Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

ROMA

da | 27 Giu 2022 | Le varietà italiane

La varietà Roma è un riso Lungo A. Lo trovate in commercio con il suo nome come prescrive la legge del mercato interno, nella quale viene predisposta la lista di varietà vendibili con questo nome.

Le caratteristiche di Roma

Presenta un chicco lungo, semi affusolato, perlato. E’ una varietà storica della risicoltura italiana  e tipica del mercato interno. Assieme al riso Baldo dà il nome a livello legislativo al gruppo varietale Roma-Baldo: molto simile al Baldo per forma, dimensioni e basso contenuto di amilosio, differisce per il chicco perlato. Una semina densa ed elevati livelli di fertilizzazione, particolarmente se effettuati in epoche differenziate, sono le condizioni che consentono i migliori risultati produttivi. Ciclo molto tardivo e taglia alta.

  • Lungo A
  • Genealogia: Balilla x R 77
  • Anno di costituzione: 1962
  • Costitutore: Stazione Sperimentale di Risicoltura – Vercelli (Ente Nazionale Risi)
  • Anno di iscrizione al Registro: 1967
  • Mantenimento in purezza: CRA – RIS
  • Nome commerciale: Roma o Baldo

Caratteristiche agronomiche

Le caratteristiche agronomiche vengono identificate con valori numerici, temporali o utilizzando una scala di giudizi così strutturata: scarso<mediocre<discreto<buono<elevato.

  • Ciclo vegetativo: molto tardivo, 170 giorni (110 giorni semina-fioritura; 60 giorni fioritura-maturazione)
  • Dose semina: 180-200 kg/ha (bassa capacità d’accestimento)
  • Epoca di semina: fino al 30/04 (10-15 giorni prima per la semina interrata)
  • Adattabilità alla semina interrata: mediocre
  • Vigore del germinello: mediocre
  • Tolleranza all’allettamento: discreta
  • Tolleranza ad infezioni fungine: discreta
  • Attitudine produttiva: buona
  • Risposta ad abbondanti fertilizzazioni: buona
  • Problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale: non presenta particolari problematiche.

Caratteristiche morfologiche

  • Altezza media: 112 cm (alta)
  • Pannocchia: aperta, molto eserta e semi-pendula; lunghezza media 21 cm
  • Aristatura: assente
  • Peso medio 1000 semi (spighetta): 40 g
  • Portamento delle foglie: eretto, foglia bandiera orizzontale
  • Dimensioni cariosside: lunghezza 7,1 mm; larghezza 3,2 mm; rapporto 2,2
  • Pigmentazione: assente

Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata)

  • Forma: semi affusolata
  • Perla: centro laterale, poco estesa
  • Striscia: allungata
  • Dente: regolare
  • Testa: regolare
  • Sezione: tondeggiante
  • Aroma: non aromatico
  • Amilosio: basso

Note particolari: riso tipo Roma o Baldo

Ha bassi tempi di cottura, che non inficiano comunque la sua versatilità in cucina: dal chicco lungo e corposo, può essere utilizzato per i risotti, vista la sua capacità ottimale di assorbire gli ingredienti,  per risi in bianco o al sugo o per sformati e timballi.

CLICCA SULL’IMMAGINE DI ROMA LAVORATO PER SCOPRIRNE LE CARATTERISTICHE IN CUCINA

Scheda realizzata sintetizzando i dati pubblicati su fonti ufficiali cartacee e online: Ezio Bosso, gennaio 2022.

E DI SERA, SOLO RISO!

La sera Š meglio cenare con pasta, riso, pane, latte e yogurt, perch‚ a detta dell’endocrinologia favoriscono il relax e il riposo notturno. Proprio cos: la sera vanno consumati alimenti che rilassano, e favoriscono la dispersione di calore che induce al sonno. Infatti, la temperatura corporea s’abbassa naturalmente di circa un grado centigrado e tale fenomeno favorisce la produzione di melatonina, l’ormone che orchestra il sonno. Quindi, riso e… una buona dormita!

RISO AMBASCIATORE DI VERCELLI

Vercelli e i suoi "tesori" saranno i protagonisti della trentunesima edizione della rassegna dell’artigianato di Pinerolo, in calendario dal 30 agosto al 2 settembre. Al centro della quattro giorni, che ogni anno assegna il titolo di ospite d’onore a un territorio, ci saranno luoghi, prodotti e sapori della provincia: il riso, dunque, ma anche le prelibatezze ortofrutticole e naturalmente i vini, che affondano le radici nell’et… romana, dal gattinara al nebbiolo. Ecco cosa succeder….

FRAGOLE SEDUCENTI

Le stelle, seduti a tavola del dopocena alla luce delle lampade ad olio e delle candele, brillano fortissime. Gli amori estivi si consumano e si sciolgono alla velocit… di un ghiacciolo alla fragola. Il piccolo frutto rosso ha una leggenda che lo colloca nel cuore della passione. Anche in cucina e anche con il riso, parola dell’esperto Maurizio Pacini, che a questo frutto ha dedicato un appassionato articolo sul Tirreno (con ricetta). Leggiamolo e gustiamoci il suo esclusivo risotto alle fragole.

TORRILE SI PREPARA

Gli "Amici di Torrile" stanno gi… cominciando i preparativi per il fine settimana della "festa del lambrusco", la sagra che, ormai da quattro anni, chiude le manifestazioni estive. La festa, che quest’anno si svolger… sabato 8 e domenica 9 settembre nella localit… parmense, Š diventata ormai la pi— attesa del territorio sia per i cibi, rigorosamente selezionati da chef professionisti, che per la "missione " dei volontari: "qualit… e solidariet…". Vi spieghiamo di che si tratta.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio