Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PERCHE’ SOMMERGERE D’INVERNO?

da | 21 Nov 2024 | Tecnica

neve
Abbiamo parlato di sommersione invernale (LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DELLO SPECIALE SOMMERSIONE INVERNALE QUI.). Tuttavia, la prima domanda che un risicoltore potrebbe porsi è: “perché aderire a questa misura?”. Ricordiamo, è del tutto volontaria. La misura è di semplice realizzazione per le aziende risicole e costituisce una buona integrazione ai contributi pubblici percepiti.

SOMMERGERE LA RISAIA DA VANTAGGI AGRONOMICI

Oltre al vantaggio economico relativo al contributo erogato molti sono anche i vantaggi agronomici per i terreni risicoli. In particolare:
  • la presenza di acqua provoca inevitabilmente la ricarica della falda freatica, accumulando nel terreno acqua che altrimenti andrebbe sprecata. Data l’annata e le sue continue piogge questo sembrerebbe un vantaggio di poco conto, ma non dobbiamo dimenticare quanto successo nel 2022;
  • sommersione riduce poi la permeabilità dei suoli (intasamento) con un vantaggio nel mantenere la sommersione dei terreni durante il periodo di coltivazione;
  • non pochi sono anche i vantaggi ambientali, come la presenza di uccelli acquatici che provvedono a ripulire i terreni dai semi di infestanti presenti nei terreni allagati e trovano un ambiente più favorevole al loro sviluppo;
  • sommersione agevola la degradazione dei residui colturali con vantaggi agronomici per la coltivazione seguente in particolare nei terreni argillosi;
  • studi recenti sembrano indicare che una maggior quota di semi di infestanti vengono stimolati a geminare in una stagione non favorevole allo sviluppo, riducendo la “banca dei semi” del terreno.

DISPONIBILITA’ DI ACQUA PER SOMMERGERE

Per contro, è necessario accordarsi con il distretto irriguo per la fornitura di acqua di irrigazione fuori dal normale periodo, cosa che richiede spesso un pagamento aggiuntivo e che, in alcune zone, non risulta possibile, impedendo di fatto l’adesione alla misura. Tuttavia i vantaggi della tecnica superano gli svantaggi e quindi vediamo cosa prevedono le misure previste dal PSP di Lombardia e Piemonte (ed in parte l’Emilia Romagna) per incentivare la sua realizzazione. Autore: Franco Sciorati. Lo speciale sulla sommersione invernale continua domani…

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

NON E’ RISOTTO SENZA PESSIN

A Sorg…, in Veneto torna la Festa del Risotto col Pessin, in programma fino al 17 settembre, abbinata alla Festa patronale della Nativit… della Beata Vergine. Nel comune della bassa si Š voluta abbinare la sagra patronale e un evento promozionale, incentrato sul prodotto tipico locale, il riso, proposto insieme al "pessin", in una versione che Š ancor pi— tradizionale e fortemente radicata nel territorio. La fusione degli eventi ha permesso di allestire una manifestazione importante.

LA GUERRA CONTINUA

Dieci anni di investimenti, dieci lunghi anni di dispendiose tecniche di disinfestazione. E loro sono l. Loro, le zanzare. Che se la ridono di fronte all’ultima trovata di un gruppo di casalesi, i quali non sapendo come sconfiggere il nemico se la prendono con il riso. Nel Casalese sono sorti dei comitati contro la risicoltura che sostengono di aver trovato il sistema di sconfiggere le zanzare, togliendo loro le risaie dove depongono le uova. All’argomento sar… dedicato un convegno.

UN POLO DI STUDIO

Istituti secondari, universit…, centri di ricerca e imprese uniti nel tentativo di portare a Vercelli un polo formativo dedicato alla filiera del riso. Capofila dell’ambizioso tentativo Š l’Istituto agrario Ferraris, che ha depositato in Regione Piemonte la candidatura a dar vita a uno dei Poli formativi per l’istruzione e le formazione tecnica superiore, chiamati a organizzare percorsi annuali post-diploma, una sorta di master. Novit… interessante, ma capiamo bene di cosa si tratta.

UN PREMIO PER LANDINI

Ô stato il pioniere della risicoltura in Polesine. Uomo di particolare sensibilit… e grande senso di responsabilit…, difensore del territorio e artefice del suo sviluppo quando ancora era opinione diffusa che il Delta fosse terra dalle limitate potenzialit… economico-agricole. Adesso Mario Landini, scomparso nel 2005, sar… ricordato con un premio biennale destinato a tramandarne il contributo fondamentale che il suo impegno professionale seppe offrire per lo sviluppo del Polesine.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio