Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

IL FUTURO DEL RISO ITALIANO

da | 19 Nov 2024 | NEWS

AIRI

La filiera del riso italiano discussa da tutti gli operatori. Il 13 dicembre 2024, alle ore 14.30, presso l’Auditorium del Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, AIRI organizza un convegno. Qui, alcuni tra i massimi esperti nazionali si confronteranno sui temi di maggiore attualità per il settore: lo stato dell’arte in materia di innovazione e ricerca scientifica; il cambiamento climatico e le misure di contrasto alla siccità; il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea instaurato dalla nuova Commissione; un focus sul mercato del riso e le sue tendenze.

AIRI E IL FUTURO DEL RISO ITALIANO

AIRI invita tutti gli attori della filiera risicola a partecipare numerosi al convegno, non solo come spettatori ma anche come parte attiva nel dibattito che seguirà, contribuendo attivamente a disegnare il futuro del riso italiano e riaffermare la centralità della nostra filiera come esempio di eccellenza e resilienza nel panorama europeo.

Il costante dialogo tra produttori, trasformatori, ricercatori pubblici e privati e istituzioni è infatti fondamentale per garantire una visione d’insieme e tracciare un percorso comune, volto a consolidare il ruolo di leadership del settore risicolo italiano in Europa. Mantenere e incrementare questa posizione richiede uno sforzo collettivo, un’attenzione costante all’innovazione e un impegno condiviso verso la sostenibilità e la competitività.

A BREVE LA LOCANDINA

Evidenziamo l’importanza di segnare questa data in agenda e di rimanere in attesa della locandina ufficiale con i nomi dei relatori, che sarà pubblicata a brevissimo.

 

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

 

 

IL RISOTTO SALVA L’ITALIANO

Il risotto salva la lingua italiana nel mondo. Se l’idioma di Dante e Manzoni, malgrado l’invasione di anglicismi, gode ancora di buona salute, al punto che riesce ad esportare proprie parole e ad imporsi nel mondo, soprattutto in ambito enogastronomico, lo deve anche al nostro cereale. La parola "risotto", insieme ad altre come stracchino, pizza, panettone, rucola e tiramis— Š entrata infatti nella comunicazione culinaria del villaggio globale. La notizia Š sul Corriere della Sera.

UN RISOTTO PER SEUL

La Corea del Sud potrebbe essere un nuovo mercato per il riso italiano. L’idea non Š cos paradossale se si considera questo paese come la testa di ponte per organizzare una massiccia esportazione del prodotto nazionale nel Far East. A lanciarla Š il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, che nel paese orientale ha appena incontrato i ministri del Commercio, Kim Hyun-Chong, e dell’Agricoltura, Park Hong-Soo e con loro ha posto delle basi per un accordo commerciale.

ROMA CAMBIA IL PREZZO

All’inizio dell’anno abbiamo scoperto che comprare un pacchetto di riso a Roma costa tanto, talvolta tantissimo. L’incremento del prezzo dal produttore al consumatore si aggirava intorno al 100%. CioŠ il prezzo raddoppiava e in qualche caso anche peggio. Ebbene, a distanza di nove mesi, la situazione com’Š cambiata? Il riso italiano nella capitale costa meno? Oppure il listino si Š surriscaldato? Riso Italiano Š andato a far visita ad alcuni esercizi commerciali ed ecco il risultato.

QUEL CONFLITTO CON IL RISO

E’ morto a Milano Gaetano Afeltra, storica firma del Corriere della Sera. Attualmente ricopriva l’incarico di consigliere del gruppo Rcs Quotidiani e scriveva per le pagine di cultura. Afeltra era nato ad Amalfi nel ’15 ed era diventato scrittore, memorialista e giornalista. Arriv• a Milano negli anni ’40, dove aveva trovato lavoro all’ufficio stampa dell’Ente Risi. Lui stesso ha raccontato quell’esperienza, con un briciolo di ironia, in un elzeviro sul Corriere. La riproponiamo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio