-
IL GIAVONE DEL NONNO (VIDEO)
09/08/2015«Il giavone era un problema anche per mio nonno che non disponeva degli strumenti chimici di cui disponiamo oggi». E allora come faceva il nonno di Nino Chiò? «Faceva 650 ore di monda all’ettaro» è la... -
QUANDO LA CHIMICA DEVE FERMARSI (VIDEO)
08/08/2015Ci sono ostacoli di fronte ai quali l’agrochimica deve fermarsi. Siamo andati in risaia, a San Pietro Mosezzo, per farvi un esempio, che vi raccontiamo nel video (cliccare sotto). Il protagonista di Punto Riso oggi è... -
IL RISICOLTORE DEI DUE MONDI (VIDEO)
08/06/2015Potremmo chiamarlo “il risicoltore dei due mondi” e non solo perché il padre emigrò in Perù per coltivare arance sulla Cordigliera e perché anche lui è nato là, dove gli ettari di un’azienda si contano in... -
IL RULLO AIUTA MA TEME LA PIOGGIA (video)
23/04/2015Non confondiamola con l’asciutta. La semina in asciutta che praticano alcuni risicoltori è un aiuto nella soluzione al problema delle resistenze: «Proprio così – ci dice Nino Chiò (nelle foto e nel video) della Cascina Motta... -
«SENZA QUEI PRODOTTI NON COLTIVEREMO PIU’ RISO»
14/04/2015Autorizzazioni eccezionali, o in deroga. Dopo la notizia dei quattro via libera del Ministero della salute vogliamo tastare il polso alla risaia per capire quanto sia effettivamente importante questo passaggio. Oggi ne parliamo con un risicoltore... -
RISO PRECISO
05/07/2014Coltivare il riso è questione di centimetri. Venti. Oppure due, se proprio volete. Ma è soprattutto questione di conoscenza. Parliamo di dati, tanti e precisi, immagazzinati dal computer e disponibili per essere studiati e permettere interventi... -
IN CAMPO COI PIONIERI DELLA PRECISIONE
27/04/2014Precision farming, ovvero agricoltura di precisione. Se ne parla tanto, da qualche anno. E c’è chi la pratica con profitto in risicoltura: li chiamiamo ancora “pionieri” e non perché difetti l’esperienza ma perché i numeri, in...