Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

UN RISOTTO URANICO

da | 22 Dic 2013 | NEWS, Riso in cucina

uranoI risicoltori sono dei grandi sperimentatori, si sa. Quel che non si sa è che gli esperimenti non li fanno solo in campo. Prendiamo Antonio Corbetta da Rovasenda. Che gusto c’è a coltivare l’Urano, ha pensato, se poi non puoi farci un buon risotto? L’Urano, si sa, è una varietà a a ciclo precoce, taglia bassa, con elevata capacità produttiva e resa alla lavorazione ed ha buona resistenza alle malattie. Tutto vero, ma, dato non secondario, è un indica. Cioè puoi farlo cuocere quanto vuoi ma di amido ne rilascerà sempre poco e quindi il risotto all’onda te lo scordi. O no? Ecco, Antonio Corbetta, che ha fatto il paracadutista, non è tipo che si ferma di fronte a così poco e ci manda la prova provata che il risotto con l’Urano si può fare.

2“Ricetta veloce – scrive l’agricoltore, che lavora il proprio riso direttamente nella pileria aziendale – brodo con acqua, verza porro e carota tagliati fini, poco sale, mettere tutto in pentola a pressione 30 minuti e il brodo è fatto. In un’altra pentola riscaldo un filo d’olio, aggiungo il riso (nella foto piccola a sinistra, l’Urano lavorato), 100 g a persona, tosto per un minuto, aggiungo un bicchiere di prosecco, lascio evaporare e quindi aggiungo il brodo con le verdure. A questo punto metto il coperchio, poi mescolo (ogni tanto) e aggiungo a mano a mano il brodo in modo da non far asciugare troppo il riso. Dopo 10 minuti di cottura aggiungo una punta di zafferano, cuocio per altri 2 minuti e spengo lasciando incoperchiato per circa 10 minuti. Il risultato è decisamente buono e soprattutto ha il pregio che non scuoce: l’ho assaggiato dopo 30 minuti di riposo ed era identico”. I puristi storceranno il naso, ma Antonio assicura che il risotto uranico è gradevole. Non vi resta che provare! (21.12.13)

NOVARA CAPITALE DEL RISO

Novara Š la capitale scientifica del riso. Il pi— importante convegno scientifico del settore, la Temperate Rice Conference, si terr… infatti nella citt… gaudenziana dal 25 al 28 giugno. Rappresenta Š un momento di scambio tra ricercatori che lavorano su una problematica, che condividono interessi, ambiti disciplinari, aree di indagine. Fu all’inizio degli anni 90 che nacque l’idea di uno scambio scientifico sulla ricerca e furono gli australiani a promuovere il primo convegno.

CHICCHI DI LATTE

Sei intollerante al lattosio ma non ti va di rinunciare alla classica tazza di caffellatte mattutina? O, semplicemente, desideri ridurre l’apporto di colesterolo e grassi saturi per proteggere la salute del cuore? Hai ben tre alternative a disposizione, come avvisa Top Salute. Sono tre tipi di latte oggi venduti anche nei supermercati: di riso, di capra e di soia. Vanno per la maggiore e rappresentano un’evoluzione dell’alimentazione. Soprattutto per chi ama il riso.

LA SCIENZA PER SALVARE IL RISO

Incrementare la biodiversit… e riscoprire storiche variet… di riso. Poi migliorare la qualit… del prezioso cereale con tecniche genomiche, ma senza ricorrere a organismi geneticamente modificati. Sono questi gli obbiettivi del neonato progetto Eurigen, promosso dal parco tecnologico padano di Lodi in collaborazione con il centro ricerche per l’agricoltura di Vercelli, dipendente dal ministero per le Politiche agricole. Ma nalizziamo nei dettagli questo progetto davvero promettente.

FRITTELLE PISTOIESI

Frittelle di riso per tutti a Chiesanuova. Pochi lo sanno, ma il prelibato dolce non Š una tipicit… esclusivamente padana. La frazione che festeggia San Giuseppe con questa prelibatezza si trova infatti a Chiesina Uzzanese, in provincia di Pistoia. Piena Toscana. Terra di carne, funghi e Chianti, ma anche di riso. La kermesse Š stata affollatissima domenica 11 e si ripeter… il 18 marzo, cioŠ la prossima domenica. Eccovi il programma completo. Da non perdere per gli amanti del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio