Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PREZZI MONDIALI IN CALO

guerra commerciale
A inizio novembre, i prezzi mondiali del riso sono scesi ulteriormente, in media, di un altro 4% rispetto al mese precedente. A metà mese tendevano a stabilizzarsi. Alla fine di novembre, i prezzi mondiali hanno persino mostrato un certo rafforzamento, grazie alla forte domanda conseguente al ritorno dell’India sul mercato delle esportazioni.

PREZZI AI MINIMI

Con l’offerta più abbondante e i prezzi ai minimi da giugno 2023, sono tornati gli importatori, in particolare i Paesi dell’Africa occidentale e del Medio Oriente. Di conseguenza, il commercio mondiale di riso si è rianimato e si prevede che raggiungerà i 55,6 milioni di tonnellate nel 2025, con un aumento del 3,6% rispetto al 2024. Questo aumento sarà trainato soprattutto dall’India, che sta tornando prepotentemente sul mercato, mentre le prospettive di esportazione di Thailandia e Vietnam sono state riviste al ribasso. Il deprezzamento della rupia indiana rispetto al dollaro sta inoltre contribuendo a migliorare la competitività del riso prodotto da Nuova Dehli, i cui prezzi sono inferiori di 45-75 dollari la tonnellata rispetto a quelli dei concorrenti thailandesi e vietnamiti. Questi ultimi, tuttavia, hanno beneficiato ampiamente del ritiro dell’India nei primi 10 mesi dell’anno e con una buona performance delle esportazioni nel 2024. Anche nell’emisfero occidentale i prezzi sono scesi, in un mercato delle esportazioni ancora attivo, soprattutto negli Stati Uniti.
Nel Mercosur, il deprezzamento delle valute nazionali rispetto al dollaro tende a stimolare la domanda di importazioni di riso sudamericano. All’inizio di dicembre i prezzi mondiali erano abbastanza stabili e, con l’avvicinarsi delle festività di fine anno, la domanda globale rimane attiva.

L’INDICE Osiriz/InfoArroz

A novembre, l’indice Osiriz/InfoArroz (Ipo) è sceso di 10,5 punti a 238,1 punti (base 100=gennaio 2000), rispetto ai 248,6 punti di ottobre. All’inizio di dicembre, l’indice Ipo era stabile a circa 239 punti. Il rapporto è stato redatto da Patricio Méndez del Villar, ricercatore presso il Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (www.cirad.fr). Il rapporto è disponibile in quattro lingue: francese (Osiriz), spagnolo (InfoArroz), inglese (InterRice) e portoghese (InterArroz).
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CHICCHI SOTTO IL SOLLEONE

Per star bene e tollerare l’assillante caldo estivo dobbiamo fare attenzione a qualche regola d’igiene alimentare, per non appesantire la digestione e consentire di svolgere le normali attivit… lavorative o trascorrere le vacanze in buona salute e allegria. Soprattutto se le nostre primavere non sono poche… Anche per rispondere alle numerose email che ci chiedono consigli sulla dieta dell’estate, ecco un breve prontuario nutrizionale dedicato a tutti i nostri lettori.

LA RICETTA DI ANNA

"Sto vivendo un periodo della mia vita privata veramente eccezionale. L’uomo che amo mi riempie di attenzioni, non mi lascia mai sola, mi telefona cento volte al giorno, insomma siamo entrambi innamorati come due ragazzini". Parlava cos, nel 2003, Anna Falchi. Parlava del suo Stefano Ricucci, l’imprenditore che oggi Š suo marito che sta rivoluzionando il mondo finanziario italiano. Nell’intervista l’attrice rivelava di amare il risotto alla mediterranea. Assaggiamolo insieme.

CHICCHI FRESCHI

Estate, caldo, mare e… riso! Non c’Š nulla di meglio di un’insalata di cereali per un veloce spuntino in spiaggia. insalate di riso. Variopinte, allegre, ma soprattutto gustose. Il bel tempo invoglia a consumare piatti leggeri e il nostro ricettario interattivo propone tante ricette per tutti i gusti. Potete sceglierle in base agli ingredienti che avete in casa, oppure alle calorie che volete assimilare, ecc. Se poi non sapete come si preparano questi piatti, noi ve lo spieghiamo.

AD OGNI RISO IL SUO VINO

Dopo una giornata di sole e svago, cosa c’Š di meglio di una bella cena su una terrazza che si affaccia sul mare? Oppure nel dehors di un tipico ristorante alpino. E cosa c’Š di pi— frustrante che osservarsi imbarazzati, all’arrivo del cameriere che ci chiede con quale vino ceneremo? Marco Gatti Š uno dei maggiori critici del settore ed Š un grande esperto di abbinamenti. Gli abbiamo chiesto come regolarci nella scelta dei vini quando ci prepariamo ad assaggiare un piatto di riso.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio