Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PROFUMO DI CAMBOGIA IN CINA

da | 3 Gen 2022 | Internazionale

importatori riso

Sempre più riso aromatico verso la Cina, cala il riso lavorato: la Cambogia ha esportato 72.010 tonnellate di riso lavorato nel novembre 2021, segnando un’impennata del 51,5% rispetto alle 47.530 tonnellate del mese precedente e in aumento dell’11,23% rispetto alle 64.740 tonnellate del novembre 2020. Lo riferisce The Rice, lo studio settimanale di Gaotrade sui mercati internazionali del riso. Il Regno ha venduto all’estero più di 3,655 milioni di tonnellate di riso lavorato e risone nei primi 11 mesi del 2021, con un aumento del 53,71% su base annua, ha riferito il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca. Nel periodo gennaio-novembre, le esportazioni di riso lavorato hanno totalizzato 532.179 tonnellate, in calo dell’11,46% su base annua rispetto alle 601.045 tonnellate, rastrellando quasi 454 milioni e mezzo di dollari.

Il risone – venduto esclusivamente al Vietnam – ha rappresentato 3.123.242 tonnellate, in aumento del 75,75% anno su anno, per un valore di 546.567.350 dollari. Il ministero ha elencato gli acquirenti del riso lavorato cambogiano, a partire dalla Cina (265.244 tonnellate, in aumento del 12,90% su base annua) e i (134.438 tonnellate, in calo del 28,66%) oltre ai sette paesi Asean (54.350 tonnellate, in calo del 30,51%) e 24 altri mercati (78.147 tonnellate, in calo del 21,43%). Le quote per categoria di riso lavorato: le varietà aromatiche hanno rappresentato 389.912 tonnellate (73,27% del totale), il riso bianco ha raggiunto 132.675 tonnellate (24,93%) e il riso parboiled 9.592 tonnellate (1,80%). Il vicepresidente della Cambodia Rice Federation (Crf), Chan Sokheang, ha dichiarato che il calo delle esportazioni totali di riso lavorato è dovuto all’aumento dei costi di spedizione e alla carenza dei container da 20 piedi che vengono abitualmente utilizzati per spostare la merce, tendenze che, ha notato, si sono notevolmente aggravate dall’inizio di quest’anno. La situazione ha reso “molto difficile” la spedizione di riso lavorato verso mercati lontani, soprattutto verso l’Ue, ha riferito, ma ha aggiunto che i volumi hanno iniziato a fare un graduale recupero.

La Cina, da gennaio a settembre, ha importato 3,58 milioni di tonnellate, più del doppio degli 1,7 milioni di tonnellate importate nello stesso periodo nel 2020, secondo i dati doganali del paese.

OTELLO E’ GIA’ IN PENTOLA

E’ stato battezzato Otello ed Š il riso nero "made in Lomellina". La nuova variet… deve essere ancora iscritta nel registro dell’Ente Nazionale delle sementi elette. Quest’anno l’azienda agricola Galbarini – tenuta San Giovanni – delle sorelle Cristiana ed Alessandra Sartori, ne produrr… tuttavia 300 quintali. Lo scorso anno ne sono stati prodotti quattro quintali. Si tratta di un riso particolarmente digeribile secondo i selezionatori e si presta ad una cucina da effetti speciali.

RISO IN PASTA DI RISO

In occasione del cenone di fine anno, lo chef Giancarlo Cometto, dell’Alberghiero di Gattinara, ha proposto un elegante mix di creativit… e tradizione, con un risottino alle erbe aromatiche, avvolto in pasta di riso, servito su un letto di salsa amabile al pepe nero, con finferli e rucola. Una ricetta apparentemente complessa, ma che con un poco di applicazione possiamo preparare anche a casa nostra. Ecco allora come potrete realizzarla e stupire cos tutti i vostri commensali.

PESCA RICCA A SORGA’

La tradizione Š confermata. Parliamo del risotto col pessin, cioŠ col pescetto, che allieter… Sorg…, in Veneto, fino a domenica prossima. Musica e risotto, ma anche luna park e pesca di beneficenza. Quella di Sorg… Š una sagra dal sapore genuino, a misura d’uomo, dove l’allegria si pu• respirare assieme agli stuzzicanti effluvi delle specialit… degli stand gastronomici. Giunta alla XV edizione, sa come far stare assieme la gente e farla divertire, grazie alla passione della Pro Loco.

L’ISOLA DEI GHIOTTONI

Ghiotti, anzi ghiottissimi. Si ingozzano di risotto all’isolana. E arrivano a divorare quasi tre chili a testa del prezioso piatto veronese. Sono gli affezionati partecipanti alla "Sfida a chi mangia pi— risotto", organizzata, quasi come una tradizione, all’inizio di settembre nella corte Melotti per festeggiare l’imminente raccolto del riso. La sfida Š stata vinta anche quest’anno da Simone Pizzoli, 34 anni, isolano, che in questa occasione ha divorato due chili e 860 grammi.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio