MENO INQUINAMENTO IN PIEMONTE

MENO INQUINAMENTO IN PIEMONTE

La Regione Piemonte ha fatto un primo bilancio delle misure di mitigazione dell’inquinamento delle acque, emanate nell’ambito del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po e i risultati sono quelli annunciati da Risoitaliano.eu in febbraio:...
L’INQUINAMENTO E’ CALATO

L’INQUINAMENTO E’ CALATO

L’Arpa Piemonte si appresta a diffondere dei nuovi dati secondo cui l’inquinamento delle acque, provocato da oxadiazon, quinclorac, tricicalzolo e azoxistrobina è diminuito. Non c’è ancora l’ufficialità, ma questa “vittoria”...
VARATI I NUOVI LIMITI DI DISERBO IN PIEMONTE

VARATI I NUOVI LIMITI DI DISERBO IN PIEMONTE

Le nuove norme sul diserbo 2016 in Piemonte (scarica QUI) diverranno operative da domani, 25 febbraio, con la pubblicazione della DGR  32-2952 recante il “Piano di Gestione del Distretto idrografico del Fiume Po – disposizioni attuative delle misure...
I DOCUMENTI SUL NUOVO DISERBO PIEMONTESE (ESCLUSIVO)

I DOCUMENTI SUL NUOVO DISERBO PIEMONTESE (ESCLUSIVO)

I limiti introdotti dalla Regione Piemonte per ridurre la presenza di pesticidi nelle acque sono una delle misure della deliberazione con cui il Comitato interistituzionale ha approvato il 17 dicembre 2015 il piano di distretto del bacino idrografico del Po. Le nuove...
DISERBO: ECCO L’UGELLO GIUSTO

DISERBO: ECCO L’UGELLO GIUSTO

Nel diserbo si dovranno utilizzare ugelli di fine barra a getto tagliato, per evitare la deriva e /o la distribuzione eventuale in prossimità dei corsi d’acqua adiacenti alle risaie… Questa frase, che illustra le metodologie di diserbo imposte dalla Regione Piemonte...