C’E’ MERCATO PER L’INDICA (DOCUMENTI ENTE RISI)

C’E’ MERCATO PER L’INDICA (DOCUMENTI ENTE RISI)

I prezzi internazionali non torneranno ai livelli del 2013 ma è previsto un aumento del 5% entro il 2020, la produzione europea è in crescita, soprattutto quella di japonica (+24%) mentre cala l’indica (-16,5%), il bilancio di collocamento dell’Ente Risi evidenzia una...
L’AIRI: COLTIVATE PIU’ INDICA

L’AIRI: COLTIVATE PIU’ INDICA

L’industria risiera chiede ai risicoltori italiani di coltivare più riso e in particolare più indica. Per l’Airi, l’Associazione delle industrie risiere italiane, ci sono infatti i margini di una crescita significativa, fino a 250 mila ettari,...
L’INDUSTRIA HA LA PANCIA PIENA ?

L’INDUSTRIA HA LA PANCIA PIENA ?

L’industria risiera ha la pancia piena, ci dice un risicoltore che giura di non voler vendere il suo riso indica neppure a 32 euro al quintale. Sulle piazze del riso, dopo un avvio di campagna promettente ed alcuni mesi con mercati frizzanti, è improvvisamente...
CIA E AIRI SI INTERROGANO SULL’INDICA

CIA E AIRI SI INTERROGANO SULL’INDICA

“La risicoltura di fronte alla sfida del mercato globale” è il titolo del convegno che Cia-Agricoltori Italiani di Pavia e l’Associazione Culturale Alma Terra Cisalpina, Centro Ricerche sull’Economia Agricola e del Territorio organizzano il prossimo 12 febbraio dalle...
PRESSING PER LA LEGGE DEL MERCATO INTERNO (DOCUMENTI ESCLUSIVI)

PRESSING PER LA LEGGE DEL MERCATO INTERNO (DOCUMENTI ESCLUSIVI)

Torna a muoversi la legge sul mercato interno del riso. Silenziosamente. Sotto la spinta di chi la vuole, a partire dal Ministero delle politiche agricole e dell’industria. Il governo sarà delegato a legiferare, come si evince dal’articolo 25 del collegato agricolo...