Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Risotto alla milanese con funghi porcini

da | 22 Set 2013 | Ricetta

Porzioni: 4 – Calorie per porzione: 683 –  Durata della preparazione: 40 – Durata della cottura del riso: 16 – Difficoltà di esecuzione: Bassa –  Varietà di Riso utilizzata: Arborio – Vegetariana: Si –  Tipo di cottura: Fornello – Utensili da cucina: Un tegame, un cucchiaio di legno, un mestolo, una padella – Provenienza: Lombardia

Ingredienti:

Nome Q.tà Note KCal
riso 320 grammi 1062,4
aglio 1 spicchi 41
cipolla 60 grammi 15,6
parmigiano 120 grammi 464,4
burro 120 grammi 909,6
vino bianco 1 decilitri 70
brodo vegetale 0,5 litri 2,5
zafferano 2 numero bustine 620
prezzemolo Q.B.
sale Q.B.
pepe Q.B.
funghi porcini Q.B.
olio Q.B.

Preparazione:

In un tegame, fate rosolare la cipolla tritata con poco burro. Unite il riso, fatelo abbrustolire mescolando sempre col cucchiaio di legno. Prima che scurisca, bagnatelo con un mestolo di brodo e, man mano che si consuma, aggiungetene ancora. Quando il risotto è quasi a cottura, unite lo zafferano che avrete già sciolto in brodo. Mescolate e amalgamate con una spruzzata di vino. Rimescolate, togliete dal fuoco e mantecate il risotto con burro e parmigiano grattuggiato. A parte, preparate l’intingolo di funghi: fate rosolare uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungete i porcini e, dopo aver tolto l’aglio, fateli insaporire per alcuni minuti con una spruzzata di vino bianco, aggiustandoli di sale e di pepe. Terminate la cottura con mezzo bicchiere di brodo ed una spolverata di prezzemolo tritato. Serviteli, adagiati sul risotto.

COLUMBRO SI FA BIO

Se deve scegliere, preferisce il riso integrale, ovviamente biologico, magari cucinato con i carciofi, secondo una sua ricetta "segreta" realizzata con olio extravergine di oliva – rigorosamente proveniente dalla sua tenuta Locanda Vesuna (SI) – e un po’ di formaggio grattugiato. Marco Columbro, popolare attore e showman televisivo, si Š "convertito" al bio oltre 10 anni fa ed Š testimonial di SaporBio, la rassegna del biologico che si Š svolta in Versilia dall’11 al 15 giugno.

LA GUERRA DELLE ZANZARE

La guerra alle zanzare si pu• combattere modificando i metodi di coltivazione del riso? Ovvero passare dalla coltivazione in immersione a quella asciutta? E, soprattutto, tema di questi giorni, pu• essere efficace nella guerra alle zanzare? Le opinioni restano divise, con una prevalenza di chi Š contrario a modificare la metodologia di coltivazione. Da una parte gli ecologisti che sostengono l’utilit… delle risaie senz’acqua, dall’altra gli agricoltori sostenitori della coltivazione tradizionale.

VINITALY A SUON DI CHICCHI

Anche quest’anno i visitatori del Vinitaly hanno potuto gustare i prodotti agroalimentari piemontesi e il riso del Consorzio di tutela e valorizzazione delle variet… tipiche di riso italiano presso il Ristorante Piemonte, situato nella Cittadella della Gastronomia e promosso dal Consorzio. Il Ristorante Š stato un punto significativo di aggregazione e di comunicazione dell’agroalimentare e soprattutto un percorso di conoscenza delle eccellenze del territorio. Ecco com’Š andata.

PAGLIE BENGALESI

Mentre nel Vercellese ci si divide sulla centrale a paglia di riso, nel mondo questi impianti vengono realizzati. Ma con ben diversi presupposti. Lo si apprende dal Bangladesh, il lontano stato asiatico dove si sta avviando una piccola centrale elettrica a biomasse, appena inaugurata per fornire energia elettrica a una piccola cittadina chiamata Kapashia nel distretto di Gazipur. Naturalmente, in quel paese la produzione risicola Š ben pi— copiosa. Cerchiamo di capirne di pi—.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio