Ricerca Avanzata





Data inizio:

Data fine:

PREZZI MONDIALI IN CALO

prezzi
A inizio novembre, i prezzi mondiali del riso sono scesi ulteriormente, in media, di un altro 4% rispetto al mese precedente. A metà mese tendevano a stabilizzarsi. Alla fine di novembre, i prezzi mondiali hanno persino mostrato un certo rafforzamento, grazie alla forte domanda conseguente al ritorno dell’India sul mercato delle esportazioni.

PREZZI AI MINIMI

Con l’offerta più abbondante e i prezzi ai minimi da giugno 2023, sono tornati gli importatori, in particolare i Paesi dell’Africa occidentale e del Medio Oriente. Di conseguenza, il commercio mondiale di riso si è rianimato e si prevede che raggiungerà i 55,6 milioni di tonnellate nel 2025, con un aumento del 3,6% rispetto al 2024. Questo aumento sarà trainato soprattutto dall’India, che sta tornando prepotentemente sul mercato, mentre le prospettive di esportazione di Thailandia e Vietnam sono state riviste al ribasso. Il deprezzamento della rupia indiana rispetto al dollaro sta inoltre contribuendo a migliorare la competitività del riso prodotto da Nuova Dehli, i cui prezzi sono inferiori di 45-75 dollari la tonnellata rispetto a quelli dei concorrenti thailandesi e vietnamiti. Questi ultimi, tuttavia, hanno beneficiato ampiamente del ritiro dell’India nei primi 10 mesi dell’anno e con una buona performance delle esportazioni nel 2024. Anche nell’emisfero occidentale i prezzi sono scesi, in un mercato delle esportazioni ancora attivo, soprattutto negli Stati Uniti.
Nel Mercosur, il deprezzamento delle valute nazionali rispetto al dollaro tende a stimolare la domanda di importazioni di riso sudamericano. All’inizio di dicembre i prezzi mondiali erano abbastanza stabili e, con l’avvicinarsi delle festività di fine anno, la domanda globale rimane attiva.

L’INDICE Osiriz/InfoArroz

A novembre, l’indice Osiriz/InfoArroz (Ipo) è sceso di 10,5 punti a 238,1 punti (base 100=gennaio 2000), rispetto ai 248,6 punti di ottobre. All’inizio di dicembre, l’indice Ipo era stabile a circa 239 punti. Il rapporto è stato redatto da Patricio Méndez del Villar, ricercatore presso il Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (www.cirad.fr). Il rapporto è disponibile in quattro lingue: francese (Osiriz), spagnolo (InfoArroz), inglese (InterRice) e portoghese (InterArroz).
Puoi seguirci anche sui social: siamo su facebook, e linkedin. Se vuoi essere informato delle novità, compila il modulo newsletter e whatsapp presente in home page. Se vuoi leggere ricette trovi tutto su http://www.risotto.us e se vuoi comprare dell’ottimo riso in cascina collegati a http://www.bottegadelriso.it

CONCORSO GALLO 2006

Parte l’edizione 2006 del concorso nazionale Premio Gallo "II Risotto dell’Anno", il pi— importante appuntamento per i nuovi talenti emergenti della ristorazione, destinato a cuochi italiani dai 18 ai 26 anni. Il tema del concorso sar… quest’anno "II risotto nelle tradizioni regionali italiane", reinterpretate per• secondo la fantasia dello chef. Il vincitore vedr… pubblicata la propria ricetta sulla nuova Guida Gallo, che sar… edita da Gribaudo. La finale si svolger… entro luglio.

LA FINALE DELL’ANNO

Dieci giovani chef si sono sfidati in un’appassionante finale per aggiudicarsi i primi tre posti del Premio Gallo "Il Risotto dell’Anno", promosso per valorizzare i talenti emergenti della ristorazione e per celebrare il risotto. Il Concorso Š indetto da HO.RE.CA Magazine e sponsorizzato da Riso Gallo e ha come tema: "Il risotto nelle tradizioni regionali italiane, reinterpretato secondo la fantasia dello chef". Conosciamo i finalisti tra cui verr… scelto il "risotto dell’anno".

TARGA D’ORO A SCOTTI

La newsletter Riso Scotti, che viene spedita mensilmente ad oltre 6.000 iscritti dal sito del gruppo, con un trend di crescita del 3% ogni numero, ha conseguito il Premio Nazionale Targa d’Oro della Comunicazione Italiana, giunto alla sua XXI edizione. Il Premio, promosso da ADV, d… impulso alla innovazione della comunicazione in tutte le sue espressioni e si propone di incentivare il genio e il talento degli operatori. Quest’anno la palma va a un protagonista del riso italiano.

RINASCIMENTO A SHANGAI

Non era risotto alla milanese, ma riso in brodo di capponi, come lo gustava Ludovico il Moro. Non era riso al salto, ma l’antica torta di riso di Beatrice d’Este. Parliamo delle star che hanno brillato a Shangai, all’hotel Ritz in occasione dell’incontro tra il sindaco di Milano Gabriele Albertini e il sindaco della metropoli Han Zheng per il 24ø anniversario del gemellaggio fra le citt…. Grande parterre e la cena di gala Š nata da un ricettario della cucina rinascimentale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

* Campo obbligatorio