Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SEMPRE PIU’ RISOTTI PRONTI

da | 17 Giu 2013 | Riso in cucina

Sempre pi— riso sulle tavole italiane, soprattutto se "pronto". Lo rivela l’ultima indagine Nielsen 2008 sul consumo del cereale, commissionata dall’Ente Risi, che fa registrare per il chicco bianco una sostanziale tenuta dell’acquisto, con una leggera crescita della diffusione pari allo 0,5% in pi— rispetto all’anno precedente. L’indagine Š stata condotta lo scorso aprile su 9 mila famiglie dislocate in 2 mila comuni italiani, rappresentativi di tutto il territorio nazionale. Ma sono anche i prodotti a base di riso che prendono sempre pi— piede, come commenta anche il direttore dell’Ente Risi Roberto Magnaghi, che ha recentemente spiegato: "La differenziazione del prodotto a base di riso tiene. Aumenta soprattutto in quelle preparazioni, come ad esempio i risi o i risotti pronti, in cui viene dato un effettivo vantaggio a chi cucina altre proposte, come ad esempio la pasta di riso, sono state invece un po’ penalizzate perch‚ a fronte di un prezzo un po’ maggiore il consumatore non ha trovato alcuna funzionalit… aggiunta". Da segnalare una ripresa dei consumi delle farine di riso, legati all’intolleranza al glutine e alla celiachia: "Il riso mantiene anche una forte immagine salutistica – ha continuato Magnaghi – e il suo utilizzo sottoforma di farina, ad esempio nei biscotti o nei cracker di riso, pu• essere spiegato come impiego di un’alternativa sana al solito prodotto". Sempre stando alle rilevazioni Nielsen, emerge che il consumatore presta sempre maggiore attenzione alle variet…, conosce le differenze nelle varie preparazioni, e impiega il prodotto a seconda della sua giusta ricetta. Una conseguenza legata alla politica di diffusione della conoscenza del cereale attuata dall’Ente Risi, ma soprattutto alla riscoperta della cucina, con un fiorire di trasmissioni televisive, rubriche, giornali: "Il riso non viene pi— inteso come un unico prodotto, ma come un insieme di variet… con specificit… ben precise – conclude Roberto Magnaghi – e va quindi sempre pi— differenziandosi: ad ogni piatto il suo prodotto". Anche se poi al momento dell’acquisto, che avviene soprattutto al supermercato, incide sia l’impulso, sia il fattore prezzo.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

LA STRADA DI AGRIFOOD

I visitatori di Agrifood hanno percorso anche una strada del riso. L’iniziativa Š dell’Associazione Strada del riso Vialone Nano Veronese Igp che ha partecipato alla mostra veronese del prodotto agroalimentare di qualit…, a Verona, la scorsa settimana. Alla kermesse veronese, che si alterna a Fieragricola con cadenza biennale, hanno partecipato altre voci della risaia, come il Consorzio delle variet… di Riso Italiano di Qualit…, che Š reduce dal Medial, la fiera mediterranea di Palermo.

UN’UNICA IGP PER IL RISO

Il riso italiano avr… la sua Igp: si Š costituito ufficialmente il comitato promotore che dovr… ottenere dall’Unione europea l’Indicazione geografica protetta per il prodotto della "Valle del Po". Quando l’iter sar… completato sui pacchetti in vendita campegger… "Carnaroli della Valle del Po", "Sant’Andrea della Valle del Po" e cos via. Il nuovo marchio permetter… pure di superare i particolarismi che avrebbero potuto creare decine di Igp diverse e causare una gran confusione nel consumatore.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio