-
SCOPERTO CHI HA DIFFUSO IL GIAVONE
27/11/2019Uno studio di Nature spiega come è iniziata la diffusione della malerba... -
«NUOVE ARMI CONTRO LE INFESTANTI DEL RISO»
24/11/2019ESCLUSIVO: Moretto (Sacco) fa il punto con Risoitaliano sulle strategie di lotta in risicoltura... -
L’ERBICIDA TRITATUTTO
17/09/2018Alla cascina Salsiccia grande interesse per il nuovo RinskorTM active... -
ARRIVA LO STRANIERO (VIDEO)
24/03/2018Alle Giornate Fitopatologiche abbiamo scoperto un erbicida che sarà registrato in Italia... -
IL NUOVO INCUBO SI CHIAMA CYPERUS
21/02/2018La Regione Piemonte discute con i tecnici le infestanti e la difesa del riso. Vecchie e nuove minacce. Il nodo degli usi eccezionali... -
CHI HA PAURA DEL CLOMAZONE?
20/11/2016Un nuovo impianto Oxon in mezzo alle risaie. Standard elevati di sicurezza e per la società è «una sfida alla concorrenza asiatica anche in termini di tutela dell’ambiente» ... -
ANCHE NEL MAIS LA CHIMICA FUNZIONA E CONVIENE
03/05/2015Ci si misura con il Pan, e non solo in risaia. La direttiva europea 128/2009 sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, recepita nell’ordinamento nazionale con il decreto legislativo del 14 agosto 2012, n. 150, è in vigore... -
DISERBO, IL PRONTUARIO ENTE RISI
23/04/2014La fase del diserbo è una delle più delicate della risicoltura. L’Ente Nazionale Risi ha diffuso recentemente un’analisi di Cristian Mancuso (Centro ricerche sul riso) che elenca le principali operazioni e i prodotti utilizzati. Si parte... -
DISERBO, IL PRONTUARIO ENTE RISI
22/04/2014La fase del diserbo è una delle più delicate della risicoltura. L’Ente Nazionale Risi ha diffuso recentemente un’analisi di Cristian Mancuso (Centro ricerche sul riso) che elenca le principali operazioni e i prodotti utilizzati. Si parte...