Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PROCESSO AL RISOTTO

da | 3 Feb 2004 | Riso in cucina

®I miei risotti sono famosi in tutto l’ambiente televisivo e anche in quello politico¯: lo dice Aldo Biscardi e aggiunge: ®A casa mia la domenica o la sera dopo le mie trasmissioni televisive organizzo da anni cene con gli amici che vanno via sempre soddisfatti, segno che i miei manicaretti e in particolare i miei risotti hanno avuto e hanno successo¯..; Aldo Biscardi, 72 anni portati benissimo (merito dei buoni risotti?), Š il popolare giornalista televisivo che ha inventato ventidue anni fa Il Processo del luned basato sul calcio italiano e che abbiamo visto quest’anno su La7 in tre distinti appuntamenti sportivi di successo: il sabato alle 16,50 in Aspettando il campionato, la domenica alle 16,45 in 89ø Minuto e il luned nel tradizionale "Il processo di Biscardi". Milioni di sportivi lo apprezzano perchŠ Š preparato professionalmente e offre spunti di dialogo (spesso… sostenuti) tra giornalisti e tifosi.:; Eppure Aldo Biscardi ha anche la fama di "chef". E, come scrive Luciano Verre su Il Risicoltore intervistandolo, la fama sembra meritatissima se calciatori, allenatori, giornalisti, presidenti di societ… di calcio, personalit… politiche, dirigenti televisivi fanno "la fila" per partecipare ai pranzi o alle cene organizzati da Biscardi nella sua bella casa di campagna immersa nel verde appena fuori Roma. ®Il mio nome¯, conferma con un sorriso Aldo Biscardi: ®nel mondo del calcio, per il publico Š soprattutto legato al processo calcistico del luned. Tra gli addetti ai lavori, cioŠ tra calciatori, giornalisti e cos via invece il mio nome significa -anche- buona cucina, soprattutto buoni risotti¯.:; Ma perchŠ proprio i risotti e non, per esempio, la matriciana (molto popolare a Roma) o gli spaghetti o le lasagne o un qualsiasi altro primo piatto? Aldo Biscardi sorride sotto i baffi che non ha e risponde cos: ®Tutto nasce dall’infanzia. Mia madre, donna Annina, era una grande appassionata di risotti, che preparava rigorosamente ogni due giorni, compresa la domenica, perchŠ, diceva scherzando, non Š la birra che fa campare cento anni, ma il riso. Naturalmente il riso giusto, cotto giusto, con i sapori giusti. Accanto a mamma, in casa, c’era Regina, una cuoca indiana deliziosa, che a me faceva anche da tata, ma soprattutto eseguiva gli "ordini" di mia madre nella preparazione dei sughi e dei i risotti. Ecco, io, sono cresciuto nel culto del riso e del risotto e questa"passione" mi Š rimasta, e chiaramente quando sono in cucina applico tutti i segreti e gli insegnamenti appresi da mia madre e da Regina. Sono diventato talmente bravo, se posso dirlo, che, a volte, ho l’impressione di avere perfino superato le mie maestre, naturalmente soltanto per quanto riguarda i risotti¯.:; E’ cos bravo Biscardi tra i fornelli che per ogni occasione sa ricorrere al riso giusto, spesso cucina seguando i gusti e le preferenze dei suoi ospiti. ®Certo¯, risponde il popolare giornalista a Verre: ®la qualit… del riso Š importantissima. Ci sono, per esempio, risi a chicco tondo, ideale per minestre e timballi, e risi a chicco medio, il mio preferito, ideale per la preparazioni di ottimi risotti. Qualche volta ricorro al riso integrale, che ha un tempo di cottura lungo, ma Š pi— ricco di fibre e valori nutritivi, insomma sazia di pi—¯.:; E qual Š il risotto che pi— piace agli amici di Biscardi? C’Š ne Š uno in particolare? Possiamo avere la ricetta? ®Certo!, risponde il giornalista. Sveler• la ricetta che pi— piace ai miei amici calciatori, che seguono sempre una particolare dieta: il risotto vegetariano. Gli ingredienti devono essere questi: 360 grammi di riso integrale, 180 grammi di zucchine, 150 grammi di carote, 150 grammi di vino bianco secco, 60 grammi di grana padano gratugiato, 60 grammi di cipolla, 40 grammi di burro, un fondino d’indivia belga bella fresca, 1-2 litri di brodo anche di dado, olio d’oliva, sale e peperoncino q.b., cioŠ quanto basta. E veniamo alla preparazione: lavate bene l’indivia e tagliatela a listerelle, spuntate bene zucchine e carote e riducetele a dadolata, tritate la cipolla e ponetela dentro due cucchiaiate d’olio, quindi unite alle verdure e salate. Quando tutto inizia a indorare, aggiungete il riso e fatelo ben tostare a fiamma alta. Irroratelo con il vino bianco e appena evapora abbassate la fiamma e proseguite mescolando e aggiugendo via via il brodo. Quando vedete che il riso Š al dente aggiungete una spruzzatina di peperoncino, molti calciatori lo adorano e preferiscono, e mantecate con burro e grana. Spegnete e coperchiate tutto. Lasciate riposare 3-4 minuti, poi servite su un bel piatto di portata¯.:;

LA RICETTA DI ANNA

"Sto vivendo un periodo della mia vita privata veramente eccezionale. L’uomo che amo mi riempie di attenzioni, non mi lascia mai sola, mi telefona cento volte al giorno, insomma siamo entrambi innamorati come due ragazzini". Parlava cos, nel 2003, Anna Falchi. Parlava del suo Stefano Ricucci, l’imprenditore che oggi Š suo marito che sta rivoluzionando il mondo finanziario italiano. Nell’intervista l’attrice rivelava di amare il risotto alla mediterranea. Assaggiamolo insieme.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

LA DIETA BONTA’

Crescita della produzione agro-alimentare lombarda di qualit… e attenzione alla salute dei cittadini: questo Š il binomio che sta alla base del progetto "Qualit… alimentare e salute umana", realizzato da Unioncamere Lombardia e da Villa Beretta, centro di riabilitazione dell’Ospedale Valduce di Como, in collaborazione con i consorzi dei prodotti tipici lombardi. Un progetto alla cui base c’Š anche il riso italiano, che diventa un ingrediente importante della "dieta bont… lombarda".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio