Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

UNA SERATA DI GUSTO

da | 3 Apr 2007 | Riso in cucina

Slow Food in collaborazione con Promoriso, associazione costituita dalle organizzazioni professionali agricole di categoria: Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori delle province di Vercelli, Novara e Pavia, con lo scopo di promuovere il ‘prodotto riso’, propone un’iniziativa gastronomica che ha il riso per protagonista. L’iniziativa intende trasmettere ai soci Slow Food, agli operatori dell’enogastronomia e ai consumatori una pi— approfondita conoscenza dei grandi risi italiani di tradizione. La serata, gestita con Slow Food Vercelli, si terr… presso il ristorante Cascina Spinetola di Moncalvo (Asti) venerd 16 marzo dalle 20 e preveder… una prima parte didattica di circa 30 minuti sul riso, la sua storia, le modalit… colturali, le variet… e le applicazioni in cucina; la cena aperta da un aperitivo con salumi tipici e palline di riso balilla, timballo di tre risi con gamberi e mandorle, tartr… con riso sant’andrea su vellutata di zucca, minestra di riso integrale con erbette dei prati, ossobuco con risotto carnaroli giallo, fragole in gelatiba con gelato di riso e vini Spinerola. Costo: 40 euro. Per prenotazioni: Cascina Spinerola Albergo Ristorante Strada Casale, 15 Moncalvo (AT) Tel. 0141 921421.

IL RISO DEL CARCERATO

Il risotto del carcerato Š alla panna. Lo abbiamo scoperto nel libro "Ricette di evasione" (Cucina & Vini Editrice, www.cucinaevini.it) a cura di Clara Ippolito e Daniela Basti. E’ un’affascinante raccolta di storie di vita, di sogni e di cucina, nate intorno a un progetto realizzato nella Casa di Reclusione Maschile di Rebibbia. Dalla ricerca emerge che nelle cucine del carcere abbonda la panna, l’ingrediente prediletto del risotto "dietro le sbarre". Vediamo come lo si prepara a Rebibbia.

MARCHESI ®RISOTTA¯ LA SCALA

Risotto firmato da Gualtiero Marchesi e filetto di bue farcito al fois gras per i seicento invitati alla cena di gala che seguir… la "prima" della Scala a SantïAmbrogio. Questïanno, al termine dellïIdomeneo di Mozart diretto da Daniel Harding, regista Luc Bondy, gli artisti saranno festeggiati a Palazzo Reale, nella sala delle Cariatidi e in quella vicina delle Otto Colonne, dagli ospiti della Scala e del Comune di Milano. E ancora una volta il nostro cereale sar… il "protagonista".

MONDINE IN CONSERVATORIO

Le mondariso di Bibbiano, nel Reggiano, entrano al conservatorio. L’Archivio etnomusicologico Giorgio Vezzani – Il Cantastorie, istituito nel 2004 presso l’istituto musicale Achille Peri, grazie al prezioso conferimento di materiali (libri, riviste, vecchi dischi in vinile, musicassette, fotografie e registrazioni originali) riguardanti i cantastorie, ha presentato un importante appuntamento, che Š anche un primato: per la prima volta le mondine sono entrate al consevatorio.

RISOTTO UBER ALLES

I tedeschi adorano le tradizioni gastronomiche e le specialita’ culinarie del nostro Paese e uno dei loro piatti preferiti Š proprio il risotto. Stando a un sondaggio il 36% di loro preferisce la cucina italiana, rispetto al 17% che predilige le specialita’ asiatiche e a un altro 10% che stravede
per i piatti francesi. L’inchiesta Š stata condotta recentemente su un campione di popolazione dall’Istituto di ricerche sociali Gewis di Amburgo su incarico di una catena di supermercati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio