Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

SEMENTI CONTRO IL PAZZO CLIMA

da | 7 Gen 2025 | NEWS, Prodotti in campo

sementi

La campagna risicola del 2024 ormai conclusa ha messo in evidenza una serie di problematiche che non si erano mai viste prima. Queste ultime hanno avuto risvolti negativi sia sulla produttività che sulla qualità del risone raccolto.

RIVOLUZIONE NEL MONDO DELLE SEMENTI

I risi dei gruppi Carnaroli, Arborio, Baldo e Vialone Nano hanno avuto i maggiori problemi per difficoltà oggettive quali ritardi di semina, brusone, freddo, eccesso di pioggia che ne hanno ritardato la maturazione, compromettendo in molti casi la qualità del raccolto. 

In un contesto che ormai da qualche anno mette a dura prova tutte le varietà e segnatamente quelle di nuova o recente costituzione, con scenari diametralmente opposti (si pensi alla siccità del ’22 contro l’eccesso di pioggia del ’24), poche sono quelle che sono riuscite a mantenere la redditività delle aziende e che da anni rappresentano il mercato dei risi cosiddetti superfini: stiamo parlando delle varietà costituite da Eugenio Gentinetta e che sono distribuite da Milano Sementi (Mi.Se.)

CAMMEO

Da oltre dieci anni è la varietà di riferimento del gruppo Baldo, con granello cristallino e peso di 1000 semi oltre i 31 gr.  Nel 2024 la superficie in Italia è stata coltivata su 7.420 Ha e in Turchia su oltre 30.000 Ha. Cammeo ha dimostrato negli anni stabilità produttiva, resistenza alle fitopatie, alta resa alla lavorazione, precocità, incontrando i favori degli agricoltori, dell’industria e del consumatore. E’ un capolavoro della ricerca, la sua produttività per ettaro in termini di riso bianco supera anche i risi ibridi, per non parlare della produzione lorda vendibile che non ha rivali grazie, anche all’elevata e stabile quotazione negli anni.

CARAVAGGIO E ISABELA

Caravaggio presente sul mercato dal 2012 si è affermato come il miglior e più coltivato similare del Carnaroli e questo spiega la validità delle scelte e sua grande diffusione presso gli agricoltori. Non ha mai deluso il mercato anche in annate molto difficili. 

Isabela (nella foto), nel gruppo Arborio, introdotto in commercio da due anni, si sta affermando sia presso gli agricoltori in virtù della sua produttività, resistenza alle fitopatie che presso l’industria grazie alla alta resa alla lavorazione e alla stabilità merceologica del granello, è frutto di una ricerca genetica molto complessa e avanzata da parte di Gentinetta.

«Queste due varietà hanno dimostrato una resilienza maggiore rispetto a tutti i competitor, spiega – Fedeli -. In particolare, per quanto riguarda Isabela, la maggior resa alla lavorazione, la perfezione del granello rispetto alle altre varietà proposte nel gruppo Arborio e l’elevato prezzo riconosciuto (è stata il top price dei primi 4 mesi di mercato, raggiungendo i 110 €/q.le lordi)  ne fanno una varietà di sicuro successo».

AUGUSTO

Dopo un periodo di assenza dal mercato, la conservazione in purezza dell’Augusto è stata riacquisita in esclusiva da Milano Sementi, e da quest’anno sarà presente sul mercato e sui listini delle Camere di Commercio. Augusto è stata la prima varietà di tipo japonica rilasciata in Europa con il gene sd1 della taglia bassa.Il mercato gli ha riconosciuto una sua specifica quotazione nei listini delle Camere di Commercio   grazie soprattutto al granello perfettamente cristallino molto chiaro di grandi dimensioni, all’elevata resa alla lavorazione, ideale per la parboilizzazione e molto richiesto dal mercato etnico. Tutte le varietà citate sono disponibili presso Milano Sementi. (IP)

IL Miglioramento genetico secondo Gentinetta: LEGGI QUI.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CHICCHI CON LO SCONTO

Dodici nuovi prodotti senza glutine a marchio Coop, a prezzi ribassati fino al 40% rispetto a quelli dietetici venduti in farmacia, saranno nei supermercati italiani del gruppo dal 15 ottobre. Tre sono di pasta di mais e riso, tre di biscotti, gli altri di surgelati (pizza margherita, base per pizza e panini). I prodotti per i consumatori che hanno intolleranze alimentari al glutine, che nel nostro Paese sono quasi 500.000, sono stati approvati dai soci della Coop e dell’Aic.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

CAROENERGIA, ARRIVA LA LOLLA

E’ emergenza energia. Con il petrolio che segna nuovi record diventa ancora pi— grave il ritardo accumulato dall’Italia nella produzione di benzina e gasolio ecologici, come il bioetanolo e il biodiesel ottenuti dai cereali o dalle barbabietole e dalla colza o dal girasole. Ma se questi carburanti si dimostrano competitivi con un prezzo del petrolio intorno ai 60 dollari al barile, non meno interessante diventa la lolla, il combustibile naturale ricavato dalla lavorazione del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio