Nell’ambito della misura 16.2.01 del PSR Lombardia, sono stati finanziati due interessanti progetti di ricerca ed innovazione riguardanti la risicoltura. Uno intitolato “La subirrigazione: una tecnica innovativa per la sostenibiltà in risicoltura” ha per capofila l’industria risiera Parboriz, vede coinvolte aziende agricole e istituti di ricerca (Università di Torino e di Pavia), e si avvale della consulenza tecnica dell’agronomo Daniele Rattini. L’altro dal titolo “Tecniche di coltivazione del riso con trapianto meccanico” ha per capofila l’Az.Agr. Bertolina di Luciana Maria Masinari, ha per partner scientifico il Disafa dell’Università di Torino, per consulente agronomico il dott. Mario Zefelippo, ed è finalizzato a sperimentare tecniche di risicoltura biologica con utilizzo del trapianto.
TRE RICETTE DA SIMONA
®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.