Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PREZZI USA IN DISCESA

Usa
Negli Stati Uniti, secondo quanto riporta il rapporto mensile Osiriz, realizzato da Patricio Méndez del Villar, ricercatore presso il Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement – Cirad in Francia (www.cirad.fr), i prezzi del riso sono scesi dell’1,5% a settembre in un mercato relativamente attivo.
Sono iniziate ad arrivare forniture più abbondanti grazie a un ulteriore aumento della produzione. A settembre, le esportazioni sono cresciute a 275.000 tonnellate dalle 195.000 tonnellate di agosto, con un anticipo del 43% rispetto al 2023. A settembre, il prezzo indicativo del riso Long Grain 2/4 era di 770 dollari la tonnellata, contro i 780 dollari la tonnellata di agosto. A metà ottobre, il prezzo si era notevolmente stabilizzato a 790 dollari la tonnellata. Al Chicago Board of Trade, i futures sul risone sono saliti dell’1,6% a 335 dollari la tonnellata dai 329 dollari la tonnellata di agosto. A metà ottobre, i prezzi dei futures erano stabili a 334 dollari la tonnellata.

MERCOSUR: ECCEDENZE DI ESPORTAZIONI AL MINIMO

Nel Mercosur, i prezzi all’esportazione sono scesi dell’1,5% in un mercato fiacco a causa delle minori offerte di esportazione. Le eccedenze di esportazione sono al minimo, soprattutto in Uruguay e Paraguay. Il prezzo indicativo del risone brasiliano è salito dell’1,4% a 429 dollari la tonnellata dai 424 dollari la tonnellata di agosto. A metà ottobre, il prezzo del risone era ancora in aumento a 433 dollari la tonnellata. Nell’Africa sub-sahariana, l’offerta di mercato rimane piuttosto moderata a causa del calo delle scorte. Nei Paesi in cui sono iniziati i primi raccolti, l’offerta tende ad aumentare. Tuttavia, le forniture locali di riso dovrebbero migliorare con l’avvicinarsi della stagione secca nell’ultimo trimestre dell’anno. Sui mercati interni, i prezzi rimangono stabili grazie alle nuove importazioni asiatiche, che dovrebbero accelerare con il ritorno dell’India sul mercato delle esportazioni.

Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

TRE RICETTE DA SIMONA

®Sono sempre stata una buona forchetta¯. Lo confessa Simona Ventura, una delle presentatrici italiane pi— amate dagli italiani, intervistata da Luciano Verre, E aggiunge: ®Da bambina ero la classica cicciotella. I risotti alla salsiccia di mia madre Anna e di mia nonna Gelsomina, li sogno anche di notte, per non parlare di tome, tomette e altro ben di Dio piemontese. Dal punto di vista gastronomico, io abbinerei la mia regione non al bollito o alla bagna caoda, ma al risotto con la salsiccia¯.

UN SORSO DI CHICCHI

Arriva la stagione calda e chi rinuncia a un sorso di birra fresca? Ottima cosa (se non si eccede) ma pochi sanno che il riso Š utilizzato nel mondo per la preparazione di bevande alcoliche come la birra. Spesso, Š l’ingrediente principale impiegato per produrre bevande come il sakŠ in Giappone, il shaoshin-chu in Cina e molte altre in Asia orientale. Il Risicoltore analizza questa realt… con un articolo di Silvia Stefanetti del quale grazie all’Ente Risi siamo in grado di fornirvi la sintesi.

CHICCHI D’ORO PER LE MENSE

Il riso offre grandi vantaggi a chi deve cucinarne grandi quantit…: Š versatile, per via delle sue molte variet… e dei tanti usi che consentono, Š il top per qualit…; Š molto digeribile ed adatto a qualunque tipo di utenza. Le difficolt…, al contrario, sono legate ad aspetti "culturali" e storici che tendono a privilegiare la pasta come primo piatto principale. Lo spiega Ian Perotto, direttore centrale acquisti e servizi del Gruppo Onama, che Š leader in Italia nei servizi di ristorazione.

S.O.S. RANE

Agli amici vegetariani sembrer… una contraddizione, ma i primi alleati della rana sono coloro che se ne cibano. E’ successo a Vercelli, nel corso di un convegno dedicato al batrace. Questi graziosi animaletti, storici frequentatori delle risaie italiane, stanno scomparendo e i cultori della cucina risicola sono preoccupati perch‚ viene a mancare l’ingrediente indispensabile del risotto con le rane. E un grido d’allarme si Š levato proprio dagli "Amici della cucina tipica vercellese".

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio