Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

STAGIONALI IN TILT

stagionali

C’è ansia a causa dell’incertezza sul completamento di tutte le istanze relative alla richiesta di lavoratori extracomunitari stagionali per il settore agricolo entro il termine stabilito del 30 novembre. Lo segnala Confagricoltura.

Confagricoltura già all’inizio del periodo stabilito per l’inserimento della documentazione necessaria (la finestra è aperta dal 1° novembre), aveva messo in evidenza le difficoltà dovute alle nuove procedura, anche a causa dell’interconnessione con le altre banche dati. Sono esempi: Unioncamere, Agenzia delle Entrate e Catasto. Le criticità si sono accentuate per via della discontinuità di funzionamento del sito web.

LA PROCEDURA INFORMATICA PER LE RICHIESTE DI STAGIONALI

La Confederazione, che ha compreso e condiviso le ragioni che hanno condotto le amministrazioni competenti a rivedere la procedura informatica per rendere più trasparente l’iter della richiesta ed evitare utilizzi anomali del sistema, chiede di avere a disposizione un periodo più ampio per il caricamento delle istanze.

In dettaglio, si chiede una proroga di almeno 15 giorni o un significativo ampliamento del tempo utile già preannunciata per gennaio 2025. Autore: Confagricoltura

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

LUGAGNANO FESTEGGIA LE MONDINE

Da ieri sera a stasera, la citt… emiliana di Lugagnano rende omaggio alle "mondine" con una festa tutta per loro, inventata e organizzata dalla Proloco in occasione della fiera di met… luglio che coincideva con il ritorno in paese delle donne che avevano preso parte alla monda nel Pavese e nel Vercellese. Festa a base di poesie dedicate alle mondariso e canti antichi, riproposti dal famoso Coro delle mondine di Correggio. La parte pi— toccante Š stata quella delle testimonianze.

COSA C’E’ NEL PIATTO?

"I ristoranti milanesi doc sono una bella cosa ma bisogna fare un passo in pi—. Ossia bisogna garantire che anche i prodotti vengano dalla nostra terra". E’ una vera e propria sfida quella lanciata dalla Coldiretti di Milano e Lodi alla Camera di Commercio meneghina, che ha lanciato recentemente il marchio "doc" per la ristorazione. La Denominazione ambrosiana non basta secondo il direttore della Coldiretti Roberto Madd‚: bisogna garantire – dice – la provenienza della materia prima.

IL RISO SI FA STRADA

La "Strada del riso Vialone nano igp" diventa nazionale. Due iniziative porteranno l’immagine del riso che Š prodotto nei 22 comuni posti a cavallo fra il Villafranchese, da Mozzecane, e la Bassa Veronese, sino a Cerea e Roverchiara, nelle librerie di tutta Italia. La prima Š una cartoguida realizzata dal Touring club italiano in collaborazione con l’associazione della Strada del riso. E’ gi… in vendita nelle librerie del Touring. La seconda Š invece un’iniziativa di soldiariet….

CONCORSO GALLO 2006

Parte l’edizione 2006 del concorso nazionale Premio Gallo "II Risotto dell’Anno", il pi— importante appuntamento per i nuovi talenti emergenti della ristorazione, destinato a cuochi italiani dai 18 ai 26 anni. Il tema del concorso sar… quest’anno "II risotto nelle tradizioni regionali italiane", reinterpretate per• secondo la fantasia dello chef. Il vincitore vedr… pubblicata la propria ricetta sulla nuova Guida Gallo, che sar… edita da Gribaudo. La finale si svolger… entro luglio.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio