Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

VIALONE SPRINT

da | 13 Ott 2021 | NEWS

Sulla Borsa Merci di Milano in testa il Vialone Nano che esordisce a listino con nuova quotazione con 670 euro/tonnellata. Le altre varietà evidenziano anch’esse dei rialzi. Forte interesse dell’industria verso tutti i risi che si presentano sul mercato, a fronte di un raccolto che si preannuncia buono e di qualità medio-alta.

Sulla Borsa Merci di Milano Volano e Arborio risultano stabili a 390-420 euro/tonnellata. In rialzo Roma (+10) che passa a 375 euro/tonnellata. Forte crescita (+20) anche per Carnaroli e similari, a 510-540 euro/tonnellata. Augusto stabile a 365-385 euro/tonnellata. Cresce (+10) anche il Lungo B raggiungendo quota 335-345. Anche Sole risulta stabile a 365-385 euro/tonnellata Nuove quotazioni per Baldo, a 345-365 euro/tonnellata, per Luna CL, Dardo e similari a 365-385 euro/tonnellata, S. Andrea a 385-405 euro/tonnellata, Balilla e Centauro a 365-385 euro/tonnellata e per Selenio a 460-480 euro/tonnellata. Non ancora quotati, invece, Loto e Nembo, Padano-Argo, Lido, Crono, Flipper e similari

Commenta così la mediatrice Andreea Lazar: «Oggi Indica a 37 euro per ritiro libero pagamento a gennaio, Lungo A a 38/40 euro, Tondo a 40 euro,  Selenio a 50/53 euro, Barone a 38/39 euro, Cammeo a 38 euro, S. Andrea a 42/43, CL 388 a 42 euro,  Carnaroli a 55euro (55 più Iva il classico senza richiesta di ritiro con resa base 60kg), similari a 51/52 euro».

Prezzi e trasferimenti

Dall’inizio della campagna sono state trasferite 136.248 tonnellate di risone, il 7% in meno rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna. Sui mercati esteri sono in aumento l’India Basmati Traditional (+50 dollari, a 1475 dollari/tonnellata), il Pakistan 25% (+10 dollari, a 375 dollari/tonnellata) e il Vietnam 5% (+5 dollari, a 435 dollari/tonnellata). Ribe a 370 €/tonnellata, Loto a 400 €/tonnellata e Augusto a 400 €/tonnellata, gli Originari a 380 €/tonnellata, il Selenio a 450 €/tonnellata e il Centauro con Balilla a 390 €/tonnellata, i Lunghi B a 350 €/tonnellata, Baldo con suoi similari a 390 €/tonnellata. Si evidenzia una crescita per il Thai 100%B (+3 dollari, a 395 dollari/tonnellata).

I prezzi delle principali materie prime agricole sono aumentati in tutto il mondo a settembre a causa della carenza di offerta e di una domanda globale sostenuta per alcune materie prime.

Per quanto riguarda il settore risicolo, crescono i sottoprodotti eccetto la lolla, ed entrano in quotazione nuove voci: Carnaroli e similari, Augusto e Sole. invariati i risi lavorati. I prezzi del risone, in termini assoluti, risultano superiori a quelli raggiunti un anno fa e si prevedono ulteriori aumenti. Autore: Milena Zarbà

COSA C’E’ NEL PIATTO?

"I ristoranti milanesi doc sono una bella cosa ma bisogna fare un passo in pi—. Ossia bisogna garantire che anche i prodotti vengano dalla nostra terra". E’ una vera e propria sfida quella lanciata dalla Coldiretti di Milano e Lodi alla Camera di Commercio meneghina, che ha lanciato recentemente il marchio "doc" per la ristorazione. La Denominazione ambrosiana non basta secondo il direttore della Coldiretti Roberto Madd‚: bisogna garantire – dice – la provenienza della materia prima.

IL RISO SI FA STRADA

La "Strada del riso Vialone nano igp" diventa nazionale. Due iniziative porteranno l’immagine del riso che Š prodotto nei 22 comuni posti a cavallo fra il Villafranchese, da Mozzecane, e la Bassa Veronese, sino a Cerea e Roverchiara, nelle librerie di tutta Italia. La prima Š una cartoguida realizzata dal Touring club italiano in collaborazione con l’associazione della Strada del riso. E’ gi… in vendita nelle librerie del Touring. La seconda Š invece un’iniziativa di soldiariet….

CONCORSO GALLO 2006

Parte l’edizione 2006 del concorso nazionale Premio Gallo "II Risotto dell’Anno", il pi— importante appuntamento per i nuovi talenti emergenti della ristorazione, destinato a cuochi italiani dai 18 ai 26 anni. Il tema del concorso sar… quest’anno "II risotto nelle tradizioni regionali italiane", reinterpretate per• secondo la fantasia dello chef. Il vincitore vedr… pubblicata la propria ricetta sulla nuova Guida Gallo, che sar… edita da Gribaudo. La finale si svolger… entro luglio.

LA FINALE DELL’ANNO

Dieci giovani chef si sono sfidati in un’appassionante finale per aggiudicarsi i primi tre posti del Premio Gallo "Il Risotto dell’Anno", promosso per valorizzare i talenti emergenti della ristorazione e per celebrare il risotto. Il Concorso Š indetto da HO.RE.CA Magazine e sponsorizzato da Riso Gallo e ha come tema: "Il risotto nelle tradizioni regionali italiane, reinterpretato secondo la fantasia dello chef". Conosciamo i finalisti tra cui verr… scelto il "risotto dell’anno".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio