Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Risotto alle melanzane

da | 22 Set 2013 | Ricetta

Porzioni: 4 – Calorie per porzione: 547 –  Durata della preparazione: 70 – Durata della cottura del riso: 15 – Difficoltà di esecuzione: Media –  Varietà di Riso utilizzata: Arborio – Vegetariana: No –  Tipo di cottura: Fornello – Utensili da cucina: coltello, piatto, tegame, pirofila da forno. – Provenienza: Campania

Ingredienti:

Nome Q.tà Note KCal
riso 300 grammi 996
cipolla 1 numero 26
melanzana 3 numero 54
prosciutto crudo 50 grammi 134
mozzarella di vacca 1 num. piccola 253
burro 100 grammi 758
brodo vegetale 1 litri 5
pomodoro 400 grammi 68
parmigiano Q.B.
basilico Q.B.
olio Q.B.
sale Q.B.
pepe. Q.B.

Preparazione:

Affettate e cospargete di sale le melanzane, lasciandole su un piatto inclinato in modo che eliminino l’acqua. Intanto, soffriggete la cipolla e il prosciutto, titrati in un po’ di olio e con metà di burro; unite i pomodori passati, salate, pepate e lasciate cuocere per 20 minuti. Togliete metà della salsa ed aggiungete nel tegame il riso, facendolo insaporire e lasciandolo cuocere con il brodo bollente, bagnando di continuo. Toglietelo al dente dal tegame, unite un po’ di burro e parmigiano e tenetelo al caldo. Friggete le melanzane e fatene uno stato in una pirofila imburrata, continuate con uno stato di mozzarella, cospargete di parmigiano, burro e basilico tritato. Coprite con il riso, versate la salsa conservata e infornate per 15 minuti a 200 gradi.

IL PAPA AMA IL RISO VERCELLESE

Il Papa ama il riso italiano. Quello vercellese per la precisione. Lo conferma Club 3, uno dei periodici dei paolini. Insomma, una conferma davvero autorevole di una notizia che abbiamo diffuso per primi: la predilezione dei cardinali per il nostro cereale. Nell’imminenza del conclave, vi abbiamo svelato che il cardinal Sodano acquista il riso nella Tenuta Veneria di Lignana, nel Vercellese, e che lo stesso riso piaceva a Giovanni Paolo II. Ora la conferma che piace pure a Papa Ratzinger.

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio