Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

UN RISOTTO URANICO

da | 22 Dic 2013 | NEWS, Riso in cucina

uranoI risicoltori sono dei grandi sperimentatori, si sa. Quel che non si sa è che gli esperimenti non li fanno solo in campo. Prendiamo Antonio Corbetta da Rovasenda. Che gusto c’è a coltivare l’Urano, ha pensato, se poi non puoi farci un buon risotto? L’Urano, si sa, è una varietà a a ciclo precoce, taglia bassa, con elevata capacità produttiva e resa alla lavorazione ed ha buona resistenza alle malattie. Tutto vero, ma, dato non secondario, è un indica. Cioè puoi farlo cuocere quanto vuoi ma di amido ne rilascerà sempre poco e quindi il risotto all’onda te lo scordi. O no? Ecco, Antonio Corbetta, che ha fatto il paracadutista, non è tipo che si ferma di fronte a così poco e ci manda la prova provata che il risotto con l’Urano si può fare.

2“Ricetta veloce – scrive l’agricoltore, che lavora il proprio riso direttamente nella pileria aziendale – brodo con acqua, verza porro e carota tagliati fini, poco sale, mettere tutto in pentola a pressione 30 minuti e il brodo è fatto. In un’altra pentola riscaldo un filo d’olio, aggiungo il riso (nella foto piccola a sinistra, l’Urano lavorato), 100 g a persona, tosto per un minuto, aggiungo un bicchiere di prosecco, lascio evaporare e quindi aggiungo il brodo con le verdure. A questo punto metto il coperchio, poi mescolo (ogni tanto) e aggiungo a mano a mano il brodo in modo da non far asciugare troppo il riso. Dopo 10 minuti di cottura aggiungo una punta di zafferano, cuocio per altri 2 minuti e spengo lasciando incoperchiato per circa 10 minuti. Il risultato è decisamente buono e soprattutto ha il pregio che non scuoce: l’ho assaggiato dopo 30 minuti di riposo ed era identico”. I puristi storceranno il naso, ma Antonio assicura che il risotto uranico è gradevole. Non vi resta che provare! (21.12.13)

UNA SERATA DI GUSTO

Slow Food in collaborazione con Promoriso, associazione costituita dalle organizzazioni professionali agricole di categoria: Coldiretti, Cia, Unione Agricoltori delle province di Vercelli, Novara e Pavia, con lo scopo di promuovere il ‘prodotto riso’, propone un’iniziativa che ha il riso per protagonista. L’iniziativa intende trasmettere ai soci Slow Food e ai consumatori una pi— approfondita conoscenza dei grandi risi italiani. Si svolger… venerd 16 marzo a Moncalvo. Assaggiamola insieme.

E DI SERA, SOLO RISO!

La sera Š meglio cenare con pasta, riso, pane, latte e yogurt, perch‚ a detta dell’endocrinologia favoriscono il relax e il riposo notturno. Proprio cos: la sera vanno consumati alimenti che rilassano, e favoriscono la dispersione di calore che induce al sonno. Infatti, la temperatura corporea s’abbassa naturalmente di circa un grado centigrado e tale fenomeno favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che orchestra il sonno. Quindi, riso e… una buona dormita!

RISO AMBASCIATORE DI VERCELLI

Vercelli e i suoi "tesori" saranno i protagonisti della trentunesima edizione della rassegna dell’artigianato di Pinerolo, in calendario dal 30 agosto al 2 settembre. Al centro della quattro giorni, che ogni anno assegna il titolo di ospite d’onore a un territorio, ci saranno luoghi, prodotti e sapori della provincia: il riso, dunque, ma anche le prelibatezze ortofrutticole e naturalmente i vini, che affondano le radici nell’et… romana, dal gattinara al nebbiolo. Ecco cosa succeder….

FRAGOLE SEDUCENTI

Le stelle, seduti a tavola del dopocena alla luce delle lampade ad olio e delle candele, brillano fortissime. Gli amori estivi si consumano e si sciolgono alla velocit… di un ghiacciolo alla fragola. Il piccolo frutto rosso ha una leggenda che lo colloca nel cuore della passione. Anche in cucina e anche con il riso, parola dell’esperto Maurizio Pacini, che a questo frutto ha dedicato un appassionato articolo sul Tirreno (con ricetta). Leggiamolo e gustiamoci il suo esclusivo risotto alle fragole.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio