Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

STAGIONALI IN TILT

stagionali

C’è ansia a causa dell’incertezza sul completamento di tutte le istanze relative alla richiesta di lavoratori extracomunitari stagionali per il settore agricolo entro il termine stabilito del 30 novembre. Lo segnala Confagricoltura.

Confagricoltura già all’inizio del periodo stabilito per l’inserimento della documentazione necessaria (la finestra è aperta dal 1° novembre), aveva messo in evidenza le difficoltà dovute alle nuove procedura, anche a causa dell’interconnessione con le altre banche dati. Sono esempi: Unioncamere, Agenzia delle Entrate e Catasto. Le criticità si sono accentuate per via della discontinuità di funzionamento del sito web.

LA PROCEDURA INFORMATICA PER LE RICHIESTE DI STAGIONALI

La Confederazione, che ha compreso e condiviso le ragioni che hanno condotto le amministrazioni competenti a rivedere la procedura informatica per rendere più trasparente l’iter della richiesta ed evitare utilizzi anomali del sistema, chiede di avere a disposizione un periodo più ampio per il caricamento delle istanze.

In dettaglio, si chiede una proroga di almeno 15 giorni o un significativo ampliamento del tempo utile già preannunciata per gennaio 2025. Autore: Confagricoltura

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

DONNE IN PISTA

E’ ripresa a pieno ritmo l’attivit… dell’associazione agricola femminile Donne & Riso presieduta dalla vercellese Licia Vandone. Dopo le iniziative autunnali che hanno visto le socie presenti al Salone del Vino di Torino e la Presidente premiata niente meno che dal presidente della Repubblica Ciampi in visita a Vercelli, Donne & Riso ha radunato la scorsa settimana le associate, le autorit… e gli amici al ristorante Edelweiss di Ronsecco per il tradizionale "disnŠ del purchett".

L’OGM E’ CINESE

Un nuovo caso di contaminazione del riso importato in Europa con un Ogm illegale, mai autorizzato per il consumo umano e potenzialmente pericoloso per la salute, Š stato denunciato da Greenpeace e Friends of the Earth, che la scorsa settimana hanno allertato la Commissione europea e i governi dell’Ue affinch‚ prendano immediati provvedimenti. Il riso contaminato proviene dalla Cina. In quel paese non Š mai stato autorizzato, ma l Š stato venduto illegalmente.

NON E’ RISOTTO SENZA PESSIN

A Sorg…, in Veneto torna la Festa del Risotto col Pessin, in programma fino al 17 settembre, abbinata alla Festa patronale della Nativit… della Beata Vergine. Nel comune della bassa si Š voluta abbinare la sagra patronale e un evento promozionale, incentrato sul prodotto tipico locale, il riso, proposto insieme al "pessin", in una versione che Š ancor pi— tradizionale e fortemente radicata nel territorio. La fusione degli eventi ha permesso di allestire una manifestazione importante.

LA GUERRA CONTINUA

Dieci anni di investimenti, dieci lunghi anni di dispendiose tecniche di disinfestazione. E loro sono l. Loro, le zanzare. Che se la ridono di fronte all’ultima trovata di un gruppo di casalesi, i quali non sapendo come sconfiggere il nemico se la prendono con il riso. Nel Casalese sono sorti dei comitati contro la risicoltura che sostengono di aver trovato il sistema di sconfiggere le zanzare, togliendo loro le risaie dove depongono le uova. All’argomento sar… dedicato un convegno.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio