Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PROFUMO DI CAMBOGIA IN CINA

da | 3 Gen 2022 | Internazionale

importatori riso

Sempre più riso aromatico verso la Cina, cala il riso lavorato: la Cambogia ha esportato 72.010 tonnellate di riso lavorato nel novembre 2021, segnando un’impennata del 51,5% rispetto alle 47.530 tonnellate del mese precedente e in aumento dell’11,23% rispetto alle 64.740 tonnellate del novembre 2020. Lo riferisce The Rice, lo studio settimanale di Gaotrade sui mercati internazionali del riso. Il Regno ha venduto all’estero più di 3,655 milioni di tonnellate di riso lavorato e risone nei primi 11 mesi del 2021, con un aumento del 53,71% su base annua, ha riferito il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca. Nel periodo gennaio-novembre, le esportazioni di riso lavorato hanno totalizzato 532.179 tonnellate, in calo dell’11,46% su base annua rispetto alle 601.045 tonnellate, rastrellando quasi 454 milioni e mezzo di dollari.

Il risone – venduto esclusivamente al Vietnam – ha rappresentato 3.123.242 tonnellate, in aumento del 75,75% anno su anno, per un valore di 546.567.350 dollari. Il ministero ha elencato gli acquirenti del riso lavorato cambogiano, a partire dalla Cina (265.244 tonnellate, in aumento del 12,90% su base annua) e i (134.438 tonnellate, in calo del 28,66%) oltre ai sette paesi Asean (54.350 tonnellate, in calo del 30,51%) e 24 altri mercati (78.147 tonnellate, in calo del 21,43%). Le quote per categoria di riso lavorato: le varietà aromatiche hanno rappresentato 389.912 tonnellate (73,27% del totale), il riso bianco ha raggiunto 132.675 tonnellate (24,93%) e il riso parboiled 9.592 tonnellate (1,80%). Il vicepresidente della Cambodia Rice Federation (Crf), Chan Sokheang, ha dichiarato che il calo delle esportazioni totali di riso lavorato è dovuto all’aumento dei costi di spedizione e alla carenza dei container da 20 piedi che vengono abitualmente utilizzati per spostare la merce, tendenze che, ha notato, si sono notevolmente aggravate dall’inizio di quest’anno. La situazione ha reso “molto difficile” la spedizione di riso lavorato verso mercati lontani, soprattutto verso l’Ue, ha riferito, ma ha aggiunto che i volumi hanno iniziato a fare un graduale recupero.

La Cina, da gennaio a settembre, ha importato 3,58 milioni di tonnellate, più del doppio degli 1,7 milioni di tonnellate importate nello stesso periodo nel 2020, secondo i dati doganali del paese.

RINASCIMENTO A SHANGAI

Non era risotto alla milanese, ma riso in brodo di capponi, come lo gustava Ludovico il Moro. Non era riso al salto, ma l’antica torta di riso di Beatrice d’Este. Parliamo delle star che hanno brillato a Shangai, all’hotel Ritz in occasione dell’incontro tra il sindaco di Milano Gabriele Albertini e il sindaco della metropoli Han Zheng per il 24ø anniversario del gemellaggio fra le citt…. Grande parterre e la cena di gala Š nata da un ricettario della cucina rinascimentale.

MATRIMONIO VERONESE

L’oro rosso cerca il riscatto e lo trova nell’oro bianco. Matrimonio in vista, e di classe, a Casaleone, nel Veronese, dove dal 29 al 29 gennaio si terr… la 19¦ fiera provinciale del radicchio rosso veronese. Location abituale: il palazzetto dello sport delle scuole medie locali. L’inaugurazione sar… gioved 26 sera con la cena di gala in cui saranno degustate diverse pietanze a base di radicchio. L’organizzazione Š della Covapac della Coldiretti con l’alberghiero Stefani di Legnago.

RISO E ROSE IN MONFERRATO

Sono due gli ingredienti del men— di maggio dei monferrini: chicchi di riso e petali di rose. Con questi ingredienti la terra di Monferrato, in un crescendo di successo (60.000 visitatori nel 2005), ripropone l’attesa kermesse "Riso e rose". L’ouverture, che ogni anno il consorzio Mondo fa coincidere con la scoperta di un luogo affascinante, si Š svolta al castello di Gabiano aperto al pubblico. In questa cornice Š stata presentata la sesta edizione di "Riso & Rose in Monferrato".

MARATONA TRA LE RISAIE

Ha parlato ancora una volta africano la "Maratona" del riso di Vercelli. Il keniano Joshua Rop Kipchumba ha "griffato" la sua ventesima maratona (sulle 46 disputate), vincendo con un buon 2h 20’03", quarto tempo assoluto nella storia della manifestazione vercellese. L’italiana Alessandra Ronco tuttavia ha stabilito il primato femminile correndo in 2h 55’37" e demolendo il precedente stabilito un anno fa da Giovanna Cavalli. Si sono affrontati un migliaio gli atleti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio