Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

MANUTENZIONI DEL RETICOLO

reticolo

Al via da lunedì 30 settembre l’asciutta lungo il Naviglio Bereguardo. Come da programma approvato, il canale è asciugato per favorire i lavori di recupero spondale avviati a primavera; l’asciutta è totale.

RECUPERO DELLA FAUNA DAL RETICOLO

Contestualmente al progressivo abbassamento dei livelli, sono programmate da ETVilloresi le attività di recupero del pesce, già in corso nel Comune di Motta Visconti, Abbiategrasso e Morimondo (MI), anche in collaborazione con l’Associazione FIPSAS.

I cantieri, condizioni meteo permettendo, saranno attivi a partire da settimana prossima; le opere pianificate riguardano circa 800 metri di sponda sinistra di naviglio, nel Comune di Morimondo (MI), oltre a brevi tratti previsti in Ozzero (MI).

INGEGNERIA NATURALISTICA

Gli interventi, dal valore di circa 500.000 euro, saranno attuati secondo le modalità di adeguamento previste dall’ingegneria naturalistica: le sponde verranno riprofilate con l’inserimento di reti anti-nutria e non saranno rivestite proprio per garantire loro un aspetto il più naturale possibile. Autore: ETVilloresi

Cosa semini in risaia?

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

LORO LO VENDONO AI CINESI!

Quando sono partiti, girava la battuta che fossero andati per cercar di vendere il riso ai cinesi e in effetti c’Š anche il riso tra i prodotti tipici che la Lombardia propone al grande mercato di Pechino. Sono tornati soddisfatti dalla missione di Federlombarda agricoltori a Shenzen e Shangai: agricoltori, industriali, rappresentanti di consorzi hanno messo insieme un pacchetto fatto di Grana padano, Bresaola della Valtellina, Gorgonzola dop e riso della Lomellina, naturalmente.

CONSUMI TRAINATI DAI PREZZI

Il rapporto annuale dell’Ente risi ha scatenato il dibattito. La notizia pi— ghiotta Š quel boom delle vendite di riso che non si vedeva da anni e che nel 2005 ha portato i consumi di cereale da 6 a oltre 7 chili pro capite all’anno. Per tanto, per troppo tempo il riso era rimasto bloccato a quota cinque. Se si considera che, parallelamente, si registra un calo dei consumi di pasta, c’Š di che riflettere. E gli operatori del settore lo stanno facendo intensamente. Ecco cosa pensano.

IL RISOTTO SALVA L’ITALIANO

Il risotto salva la lingua italiana nel mondo. Se l’idioma di Dante e Manzoni, malgrado l’invasione di anglicismi, gode ancora di buona salute, al punto che riesce ad esportare proprie parole e ad imporsi nel mondo, soprattutto in ambito enogastronomico, lo deve anche al nostro cereale. La parola "risotto", insieme ad altre come stracchino, pizza, panettone, rucola e tiramis— Š entrata infatti nella comunicazione culinaria del villaggio globale. La notizia Š sul Corriere della Sera.

UN RISOTTO PER SEUL

La Corea del Sud potrebbe essere un nuovo mercato per il riso italiano. L’idea non Š cos paradossale se si considera questo paese come la testa di ponte per organizzare una massiccia esportazione del prodotto nazionale nel Far East. A lanciarla Š il ministro delle politiche agricole Giovanni Alemanno, che nel paese orientale ha appena incontrato i ministri del Commercio, Kim Hyun-Chong, e dell’Agricoltura, Park Hong-Soo e con loro ha posto delle basi per un accordo commerciale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio