Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

Risotto alla milanese con funghi porcini

da | 22 Set 2013 | Ricetta

Porzioni: 4 – Calorie per porzione: 683 –  Durata della preparazione: 40 – Durata della cottura del riso: 16 – Difficoltà di esecuzione: Bassa –  Varietà di Riso utilizzata: Arborio – Vegetariana: Si –  Tipo di cottura: Fornello – Utensili da cucina: Un tegame, un cucchiaio di legno, un mestolo, una padella – Provenienza: Lombardia

Ingredienti:

Nome Q.tà Note KCal
riso 320 grammi 1062,4
aglio 1 spicchi 41
cipolla 60 grammi 15,6
parmigiano 120 grammi 464,4
burro 120 grammi 909,6
vino bianco 1 decilitri 70
brodo vegetale 0,5 litri 2,5
zafferano 2 numero bustine 620
prezzemolo Q.B.
sale Q.B.
pepe Q.B.
funghi porcini Q.B.
olio Q.B.

Preparazione:

In un tegame, fate rosolare la cipolla tritata con poco burro. Unite il riso, fatelo abbrustolire mescolando sempre col cucchiaio di legno. Prima che scurisca, bagnatelo con un mestolo di brodo e, man mano che si consuma, aggiungetene ancora. Quando il risotto è quasi a cottura, unite lo zafferano che avrete già sciolto in brodo. Mescolate e amalgamate con una spruzzata di vino. Rimescolate, togliete dal fuoco e mantecate il risotto con burro e parmigiano grattuggiato. A parte, preparate l’intingolo di funghi: fate rosolare uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungete i porcini e, dopo aver tolto l’aglio, fateli insaporire per alcuni minuti con una spruzzata di vino bianco, aggiustandoli di sale e di pepe. Terminate la cottura con mezzo bicchiere di brodo ed una spolverata di prezzemolo tritato. Serviteli, adagiati sul risotto.

NOVITA’ IN CASA GALLO

Riso Gallo cambia forma al risotto e propone nuovi piatti golosi. Da oggi, infatti, la linea Risotti Pronti si presenta con un nuovo packaging e propone due gustosissime ricette inedite: 3Cereali Formaggio e Broccoli, per chi cerca delicatezza e gusto ed Š attento ad una alimentazione sana ed equilibrata; Pescatora, un classico della tradizione culinaria italiana, che va a completare le proposte a base di pesce della linea Selezione Gourmet. Ecco per voi tutti i dettagli.

SARDI ALLA RISCOSSA

Si trova ad Oristano l’unica industria sarda di lavorazione del riso che resiste ai big nazionali. Ogni sardo mangia circa 2,7 chili di riso all’anno. Meno della met… rispetto ai 6 chili della media nazionale e nulla in confronto a quei dieci pro capite che invece finiscono nelle cucine di Novara, Vercelli, Pavia, Milano o nel Veneto. Una piazza minore dove per• cresce da tre generazioni la storica azienda di trasformazione e commercializzazione, Riso della Sardegna.

SPEEDY-RISO

Veloce, conveniente, pratico, versatile, delizioso e gustoso, pronto in solo 4 minuti! Ô la nuova linea Speedy Rice della Riseria Cremonesi, realizzata con riso italiano di altissima qualit…, che pu• essere preparata senza aggiunta di acqua e senza l’uso dei fornelli. Precotto al vapore – metodo di cottura che permette di conservare gusto e qualit… nutrizionali – il riso pu• essere scaldato al microonde, direttamente nella sua confezione, oppure pu• essere preparato anche in padella o nella wok.

CHICCHI SU DUE RUOTE

Anche il riso Š protagonista del motomondiale. Ô l’iniziativa di Alce Nero, marchio storico del biologico italiano, che prosegue la collaborazione con il team Honda LCR nel motomondiale. In particolare, i visitatori della Vip Hospitality – Vip appassionati di motociclismo – gusteranno ottimo cibo biologico, tra cui paste, sughi, olio extra vergine di oliva, risi e mieli "bio". Infatti, Alce Nero fornisce i propri prodotti al "Grillini Racing Team", nel campionato mondiale SBK.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio