Si svolgerà sabato 19 maggio alle ore 12.30, presso il Seminario Vescovile di Vercelli, con un menù ricco di specialità piemontesi, la sfida tra risotti della tradizione: Paniscia contro Panissa. il menù è composto da panissa cucinata con riso S.Andrea, paniscia cucinata con Carnaroli, salami, gorgonzola, dolce vercellese, vino ,acqua. Servizio in tavola. Alla fine, votazione popolare sul modo migliore di cucinare il riso: alla vercellese o alla novarese? Il ricavato da questa manifestazione servirà per permettere a cinque studenti dell’Università del Piemonte Orientale di intraprendere ad agosto di quest’anno un viaggio formativo in California all’ insegna dell’innovazione e della tecnologia. La raccolta fondi è promossa da Lions Club di Vercelli e Lions Club Novara Broletto, Leo Club Vercelli e Leo Club Novara. Per partecipare alla sfida, è necessario prenotare cliccando su questo link.
UN SORSO DI CHICCHI
Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sak in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.