Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Risotto alla milanese con funghi porcini

da | 22 Set 2013 | Ricetta

Porzioni: 4 – Calorie per porzione: 683 –  Durata della preparazione: 40 – Durata della cottura del riso: 16 – Difficoltà di esecuzione: Bassa –  Varietà di Riso utilizzata: Arborio – Vegetariana: Si –  Tipo di cottura: Fornello – Utensili da cucina: Un tegame, un cucchiaio di legno, un mestolo, una padella – Provenienza: Lombardia

Ingredienti:

Nome Q.tà Note KCal
riso 320 grammi 1062,4
aglio 1 spicchi 41
cipolla 60 grammi 15,6
parmigiano 120 grammi 464,4
burro 120 grammi 909,6
vino bianco 1 decilitri 70
brodo vegetale 0,5 litri 2,5
zafferano 2 numero bustine 620
prezzemolo Q.B.
sale Q.B.
pepe Q.B.
funghi porcini Q.B.
olio Q.B.

Preparazione:

In un tegame, fate rosolare la cipolla tritata con poco burro. Unite il riso, fatelo abbrustolire mescolando sempre col cucchiaio di legno. Prima che scurisca, bagnatelo con un mestolo di brodo e, man mano che si consuma, aggiungetene ancora. Quando il risotto è quasi a cottura, unite lo zafferano che avrete già sciolto in brodo. Mescolate e amalgamate con una spruzzata di vino. Rimescolate, togliete dal fuoco e mantecate il risotto con burro e parmigiano grattuggiato. A parte, preparate l’intingolo di funghi: fate rosolare uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungete i porcini e, dopo aver tolto l’aglio, fateli insaporire per alcuni minuti con una spruzzata di vino bianco, aggiustandoli di sale e di pepe. Terminate la cottura con mezzo bicchiere di brodo ed una spolverata di prezzemolo tritato. Serviteli, adagiati sul risotto.

PRIMI A TAVOLA

Torna a Foligno Primi d’Italia, IX edizione del festival pi— originale d’Italia, capace di promuovere a 360ø la cultura del primo piatto in tavola. Riso e altri protagonisti della tavola, dal 27 al 30 settembre nel centro storico, da tutte le regioni e di tutti i formati. Quindici villaggi, disseminati in un itinerario tra i mille sapori, accoglieranno i visitatori in un percorso senza eguali che, con degustazioni a tema, condurr… dalla pasta secca alla pasta fresca, fino alle zuppe.

PARLATE ALLE PANNOCCHIE

Parlare alle piante serve perche’ alcune di esse, in effetti, ci ascoltano. E’ quanto ha scoperto un’equipe di scienziati sudcoreani che ha annunciato di aver identificato nelle piante di riso una serie di geni in grado di udire la musica. I ricercatori hanno suonato in una risaia 14 pezzi di musica classica ed hanno scoperto che certe frequenze tra i 125 ed i 250 hertz rendevano pi— attivi certi geni. La scoperta Š del National Institute of Agricultural Biotechnology di Suwon.

SCOTTI SULL’ARARAT

La Riso Scotti pianta la bandiera sull’Ararat. E’ successo quest’estate e la foto che pubblichiamo lo dimostra. La storia Š semplice quanto clamorosa. Quattro alpinisti pavesi hanno preso parte alla scalata del Monte Ararat, la vetta della Turchia orientale che raggiunge quota 5.165 mt. Tra loro, anche Dario Scotti, patron della nota casa risiera. Una volta in cima alla montagna, ha piantato una bandiera con il marchio dell’Azienda risiera pavese, che ora sventola anche sull’Ararat.

RISO MANTOVANO IN PERICOLO

Riso in pericolo a Mantova. Nella terra di Virgilio, Massimo Lorenzi, presidente del ®Consorzio Mincio¯, che raggruppa tutti i consorzi di bonifica mantovani che prendono acqua dal fiume (e quindi dal lago di Garda), per risparmiare acqua in quest’epoca di siccit… ha proposto di sospendere per quest’anno la produzione di riso nel Mantovano. Inutile dire che l’idea Š piovuta come un fulmine a ciel sereno sulle campagne mantovane, lasciando i risicoltori sbigottiti. E contrarissimi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio