«C’È SEME CERTIFICATO PER TUTTI»

«C’È SEME CERTIFICATO PER TUTTI»

L’Ense – o per meglio dire il Crea DC – presenterà il 14 febbraio alle 10 presso il centro ricerche dell’Ente Risi a Castello d’Agogna (Pavia) i risultati dell’attività di certificazione del seme. I risultati sono chiari, ci...
«C’È SEME CERTIFICATO PER TUTTI»

ESCLUSIVO: SUPERFICIE CERTIFICATA IN CALO

Superficie certificata per la produzione di sementi in calo: le stime del CREA-DC (ex ENSE) parlano di 9376 ettari certificati nel 2018 per la produzione di semente di riso contro i 10237 dell’anno precedente. Circa 1027 gli ettari scartati rispetto ai 1277 del 2017....
«C’È SEME CERTIFICATO PER TUTTI»

RAPPORTO SUL SEME CERTIFICATO 2016

Quest’anno sarà seminato lo stesso quantitativo di seme certificato dell’anno scorso, ma ci sarà meno indica, più riso da interno e nel complesso più varietà Clearfield. Sono le tendenze evidenziate dal rapporto Crea (ex Ense), che potete scaricare QUI. Si tratta del...
IL FLUDIOXONIL PASSA L’ESAME

IL FLUDIOXONIL PASSA L’ESAME

La fusariosi rappresenta un problema per la risicoltura e, essendo una malattia trasmessa per seme, costituisce un problema anche per le ditte sementiere. Nell’edizione numero 08 (26/02/2015) dell’Informatore Agrario Patrizia Titone, Nora Pelazza, Gabriele Mongiano,...
ASSOSEMENTI: UN SEME SU TRE NON E’ CERTIFICATO!

ASSOSEMENTI: UN SEME SU TRE NON E’ CERTIFICATO!

Non è solo l’anno del boom del lungo A, ma anche quello del reimpiego di seme aziendale. Si lagna, con qualche ragione, Assosementi, che ha emesso una nota preoccupatissima al termine del convegno tenutosi stamane a Castel d’Agogna (Pavia): «Il settore...