in meno rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna. Sui mercati esteri sono in aumento l’India Basmati Traditional (+50 dollari, a 1475 dollari/tonnellata), il Pakistan 25% (+10 dollari, a 375 dollari/tonnellata) e il Vietnam 5% (+5 dollari, a 435 dollari/tonnellata). Ribe a 370 €/tonnellata, Loto a 400 €/tonnellata e Augusto a 400 €/tonnellata, gli Originari a 380 €/tonnellata, il Selenio a 450 €/tonnellata e il Centauro con Balilla a 390 €/tonnellata, i Lunghi B a 350 €/tonnellata, Baldo con suoi similari a 390 €/tonnellata. Si evidenzia una crescita per il Thai 100%B (+3 dollari, a 395 dollari/tonnellata).

I prezzi delle principali materie prime agricole sono aumentati in tutto il mondo a settembre a causa della carenza di offerta e di una domanda globale sostenuta per alcune materie prime.

Per quanto riguarda il settore risicolo, crescono i sottoprodotti eccetto la lolla, ed entrano in quotazione nuove voci: Carnaroli e similari, Augusto e Sole. invariati i risi lavorati. I prezzi del risone, in termini assoluti, risultano superiori a quelli raggiunti un anno fa e si prevedono ulteriori aumenti. Autore: Milena Zarbà

RISATE E RISOTTI A ORVIETO

A Orvieto si vive di… " Risate e Risotti". E’ partita infatti la rassegna che abbina palato e cabaret. Ogni venerd sera, nello spazio del San Giovenale, fino 24 marzo, comici e cabarettisti si esibiscono in performance davvero esilaranti, davanti a fumanti specialit… a base di riso, primo attore delle serate. Per il terzo appuntamento di questa manifestazione Š salito sul palco Carmine Faraco, che ha animato con le sue parodie la cena dedicata alla cucina lombarda e al suo "re".

CALCOLA IL TUO PREZZO!

Quanto costa un chilo di riso? La massaia lo sa bene quanto costa il pacchetto che acquista. Ma non sa quanto costa il risone necessario a produrre quei chicchi bianchi. Quanto Š stato pagato dall’industria all’agricoltore e quanto Š stato pagato all’industria dal commerciante che gliello vende. Ora, con il nostro "prezzario" pu• saperlo. Perch‚ nella rubrica "prezzi" del mondo del riso abbiamo inserito i nuovi prezzi del riso all’origine e alla trasformazione. Fate i vostri calcoli!

RISOTTATE DOMENICALI

Sar… una domenica del gusto quella dei milanesi, il 14 maggio. In quattro localit… le aziende agricole scenderanno in campo per offrire alle famiglie i tesori dell’enogastronomia lombarda. L’iniziativa Š della Coldiretti e vedr… protagonista anche il riso. "La presenza in diverse localit… – ci spiega il direttore Roberto MaddŠ – Š la migliore testimonianza di come la nostra agricoltura voglia rendere pi— forte il legame con il territorio e con i suoi abitanti". Vediamo il programma.

VERONESI A LINEA VERDE

Riso veronese protagonista a Linea Verde. Ancora una volta sulla ribalta televisiva della prima rete nazionale Š salito il prodotto d’eccellenza dell’azienda agricola Giuseppe Melotti di Isola della Scala. Domenica mattina la trasmissione di Rai Uno ha offerto ai telespettatori Rai un filmato sul riso di Isola della Scala dove il famoso chef Gianfranco Vissani accompagnato dalla famiglia Melotti ha illustrato la filiera del cereale. Nella foto: Gianmaria Melotti e Gianfranco Vissani.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio