Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PERCHE’ SOMMERGERE D’INVERNO?

da | 21 Nov 2024 | Tecnica

neve
Abbiamo parlato di sommersione invernale (LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DELLO SPECIALE SOMMERSIONE INVERNALE QUI.). Tuttavia, la prima domanda che un risicoltore potrebbe porsi è: “perché aderire a questa misura?”. Ricordiamo, è del tutto volontaria. La misura è di semplice realizzazione per le aziende risicole e costituisce una buona integrazione ai contributi pubblici percepiti.

SOMMERGERE LA RISAIA DA VANTAGGI AGRONOMICI

Oltre al vantaggio economico relativo al contributo erogato molti sono anche i vantaggi agronomici per i terreni risicoli. In particolare:
  • la presenza di acqua provoca inevitabilmente la ricarica della falda freatica, accumulando nel terreno acqua che altrimenti andrebbe sprecata. Data l’annata e le sue continue piogge questo sembrerebbe un vantaggio di poco conto, ma non dobbiamo dimenticare quanto successo nel 2022;
  • sommersione riduce poi la permeabilità dei suoli (intasamento) con un vantaggio nel mantenere la sommersione dei terreni durante il periodo di coltivazione;
  • non pochi sono anche i vantaggi ambientali, come la presenza di uccelli acquatici che provvedono a ripulire i terreni dai semi di infestanti presenti nei terreni allagati e trovano un ambiente più favorevole al loro sviluppo;
  • sommersione agevola la degradazione dei residui colturali con vantaggi agronomici per la coltivazione seguente in particolare nei terreni argillosi;
  • studi recenti sembrano indicare che una maggior quota di semi di infestanti vengono stimolati a geminare in una stagione non favorevole allo sviluppo, riducendo la “banca dei semi” del terreno.

DISPONIBILITA’ DI ACQUA PER SOMMERGERE

Per contro, è necessario accordarsi con il distretto irriguo per la fornitura di acqua di irrigazione fuori dal normale periodo, cosa che richiede spesso un pagamento aggiuntivo e che, in alcune zone, non risulta possibile, impedendo di fatto l’adesione alla misura. Tuttavia i vantaggi della tecnica superano gli svantaggi e quindi vediamo cosa prevedono le misure previste dal PSP di Lombardia e Piemonte (ed in parte l’Emilia Romagna) per incentivare la sua realizzazione. Autore: Franco Sciorati. Lo speciale sulla sommersione invernale continua domani…

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CHICCHI CON LO SCONTO

Dodici nuovi prodotti senza glutine a marchio Coop, a prezzi ribassati fino al 40% rispetto a quelli dietetici venduti in farmacia, saranno nei supermercati italiani del gruppo dal 15 ottobre. Tre sono di pasta di mais e riso, tre di biscotti, gli altri di surgelati (pizza margherita, base per pizza e panini). I prodotti per i consumatori che hanno intolleranze alimentari al glutine, che nel nostro Paese sono quasi 500.000, sono stati approvati dai soci della Coop e dell’Aic.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

CAROENERGIA, ARRIVA LA LOLLA

E’ emergenza energia. Con il petrolio che segna nuovi record diventa ancora pi— grave il ritardo accumulato dall’Italia nella produzione di benzina e gasolio ecologici, come il bioetanolo e il biodiesel ottenuti dai cereali o dalle barbabietole e dalla colza o dal girasole. Ma se questi carburanti si dimostrano competitivi con un prezzo del petrolio intorno ai 60 dollari al barile, non meno interessante diventa la lolla, il combustibile naturale ricavato dalla lavorazione del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio