Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SIVIGLIA TORNA AD ALLAGARE 

Andalusia
Dopo tre anni di pesante siccità, la zona risicola di Siviglia (36.500 ettari) torna a sperare. I trattori stanno preparando le risaie allagate dopo le piogge torrenziali di Pasqua a Isla Mayor. L’economia di questo comune dipende interamente dal riso e ha ritrovato ottimismo dopo le precipitazioni che hanno riempito quasi il 40% dei bacini che alimentano le coltivazioni. LEGGI L’ARTICOLO QUI 
L’attesa della semina del riso ha riattivato le imprese che languivano per la mancanza di attività dopo la siccità. Alcuni appezzamenti non sono seminati per tre anni. La pesca del granchio rosso è un’altra attività che potrebbe rinascere se il riso tornerà a prosperare.

Dopo anni di emigrazione forzata di molti vicini per cercare di guadagnarsi da vivere (Portogallo, Estremadura, Huelva, altri comuni andalusi e altre destinazioni), la città sogna di coltivare quest’anno il 100% dei suoi 12.000 ettari di riso, se pioverà di nuovo come a Pasqua. «Speriamo che arrivi un altro fronte, un’altra settimana di forti piogge, in modo da poter seminare il 100%»,

 afferma Eduardo Vera, direttore della Federazione dei risicoltori di Siviglia. Se non sarà possibile, almeno si conta di poter coltivare tra il 50 e il 75%, secondo le previsioni del sindaco di Isla Mayor, Juan Molero e di diversi risicoltori consultati.

ACQUA DIROTTATA SIVIGLIA

Il sindaco conferma: «Con le piogge che rimangono da qui all’inizio dell’annata agraria e con i deflussi che stanno raggiungendo i bacini idrici, sono ottimista. Avremo buone prospettive e ne abbiamo bisogno. Dobbiamo combattere la semina al di sopra del 50%. È ora che la risaia abbia il suo posto. Questo settore per tanti anni fu solidale con altri, perché non è seminato. Quindi, l’acqua si è spostata su altre colture per far fronte alla siccità»,
La Confederazione idrografica del Guadalquivir (Chg) ha deciso per la fine di aprile l’erogazione di acqua che darà a tutti gli irrigatori del bacino, compreso il riso: «Si prevede un’erogazione molto più alta rispetto all’anno scorso, che è stata di 380 hm3, ma non siamo ancora nella normalità, per cui circa 900 hm3 di acqua in più dovrebbero entrare nel Sistema di Regolazione Generale». Il Chg stima che potrebbe erogare tra i 1.000 e i 1.100 hm3, anche se dipenderà anche dall’andamento del mese in termini di precipitazioni e temperature.
Puoi seguirci anche sui social: siamo presenti su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato tempestivamente delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette e notizie sul riso in cucina trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

VERCELLI RINTRACCIA

Il riso vercellese Š sicuro, anzi sicurissimo. Lo certifica il Consorzio Vendita Risone, che ne commercializza la maggior parte e che ha illustrato i metodi con cui applica la rintracciabilit… a questo prodotto nel corso di un convegno organizzato dalla Confagricoltura lo scorso 16 febbraio nel capoluogo eusebiano. Il Consorzio va oltre quanto prevede il regolamento europeo 178: l’ente ha trasformato infatti la rintracciabilit… in uno strumento che evidenzia la qualit… del riso che produce.

®DIFENDERO’ IL RISO ITALIANO¯

®Difender• il riso italiano¯. Promessa solenne, quella con cui il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, domenica pomeriggio, ha risposto alle preoccupazioni dei produttori di riso che lo ascoltavano all’auditorium di Mortara, in Lomellina. Sul tappeto la spinosa questione delle importazioni che stanno mettendo in difficolt… i nostri produttori. Per i consumatori il rischio Š quello di trovare sugli scaffali solo riso straniero, il quale Š certamente di qualit… inferiore.

RISOTTO COL CAVOLO

Nella Bassa Veronese, e in particolare nell’area attorno a Castagnaro, esistono delle ottime produzioni di cavoli: cavolfiore, cavolo cappuccio verde o rosso, cavolo verza, cavolo broccolo. Si Š costituito anche un Consorzio del cavolo dell’Adige, che lo tutela. Proprio a base di cavolo dell’Adige Š la ricetta che proponiamo questa settimana: risotto al cavolo e pancetta. Facile e gustosa. Proviamola insieme e fateci sapere com’Š riuscita e se Š stata di vostro gradimento.

IL LAGO SI TINGE DI ZUCCA

Centoventi chili di riso Carnaroli; trecento litri di brodo; cinquanta chili di zucca fresca; otto di formaggio grana; dieci di burro e otto litri di vino. Il tutto, beninteso, cucinato in un adeguato calderone collocato sotto i portici del palazzo Municipale di Omegna e rimestato con forza e perizia da sei aitanti cuochi arrivati da Fagnano Olona. Con la "mega risottata" di fine ottobre si Š conclusa la II edizione della Sagra della zucca di Omegna, sul lago d’Orta, nel Novarese.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio