Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

IMPEGNI SRA PER IL 2025

SRA

Regione Lombardia ha emesso un comunicato con il quale, in vista delle imminenti semine a valere sulla prossima campagna, anticipa gli elementi essenziali del bando 2025 per gli impegni SRA (impegni agro-climatico-ambientali). In aggiunta agli interventi attivati nel 2023 e 2024, il prossimo anno verrà attivata anche la SRA20- Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti, dando compimento a tutti gli interventi SRA (Avviso), che si elencano di seguito:

SRA01 – Produzione integrata
3 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
6 – Cover crops
8 – Gestione dei prati e dei pascoli permanenti
10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche
14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
19 – Riduzione impiego fitofarmaci
20 – Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti
22 – Impegni specifici risaie
29 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.

Al momento, ci preme sottolineare alcuni importanti aspetti per il bando 2025.

SRA 01 – PRODUZIONE INTEGRATA

Fra i documenti da allegare obbligatoriamente nell’apposita sezione di Repository in Sisco, oltre al verbale della visita ispettiva dell’organismo di controllo per l’adempimento dei disciplinari di produzione nell’abito del SQNPI, è previsto anche il certificato di regolazione strumen- tale della macchina irroratrice rilasciato dal centro prova autorizzato. Il caricamento deve essere effettuato entro il termine ultimo di presentazione della domanda di sostegno/pagamento (es. 15 maggio).

SRA 03 – TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI SUOLI

Come richiesto da Confagricoltura, in caso di prima adesione, per la prima volta si potranno inserire a premio le colture seminate prima del 1° gennaio 2025 (es. cereali autunno-vernini e colza). In tal caso, alla do-
manda informatizzata sarà necessario allegare le foto georeferenziate delle lavorazioni conservative effettuate e della semina effettuata nel 2024. In ogni caso, le foto georeferenziate di tutte le lavorazioni con-
servative effettuate e delle operazioni di semina dovranno essere conservate in azienda, disponibili per i controlli.

SRA 06 – COVER CROPS

Sarà possibile presentare nuovamente la domanda di prima di adesione per un impegno quinquennale. Si ricorda, infatti, che nel 2024 non era possibile. Il premio, previsto in 300 euro/ha, per i comuni definiti vulnerati ai fini dei nitrati (es. Rodigo) si riduce a 120 euro/ha. Si ricorda che l’impegno è superiore ai 90 giorni di permanenza minima previsti per le colture intercalari per la BCAA7, essendo di più di 120
giorni. In azienda devono essere conservate le fatture di acquisto delle sementi di cover crops e le etichette della semente, da cui evincere la dose consigliata di semente per ettaro.

Per l’Azione 2.1 – Realizzatone di un fosso di specifiche dimensioni, Regione Lombardia prevede che per ogni camera di risaia venga realizzato un fosso di specifiche dimensioni, ogni anno. Il produttore aderente all’Azione dovrà nella cartella presente nel repository dell’asset aziendale di Sis.Co, entro il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno/pagamento, deve essere caricata la cartografia che identifichi il posizionamento e la lunghezza dei fossetti realizzati.

SRA29 – PRODUZIONE INTEGRATA

Per poter aderire alla domanda iniziale l’azienda deve essere oggetto di notifica al biologico presentata prima del 31/12/2024. Lo stesso dicasi per i terreni per poter essere oggetto di contributo qualora trattasi di
ampliamento aziendale di azienda già biologica.

Si ricorda, infine, che il periodo d’impegno è di 5 anni e che l’impegno inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Per i terreni oggetto d’impegno deve essere garantita la conduzione per almeno 5 anni. In caso di adesione nel 2025, quindi fino al 31/12/2029.

L’ufficio tecnico della sede e degli uffici zona è a disposizione per approfondimenti anche per gli associati che desiderassero ulteriori dettagli. Presto verrà organizzata una riunione per gli agricoltori interessati a questi interventi al fine di spiegare i vari impegni. Autore: Confagricoltura Mantova.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CORISA IN BILICO

La sorte della Corisa Š appesa a un filo. Lo rivela la Nuova Sardegna, che spiega come il consorzio del riso cerchi un socio per riavviare la produzione. I cancelli della coop sono chiusi da qualche giorno ma c’Š chi resta convinto che si possa fare ripartire l’attivit… nello stabilimento della zona industriale di Oristano. L’Organizzazione produttori risicoli di Oristano e San Gavino, che raggruppa il 70 per cento dei risicoltori potrebbe, insieme a privati riavviare la produzione.

BIO PER I BIMBI POLESANI

Svolta nel segno della salute a Rosolina e in altri comuni del Delta del Po. Il riso biologico sar… infatti l’apripista di una autentica bioconversione dei pasti delle scuole per l’infanzia nel Polesine. Alla Scuola dell’infanzia "Gianni Rodari" di Volto si Š gi… dato il via all’uso di riso biologico nella mensa scolastica, prodotto dalla azienda risicola locale F.lli Marangon di Porto Viro, gi… segnalata dal nostro sito per la sua intensa attivit… di sviluppo del prodotto risicolo polesano.

PILLOLE DI RISO

Il riso domani potrebbe diventare una medicina. Non Š una novit…, dir… qualcuno ricordando il riso in bianco come rimedio contro certi disturbi dell’apparato digerente. Invece la faccenda Š ben pi— seria. Ne ha parlato recentemente il Sole 24 Ore: tabacco, mais e, appunto, riso si apprestano a diventare delle "bio-fabbriche" che producono proteine e vaccini benefici per la salute umana. La frontiera per l’agricoltura del futuro potrebbe infatti essere proprio questa "molecular farm".

IL TICINO VA IN FIERA

Biologico, garantito e coltivato a due passi da Milano. E presto in un’unica "borsa regalo" da vendere alle centinaia di migliaia di visitatori della fiera di Rho-Pero. Ô l’idea cui stanno lavorando il Parco del Ticino e le Associazioni commercianti del territorio: progetto senza precedenti, che darebbe una vigorosa accelerata alla recente "marchiatura" dei migliori prodotti agroalimentari delle aziende operanti nei confini del Parco. Riso compreso. Ecco i dettagli dell’operazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio