IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA

Ieri, in tutte le regioni d’Italia, si svolge una presentazione dedicata al ruolo dei consorzi di bonifica e irrigazione nel fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico. ANBI LOMBARDIA «Questa presentazione mi dà l’opportunità di tornare sul ruolo fondamentale...
ECCO I CANTIERI DEI CONSORZI IN RISAIA

ECCO I CANTIERI DEI CONSORZI IN RISAIA

L’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) nei giorni scorsi ha deciso di dedicare l’intera giornata di ieri alla discussione dei problemi legati al clima e alle risorse idriche. In ogni capoluogo di provincia, si è...
PROROGA PER IL DEFLUSSO

PROROGA PER IL DEFLUSSO

Un’importante norma a tutela dell’agricoltura irrigua italiana è inserita, in sede di conversione del cosiddetto Decreto Legge Agricoltura. Obiettivo graduare l’entrata a regime del Deflusso Ecologico come limite al prelievo dai corsi d’acqua. A renderlo noto è...
«SAVOIA!»

«SAVOIA!»

Che lo faccia per tutelare gli interessi dei risicoltori lomellini, come lo accusano di fare i risicoltori novaresi, o piuttosto, come dicono altri, per salvare il bilancio dell’Ente che presiede, Camillo Colli in questa seconda crisi dell’acqua si dimostra uno...
«LOMELLINA E PAVESE HANNO PERSO POCO»

«LOMELLINA E PAVESE HANNO PERSO POCO»

Nel 2022 la produzione di riso in Lombardia «non è stata così disastrosa». Lo ha dichiarato Lorenzo Craveri, funzionario di Ersaf, l’ente lombardo che si occupa del clima e dell’agricoltura, alla recente presentazione del Cedater, il centro dati sulle irrigazioni di...