da Redazione Risoitaliano 1 | Feb 6, 2023 | Tecnica
Con il riciclo di scarti agricoli è possibile essere carbon negative, espressione che indica un sistema in grado di rimuovere dall’atmosfera un quantitativo di anidride carbonica maggiore di quello prodotto e di sequestrare il carbonio nel sottosuolo. Il biochar...
da Redazione Risoitaliano 1 | Gen 8, 2023 | Tecnica
Risoitaliano sostiene la ricerca del Politecnico di Torino per capire come riutilizzare le biomasse di scarto della risicoltura. La prospettiva è quella di trasformarle in “biochar”, un ammendante biologico a base di carbonio per terreni, prodotto tramite...
da Redazione Risoitaliano 1 | Giu 19, 2022 | Non solo riso
Si è tenuto lunedì 30 maggio, presso la Sala “20 Maggio 2012” dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: lo stoccaggio del carbonio nei suoli”. Il convegno è stato organizzato in...
da admin | Mar 18, 2015 | NEWS, Tecnica
Come ammendante in risicoltura il biochar (o carbone vegetale) non funziona. Lo stabilisce una sperimentazione dell’Ente Nazionale Risi. Il biochar è un sottoprodotto derivante da processi di pirogassificazione di materiali di origine vegetale. Un materiale ricco di...