Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MANUTENZIONI DEL RETICOLO

reticolo

Al via da lunedì 30 settembre l’asciutta lungo il Naviglio Bereguardo. Come da programma approvato, il canale è asciugato per favorire i lavori di recupero spondale avviati a primavera; l’asciutta è totale.

RECUPERO DELLA FAUNA DAL RETICOLO

Contestualmente al progressivo abbassamento dei livelli, sono programmate da ETVilloresi le attività di recupero del pesce, già in corso nel Comune di Motta Visconti, Abbiategrasso e Morimondo (MI), anche in collaborazione con l’Associazione FIPSAS.

I cantieri, condizioni meteo permettendo, saranno attivi a partire da settimana prossima; le opere pianificate riguardano circa 800 metri di sponda sinistra di naviglio, nel Comune di Morimondo (MI), oltre a brevi tratti previsti in Ozzero (MI).

INGEGNERIA NATURALISTICA

Gli interventi, dal valore di circa 500.000 euro, saranno attuati secondo le modalità di adeguamento previste dall’ingegneria naturalistica: le sponde verranno riprofilate con l’inserimento di reti anti-nutria e non saranno rivestite proprio per garantire loro un aspetto il più naturale possibile. Autore: ETVilloresi

Cosa semini in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CHICCHI CON LO SCONTO

Dodici nuovi prodotti senza glutine a marchio Coop, a prezzi ribassati fino al 40% rispetto a quelli dietetici venduti in farmacia, saranno nei supermercati italiani del gruppo dal 15 ottobre. Tre sono di pasta di mais e riso, tre di biscotti, gli altri di surgelati (pizza margherita, base per pizza e panini). I prodotti per i consumatori che hanno intolleranze alimentari al glutine, che nel nostro Paese sono quasi 500.000, sono stati approvati dai soci della Coop e dell’Aic.

270.000 FORCHETTATE

Interminabili code di macchine in processione lungo la statale 12 verso il Pr… del Piganzo, via Marconi affollata fino a tarda sera dai pedoni, palatenda dell’area fieristica gremito e ponticelli pedonali sui corsi d’acqua Tartaro e Trifona troppo piccoli, ma tanti risotti: la 39esima Fiera del riso di Isola della Scala Š stata anche questo. Portando al contempo in paese una marea di visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il vialone nano, tanto da consumarne 270mila porzioni.

IGP SENZA VARIETA’?

Si Š celebrata a Torino la scorsa settimana la seconda tappa della procedura per il riconoscimento dell’"Igp Valle del Po" al riso prodotto nelle province di Alessandria, Novara, Lodi, Milano, Pavia e Vercelli. Il 5 mattina, la funzionaria regionale piemontese incaricata di istruire la relativa pratica, ha ricevuto i rappresentanti degli Enti, delle industrie di trasformazione e delle associazioni. Nella riunione Š emerso un problema relativo alle variet… indicate nel disciplinare.

CAROENERGIA, ARRIVA LA LOLLA

E’ emergenza energia. Con il petrolio che segna nuovi record diventa ancora pi— grave il ritardo accumulato dall’Italia nella produzione di benzina e gasolio ecologici, come il bioetanolo e il biodiesel ottenuti dai cereali o dalle barbabietole e dalla colza o dal girasole. Ma se questi carburanti si dimostrano competitivi con un prezzo del petrolio intorno ai 60 dollari al barile, non meno interessante diventa la lolla, il combustibile naturale ricavato dalla lavorazione del riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio