Ritorno in cascina per la vecchia riseria Un recupero storico, ma anche di gusto. Ô quello che interessa Semiana, piccolo Comune fra Lomello e Valle, dove in atto il recupero della cascina Corte Grande. Si potr ammirare la vecchia riseria del 1936, oppure conoscere tutto del mondo dei cavalli. E si impareranno gli antichi metodi di lavorazione del riso, quelli utilizzati dai nostri nonni. In particolare, si potr ammirare l’antica struttura per la lavorazione del riso risalente agli anni Trenta, ovvero una riseria che riporta in vita il metodo tradizionale di trasformazione del cereale pi diffuso in Lomellina. Inoltre, la nuova struttura polivalente sar dotata di un centro equestre. In programma sono calendarizzati anche concorsi ippici e corsi di equitazione. Un recupero storico, ma anche di gusto. Ô quello che interessa Semiana, piccolo Comune fra Lomello e Valle, dove in atto il recupero della cascina Corte Grande. Si potr ammirare la vecchia riseria del 1936, oppure conoscere tutto del mondo dei cavalli. E si impareranno gli antichi metodi di lavorazione del riso, quelli utilizzati dai nostri nonni. In particolare, si potr ammirare l’antica struttura per la lavorazione del riso risalente agli anni Trenta, ovvero una riseria che riporta in vita il metodo tradizionale di trasformazione del cereale pi diffuso in Lomellina. Inoltre, la nuova struttura polivalente sar dotata di un centro equestre. In programma sono calendarizzati anche concorsi ippici e corsi di equitazione.
ROMA CAMBIA IL PREZZO
All’inizio dell’anno abbiamo scoperto che comprare un pacchetto di riso a Roma costa tanto, talvolta tantissimo. L’incremento del prezzo dal produttore al consumatore si aggirava intorno al 100%. Cio il prezzo raddoppiava e in qualche caso anche peggio. Ebbene, a distanza di nove mesi, la situazione com’ cambiata? Il riso italiano nella capitale costa meno? Oppure il listino si surriscaldato? Riso Italiano andato a far visita ad alcuni esercizi commerciali ed ecco il risultato.